Legno di poppa marcio

Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 1/25
buongiorno a tutti, dopo aver tolto un tappo che attraversava la poppa... sorpresa! se infilo il dito nell'intercapedine tra lo scafo e la parte interna della barca questo entra comodamente facendosi strada tra il legno marcio Crying or Very sad
se infilo una sonda da elettricista, questa entraper una ventina di cm in tutte le direzioni dal buco...
non posso metterci un legno nuovo perchè la sede dove andrà ad infilarsi è bombata...
andrò a montarci un 25cv suzuky da 67kg
pensavo di aprire sulla pare superiore, pulire il più possibile e riempire con resina poliestere e lana pestandola con un tondino di ferro...
servirebbe a qualcosa o sarebbe inutile?
premetto che la parte esterna e interna della poppa non presenta crepe o rottore...
domani inserisco le foto
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 2/25
ciao luigidilabio,ti conviene metere foto solo così ti possiamo aiutare
parma
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 3/25
Questa è la poppa... quelle che si vedono sono toppe di vetro ancora verniciate e scartatte a dovere

re: Legno di poppa marcio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 4/25
altra prospettiva...
re: Legno di poppa marcio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 5/25
quì si intravede il legno marcio...
re: Legno di poppa marcio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 6/25
magia!!! il dito scompare nella poppa....

re: Legno di poppa marcio
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 7/25
qui si vede la parte interna della poppa... la vetroresina nella parte centrale si è un po gonfiata in corrispondenza del buco circa 30 cm sotto...
re: Legno di poppa marcio
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 8/25
Hai fatto una diagnosi che riveli da dove s'è infilata l'acqua?
Solo così potrai intervenire opportunamente (e qui mi farei aiutare dai più esperti del forum!), eliminare la causa e scongiurarne il ripetersi.
Quanti hanni ha la barca?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 9/25
questa situazione e' la classica di quando si eseguono fori nello specchio, specilamente quelli che fissano il motore.
in cantiere, i fori venivano resinati piu' volte con epossidica, in modo che eventuali infiltrazioni dai bulloni limitassero al massimo l'assorbimento da parte del legno.
in questo caso e' evidente che non e' stata presa nessuna precauzione
purtroppo
l'intervento da farsi e' molto drastico, se il marcio e' su tutto lo specchio devi togliere tutta la parte interna di resina e tutto il legno marcio, per poi ricostruire il tutto
buon lavoro UT
Sottocapo di 1° Classe Scelto
luigidilabio (autore)
Mi piace
- 10/25
Dato che la vetroresina è integra risolvo se opero solo tagliando solo solla parte superiore e riempio con resina? Lo scafo avrä circa 25 anni
Sailornet