Asciugatura o sostituzione poliuretano espanso da angelo molinari ma410? [pag. 2]

Sergente
popeye79
Mi piace
- 11/44
appena si ricarica la fotocamera ti faccio vedere la foto cmq la mia barchetta la puoi vedere nel mio profilo(č simile alla tua credo....).
per mille balene!
Sottotenente di Vascello
MassiLar (autore)
Mi piace
- 12/44
Vista, č simile ma cambia lo scafo, ho caricato alcune foto sul mio profilo in cui la si vede un po' da lontano.
non so nuotare!.... Sad
Sergente
popeye79
Mi piace
- 13/44
questa e dopo tagliato ;
ho lasciato il montante centrale e circa 10 cm di contorno per appoggiare il mio pannello marino che intendo usare.


re: Asciugatura o sostituzione poliuretano espanso da angelo molinari ma410?



wav

speriamo di non aver fatto un guaio

ASPETTO un commento anche da un veterano dei jacuzzonauti...... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
per mille balene!
Sottotenente di Vascello
MassiLar (autore)
Mi piace
- 14/44
E la parte che si vede di color marrone era piena di poliuretano.... come nella mia.... ma per curiositą quanto č larga?
non so nuotare!.... Sad
Sergente
popeye79
Mi piace
- 15/44
la carena č larga 170 cm fuori tutto, invece il piano di calpestio 130cm circa,perche' mi fai questa domanda?
comunque l'espanso era rialzato minimo 7/8 centimetri dal fondo della barca in quanto serviva solo per rinforzare il piano calpestabile Exclamation UT

ciao fammi sapere Exclamation
per mille balene!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 16/44
ciao quindi hai tolto il poliuretano alla fine
ma adesso che fai lo rimetti nuovo oppure resini della VTR nuova
Sergente
popeye79
Mi piace
- 17/44
manetta ha scritto:
ciao quindi hai tolto il poliuretano alla fine
ma adesso che fai lo rimetti nuovo oppure resini della VTR nuova


ciao manetta,avevo pensato di sigillare con epossidica un multistrato marino da 18mm,e poi dopo averlo attaccato con resina farci uno o due strati do vetroresina Wink

cosa ne pensi? Question
per mille balene!
Sergente
popeye79
Mi piace
- 18/44
lasciando tutto vuoto logicamente....
per mille balene!
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 19/44
ciao

io ho fatto qualche anno fa un lavoro simile sulla mia vecchia Rio310
quando l'ho presa aveva una vecchia riparazione fatta veramente male.

io ho tagliato la l'opera viva , tolto il poliuretano bagnato , rinforzato con un telaio la VTR ( il telaio era naturalmente asportabile serviva per trattenere il poliuretano durante il gonfiaggio) rimesso il poliuretano , atteso 2 giorni che la struttura si solidificasse benbene , tagliato l'eccesso e poi facendo degli appigli ho resinato tutto di nuovo .

verniciato il tutto .

credo che fosse venuto un bel lavoro e devo aggiungere che nei 2 anni che ho tenuto la barca e successivamente col nuovo proprietario non ha mai dato problemi.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 20/44
- Ultima modifica di glucasub il 03/01/11 21:04, modificato 1 volta in totale
salve ti segnalo un sito americano cove restaurano Boston che hanno lo scafo con schiuma loro lo rimuovono e lo riapplicano , e ricostruiscono il pianodi coperta ..... un lavorone UT , ma cosi la barca e' pari al nuovo 8)
saluti
gl

https://metanmarine.com/Restorations/65_Whaler_13/index.html
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sailornet