Ristrutturazione Catarsi Meloria [pag. 2]

Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 11/69
scusa ma quella pilotina ha un motore entrobordo delle foto non si capisce bene,se è così secondo me togliendo la cabina in più tagliando lo specchio di poppa,secondo me la struttura della barca come la mettiamo a meno che tu non trovi un bracket e lo fisse dietro senza andare a toccare troppo la struttura della barca,aspettiamo i parere dei più esperti
Sergente
spotolino (autore)
Mi piace
- 12/69
si ha il vano entrobordo, ma volevo un parere sulla proposta di metterci un motore fuoribordo con un bracket, non ho nemmeno considerato l'ipotesi di tagliare lo specchio di poppa. Come dici giustamente tu eliminando la cabina e tagliando a poppa credo che la struttura avrebbe la solidità di una zattera in ferula.

Ecco il pozzetto dove dovrebbe stare il motore.

re: Ristrutturazione Catarsi Meloria



Sul discorso del motore entrobordo mi hanno un pò terrorizzato all'idea. Premesso che sono assolutamente ignorante in materia, mi dicono x e x ripeto, ovvero che ci sono più problemi di manutenzione, che la barca a retromarcia va solo indietro e che è più difficile da guidare.. Ripeto così mi dicono, così ripeto, se è una baggianata vi prego aiutarmi..
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 13/69
guarda non ho mai avuto barca con motore entrobordo,su forum si è parlato tanto ,prova con la funzione cerca,per quanto riguarda la manutenzione molti dicono è un pò un casino poi c'è il discorso del piedi poppiero che devi sempre stare un pò atento,io una volta volevo prendere una barca che aveva motore entrobordo 4t poi ho guardato un pò su forum e ho lasciato perdere,e ho preso un fuori bordo
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 14/69
Mi sembra che quella pilotina non abbia il piede poppiero ma la trasmissione a linea d'asse pertanto da quel punto di vista non dovrebbe avere molte controindicazioni: Il problema e che per montare un entrobordo devi prevedere tutti i collegamenti del raffreddamento ovvero prese a mare, scambiatore e scarico e oltre al motore devi anche comprare un invertitore per andare anche in retromarcia. Tutte cose che costano alla fine e che non te le regalano. Con la barca hai anche il timone? Se non te lo hanno dato lo diovresti anche far costruire. Da questo punto di vista mettere un fuoribordo forse sarebbe meglio, ti otresti far costruire un bel bracket in acciaio con quattro braccia e lo attacchi allo specchio di poppa, così risolvi pure il problema del timone. Lo scafo della pilotina mi sembra sia dislocante pertanto non credo che tu possa esagerare con la potenza anche perchè essendo una specie di gozzo mi sa che più di otto o nove nodi non li superi. Un 25 cv 4 tempi dovrebbe bastare, il problema è solo il posizionamento dell'elica , che penso però dovrebbe essere alla stessa altezza di quella precedentemente montata per non alterare il rendimento idrodinamico.
A onor del vero ci sono delle controindicazioni al montaggio di un fuoribordo su quel tipo di scafo , sposteresti del peso a poppa e ne alteresti il comportamento in navigazione.
Sergente
spotolino (autore)
Mi piace
- 15/69
grazie gbpierpa molto esaustivo nella risposta..

Ti confermo che la trasmissione è a linea d'asse, il timone ci sarebbe ma è in condizioni pessime..

Per il bracket ho sentito un amico ingegnere che ha un laboratorio di lavorazione del ferro, dovrei riuscire ad avere un ottimo prodotto in inox, magari anche se non bellissimo potrei sfruttare il lavoro per fare un "gradino" per salire quando ci si bagna..

Se lo scafo è planante o meno non so, se non lo fosse dovrei limitarmi alla potenza per quale motivo? (perdonare ignoranza del sottoscritto)

Io preferirei metterci un fuoribordo perchè la barca la utilizzerei spesso per approdare in spiaggia e se riuscissi a mettere un trim sarebbe l'ideale....
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 16/69
Ciao e benvenuto,

come molti ti hanno già scritto anche io ti consiglio di tenere il gozzo e vendere la pilotina poichè avrai molti problemi andando a fare le modifiche che intendi.

La meno complessa è sicuramente il taglio della sovrastruttura che in definitiva può apportare solo benefici alla stabilità generale in navigazione andando ad abbassare il baricentro. Il maggior problema invece è la trasformazione da entrobordo a fuoribordo non tanto dal punto di vista meccanico ma sopratutto in termini di risultato finale. Tieni presente che se è stato previsto un entrobordo sarà sicuramente stato considerato il suo peso posizionato grossomodo a centro barca e sotto la linea di galleggiamento. Applicando un fuoribordo tu sposteresti le masse oltre la poppa (che è di tipo a gozzo, quindi con poca portanza) ottenedo di sicuro un maggior affondamento (appoppamento in navigazione) già di per se critico sulle carene a gozzo ed inoltre potresti avere fenomeni di instabilità a causa della mancanza di zavorra (motore) a centro barca. Ho letto che tu vorresti usare quel vano per un serbatoio per la doccia, ma per quanto lo vuoi fare grande questo non compenserà mai e per di più in maniera costante il mancato peso del motore con il suo gruppo invertitore/propulsore. Dovrai allora quasi sicuramente iniziare a sperimentare flap artigianali posizinati ai lati della poppa per aumentare la stabilità e per fornire la necessaria portanza per una navigazione più orizzontale possibile. Altro punto a sfavore, una volta che decidi di eliminare la predisposizione al motore entrobordo, è quello di voler mantenere il suo cassero (che occupa spazio vitale) unicamente per applicarvi il serbatoi della doccia (massimo 50 lt.).
Credimi tutto si può fare ma bisogna tener ben presente il rischio di risultati mediocri nella migliore delle ipotesi e tale tipo di trasformazione viene in genere effettuata da chi non ha altre alternative come nel tuo caso.

