Rapporto veicolo e massa trainabile

Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao a tutti,
volevo sapere, in generale, qual'è la massa che un veicolo può trasportare; mi spiego meglio, non essendo riportato nessun dato del genere, nè sulle riviste specializzate nè sui siti ufficiali dei costruttori, esiste un rapporto tra la massa trainabile e la massa (o potenza) del veicolo?
es: se un veicolo pesa circa 1300kg ed è un 120cv diesel, quanto potrebbe trainare?

penso che sarebbe utile sapere una cosa del genere....
saluti Francesco
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Capitano di Corvetta
vicc1981
Mi piace
- 2/11
Ciao!
è un'informazione che puoi agevolmente ritrovare sul libretto di circolazione.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 3/11
dunque sui siti ufficiali delle case è ripoortato il dato in quanto non è detto che il coefficente di 0,8 sia sempre quello applicato(se non ricordo male) ...questo per quello che riguarda le autovetture , gli autocarri ,i fuoristrada hanno coefficenti diversi che comunque anche loro non vengono sempre portati al limite di coefficente.
sempre meglio verificare sul libretto di circolazione (se usata) o il depliant dal concessionario (in caso di auto nuova)e al momento dell'acquisto verificare che il modello non abbia una omologazione differente (vedi per esempio le tiguan)
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 4/11
mi riferisco a vetture nuove di cui non si conosce il libretto, orientativamente quindi il rapporto è dello 0,8 circa?
che significa che il modello non abbia omologazione differente?
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 5/11
Ci sono fattori che differenziano questo rapporto , per esempio se la vettura è un 2 o 4 motrici , il suo peso ecc..... . Comunque c'è una rivista che parla di gommoni , che credo annualmente , pubblica una tabella con tutte o quasi le marche auto , con tutte le caratteristiche di traino . Se non erro l'ultima pubblicata era su aprile 2010 . Inoltre se usi la funzione cerca su questo argomento troverari molte info. Per finire anche quà potresti trovare qualche risposta :
https://www.rimorchileggeri.it/MANUALE.htm Confused
Capitano di Corvetta
diabolik147 (autore)
Mi piace
- 6/11
grazie mille per le informazioni, ma a questo punto mi chiedo un'altra cosa: sul libretto della mia macchina c'è scritto che può trainare rimorchi con freni fino a 1300kg, ma non c'è scritto quanto senza freni, la massa della macchina è 1290kg; che carrelli senza freni può trainare (fino a quanti kg?)?
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
2° Capo
Toni 78
Mi piace
- 7/11
La massa rimorchiabile è quella scritta sul libretto di circolazione e ti devi attenere a quello, se non vuoi incorrere in sanzioni amministrative.
Parti dal fatto che un qualsiasi veicolo che traina un rimorchio è considerato autotreno, il rapporto di traino è pari a 0,8 se il complesso veicolare non è munito di freno continuo e automatico (come nel caso dell'autovettura che traina un TATS). Per calcolare il rapporto di traino: massa effettiva del rimorchio diviso la massa effettiva della motrice.
Se il veicolo trainante è considerato fuoristrada il rapporto di traino è 1,5 (o coefficiente come lo hai definito tu prima).
I rimorchi fino a 750 Kg sono considerati leggeri.
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 8/11
Toni 78 ha scritto:
La massa rimorchiabile è quella scritta sul libretto di circolazione e ti devi attenere a quello, se non vuoi incorrere in sanzioni amministrative.
Parti dal fatto che un qualsiasi veicolo che traina un rimorchio è considerato autotreno, il rapporto di traino è pari a 0,8 se il complesso veicolare non è munito di freno continuo e automatico (come nel caso dell'autovettura che traina un TATS). Per calcolare il rapporto di traino: massa effettiva del rimorchio diviso la massa effettiva della motrice.
Se il veicolo trainante è considerato fuoristrada il rapporto di traino è 1,5 (o coefficiente come lo hai definito tu prima).
I rimorchi fino a 750 Kg sono considerati leggeri.


Sei sicuro che il rapporto di traino sia 0,8 ? se non ricordo male quello è il rapporto di traino degli

autocarri mentre quello delle auto se non mi sbaglio è 1,0....ma non vorrei dire stupidaggini
2° Capo
Toni 78
Mi piace
- 9/11
Scusami Carunchio, hai ragione, mi ero confuso con gli autocarri Wall Bash
Comune di 1° Classe
fragiu
Mi piace
- 10/11
Salve possiedo una barca modello punta licosa e condivido a pieno la descrizione fatta in questo forum da Toni 78.
A tale proposito sono interessato a sapere della omologazione per 8 persone e della targhetta a cui fa riferimento Toni 78, considerando che la mia ne è sprovvista. Grazie a chi mi può aiutare anche o con una foto della targhetta di omologazione o nel forum.
Sailornet