Moscerini sulla vernice fresca, che fare?

Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 1/24
Ragazzi, aiutatemi. Ogni volta che spruzzo una mano di primer epossidico, i moscerini ed insetti in genere sembra che tutti insieme decidano di suicidarsi sulla mia barca.Sono costretto a lavorare all'esterno ed ogni volta tra una mano e e la successiva devo ricarteggiare. Ho paura per la mano di primer finale. H provato con l'insetticida, il fumo, ma nessun risultato definitivo. Chi di voi si è trovato nella stessa situazione e ha risolto il problema?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 2/24
Stando all'esterno non credo che insetticida e fumo vadano bene.
La butto lì , non è che hai sbagliato periodo per fare il lavoro? ho notato che alla fine dell'estate c'è un incremento del numero di insetti in giro che in altri periodi non c'è. Io ho riverniciato un camper all'aperto , in primavera , e tutti questi problemi non li ho avuti. Invece durante questo periodo mi è capitato che festeggiando i compleanni dei figli in giardino eravamo letteralmente invasi dai moscerini. Perchè non provi a costruire una specie di serra con canne e fogli di cellophan uniti insieme in modo da isolare la barca dall'ambiente esterno.
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 3/24
Il problema è che le ferie non le posso spostare e realizzare con teloni una zona protetta comporterebbe una mole di lavoro non indifferente e la perdita di giornate da non dedicare alla barca.Parliamo di una zona di lavoro di 8mtx4mt. Pensavo a qualche prodotto specifico da spruzzare nei pressi dello scafo prima di iniziare a verniciare
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/24
Invece del cellophane, che non lascia passare aria e tu stai verniciando, potresti usare la retina per zanzariere che viene venduta a metraggio. Temo però che sia un po' costoso vista la quantità che ti servirebbe.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 5/24
se hai la possibilita devi riuscire a trovare la fonte da cui provengono i moscerini e poi intervenire con l insetticida...solitamente le infestazioni hanno tutte in comune un focolaio abbastanza ristretto da cui partono...
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/24
Non c'e niente da fare .. e' imposibile ...se un moscerino vola a 10 metri ...pammm.....si spiaccica proprio li'... Mad Mad

Non so' se e' una " fregnaccia ", ma' mi e' stato detto che quando uno spruzza la vernice si carica di elettricita' elettrostatica

attirando la polvere ..e piccole particelle nell'aria .

Van Bob ti ha dato un buon consiglio , solo che invece della zanzariera , che costa un'occhio , comprati l'ombreggiante ...quello verde

da campeggio , fa' lo stesso effetto anche se ha le maglie diverse , e costa una bischerata .
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 7/24
un mio amico verniciatore in un cantiere navale qui all'elba quando spruzza ha in tasca un paio di pinzettine tipo quelle per le ciglia delle donne con le punte piccole ....................il risultato e' ottimo a patto che se la pittura tira troppo una piccolissima carteggiature dopo aver eliminato l'intruso e un ritocco leggero
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 8/24
nel mio caso si tratta di un suicidio di massa. Ne avrò contati almeno una ventina spiaccicati sullo scafo.Non avete idea delle imprecazioni mooooolto colorite.Avessi avuto una tanica di benzina avrei dato fuoco a moscerini e barca.
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 9/24
scegli un orario diverso Wink .....
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 10/24
di la verita', che tipo di fumo hai usato? il suicidio di massa mi fa pensare tu abbia sbagliato arbusto.. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Weedman Weedman Weedman Weedman Weedman
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sailornet