Se invece decidessi di mantenere quello splendido gozzo, avresti a mio avviso solo grandi vantaggi che provo ad elencarti:

-) Motorizzazione diesel entrobordo il linea d'asse (la migliore soluzione per spiaggiare senza problemi) e la meno onerosa in termini di consumi e manutenzione trattandosi nel tuo caso di un semplicissimo bicilindrico (magari anche raffreddato ad aria).
-) carena sicuramente non veloce ma estremamente sicura, oltre tutto il tuo ha anche i pattini stabilizzatori laterali che limitano il classico rollio dei gozzi e sono di strema utilità se vuoi tirare in secco la barca su una semplice spiaggia utilizzando un paio di rulli gonfiabili.
-) Spazio prendisole immenso una volta sitemata la pontatura (farà felice la tua compagna) e nulla tra i piedi se ti vuoi cimentare nella attività della pesca.

Quindi non ti spaventare delle dimensioni (ricorda che in mare le barche sono sempre troppo piccole), basterà un poco di pratica per le manovre e potrai goderti per lunghissimo tempo la più classica della imbarcazione mediterranee.

Facci sapere cosa decidi e tienici informati sull'avanzamento dei lavori.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sergente
spotolino (autore)
Mi piace
- 17/69
Ok ora sono terrorizzato al punto giusto per il fuoribordo Smile

E se fosse uno scafo planante sarebbe tutto valido uguale?

Alla fine oltre al gozzo (che io continuo a vedere troppo grande..) mi dici pilotina "scabinata" ma con motore entrobordo?

In questo caso potrei mettere la consolle?
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 18/69
Ciao,

Se la pilotina fosse a carena planante si ridurrebbero i problemi della spostamento dei pesi a poppa, che comunque darebbero qualche effetto in dislocamento ma praticamente scomparirebbero al momento della entrata in planata.

Sicuramente dotando la pilotina del suo entrobordo previsto all'origine avresti risultati migliori, ma se il motore non è stato mai montato, ovvero se manca del tutto la trasmissione, le prese a mare per il raffreddamento e gli ancoaggi dei supporti, la soluzione sarà piuttosto complessa e costosa e richiederà l'intervento di un meccanico esperto sopratutto per ottenere il giusto allineamento della trasmissione.

La consolle la puoi mettere ovunque tu voglia, ad esempio mi viene in mente che potresti sfruttare la copertura del motore eventualmente rinforzata come seduta e posizionarvi davanti al centro barca la consolle di comando.

Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sergente
spotolino (autore)
Mi piace
- 19/69
Rieccomi..

Arrivo or ora dal cantiere. Mi hanno confermato che lo scafo non è planante, montava già un motore entrobordo e tutta la parte "sommersa" esiste ancora.

Esiste anche la console sul lato destro ma completamente asportata.

In ogni caso prima di fare ulteriori valutazioni aspetto la settimana prossima quando me la porteranno a casa, una bella pulita generale, un bel servizio fotografico e poi farò fare un pò di valutazioni sulla scelta del motore.

Sul discorso spesa penso che l'assenza di cassero e quindi la realizzazione o l'acquisto andranno ad incidere. Con un fuoribordo penso che me la caverei meglio, anche se ovviamente voglio avere una soluzione stabile e comoda per cominciare a godermi il mare con una barchina mia.

Sul gozzo: lo so che è bellissimo e grande, immagino già con la cuscineria e tante belle donne (ops solo mia moglie ehehe) oppure senza cuscineria con i miei amici, le canne, la birra e il rutto libero! Solo che perderei più tempo per la ristruturazione (ha un pò di osmosi nello scafo) e sopratutto avrei problemi per metterci su un carrello, visto che a San Teodoro stanno sgomberando la vecchia darsena per avviare i lavoro del porto turistico..

Se avete altre valutazioni vi ringrazio, diversamente la settimana prossima posterò delle foto migliori....
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 20/69
Guardando più attentamente le foto della tua pilotina mi sembra che il cassero ci sia (sta ribaltato da un lato) inoltre si nota che essa era armata anche a vela (vedi base albero abbattibile sul tetto e winch sul trincarino sinistro), quindi considera che la massa del suo motore originale e relativa trasmissione diventa ancor più importante ai fini della stabilità.

A questo punto ti sconsiglierei anche il famoso taglio della sovrastruttura e se vuoi riportarla alle sue originali condizioni, cerca di scoprire che motore montava così ti potrai fare un'idea dei costi più precisa magari cercando fra i rigenerati su internet.

P.S. Non pensare di montare un motore più potente dell'originale tanto essendo dislocante avresti unicamente maggiori consumi con aumento irrisorio della velocità massima (pari a nodi equivalenti alla lunghezza in metri al galleggiamento).
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet