Scelta di un gommone smontabile

Sottocapo di 1° Classe Scelto
benaco70 (autore)
Mi piace
- 1/6
Il gommone, ormai, non è più solo il classico battello smontabile, con un piccolo motore fuoribordo (magari uno dei nuovi motori elettrici) o semplicemente spinto dai remi (vi sono anche kayak e canoe pneumatiche), che fa della facilità di trasporto il suo principale pregio e risulta il mezzo ideale per una breve gita o una battuta di pesca sotto costa o come appoggio per le immersioni subacquee, senza dimenticare il suo impiego per lavoro o per salvamento, primariamente natante più diffuso come barca appoggio (tender) di cabinati a motore ed a vela
Per chi non ha la fortuna di potersi godere il mare ogni giorno dell'anno e vuole comprarsi un gommone: vale la pena di comprarlo o è meglio affittarlo?
Chi non ci ha pensato mai? Un mezzo proprio per allontanarsi, con tutta la famiglia, dalla spiaggia affollata, per andare a pescare con gli amici... Tanti sono i motivi che subdolamente insinuano nelle menti l'idea di un barchetta o di un gommone.
Sono convinto che la preferenza per il gommone non nasca da considerazioni oggettive (smontabilità, capacità di carico, stabilità, etc.) ma dalla constatazione del gran numero di gommoni in giro e dall'idea che si tratta di una soluzione, magari un po' poco marinara, ma economica.
Voglio acquistare un piccolo gommone smontabile di buona qualità, sul listino ad un prezzo di Euro 4.000 max mt.4.50 ft. (prezzo all’incirca di mercato per un buon gommone in neoprene con paramezzale in legno ect…)
Se non ottengo sconti, esco dal negozio con due sacche dopo aver firmato un assegno di Euro 4.800 (memento: IVA 20%). Forse però, prima di uscire, è meglio che pensi anche a motore e dotazioni obbligatorie. Morale, altri 3.000 Euro (la borsa standard delle dotazioni la ottengo al posto dello sconto sul prezzo del motore). Ulteriori piccole spese, quantificabili in un totale di altre Euro 500 (razzi, portagommone, ruote d'alaggio), e sono orgoglioso proprietario per Euro 8.300 : questo è il costo d'acquisto totale.
Ammortamento: fisso la durata del gommone, o meglio il tempo che penso di usarlo prima di rivenderlo (non necessariamente perché "finito"), in 5 anni, ritenendo di poterlo rivendere, tutto compreso, a Euro 4.000
Dunque: (E.8.300 – E 4.000) / 5 = E. 860
Manutenzione: data la buona qualità, l'uso accorto e non intenso, prevedo un 4% degli 8.300 : 332 all'anno.

Tasse, assicurazioni, balzelli vari: bastano Euro 200.

Rimessaggio e costo del posto barca: nessun costo. Prevedo di usare la mia cantina e dispongo di un giardino vicino al punto di varo e alaggio. Altresì cosi come accade per la maggior parte per l’estate intendo lasciarlo in acqua per i 20 giorni delle ferie estive, senza doverlo smontare e rimontere tutti i giorni, prevedendo un costo di ormeggio mensile che varia notevolmente da posto a posto: da 150 Euro (varo in spiaggia presso qualche estinto club nautico, a Euro 750 per i mesi estivi presso molti porti, esempio della liguria)

Costi indotti: praticamente nulli, beh, sì, forse, una lavata all'auto, un consumo un po' maggiore, diciamo Euro 100 .

Consumi: un mese di ferie, un paio d'ore al giorno per 20 giorni di mare e tempo buono, fanno 40 ore. Il motore (un 15 CV) ha un consumo specifico di 400 g/(CV h), ovvero 0,6 l/(CV h). Valuto un consumo medio di 6 litri/ora e, a 2.000 lire il litro, la spesa annua per la benzina (240 litri) sarà 480.00 lire, cui va aggiunta quella per l'olio. Occorrono circa 5 litri che, a 15.000 lire il litro, fanno altre 75.000 lire. Dunque, consumi per circa 600. 000 lire che tradotti in euro fanno circa Euro 300. PARLIAMO DI UN 15 cv
Non resta che fare il totale:
860 + 332 +200 + 100 + 300 = 1.792. Euro (abbiamo tralasciato il costo del posto barca per i venti giorni estivi, ma conteggiandoli approssimativamente abbiamo un totale di circa Euro 2.300)
Se ripetessi il calcolo per l'usato, le cose non andrebbero meglio, cambierebbe solo l’ammortamento ma compenserebbe con i costi e consumi visto che l’usato necessita di più manutenzione per deterioramento e sicuramente di consumi più elevati rispetto ad un motore nuovo.

Allora me la tolgo questa voglia !!!!!!!!!

Per molti di noi la passione per la nautica è come assumere droga, pertanto se posso e, senza gravare sul bilancio familiare continuerò e, spero……governo ladro a parte, di continuare fino ed oltre il paradiso.
Guardiamarina
baroncino84
Mi piace
- 2/6
bhè il consiglio che mi sento di darle, se vogliamo metterci a fare due conti alla mano, sicuramente non conviene, lo stesso dubbio l' ho avuto per un po di anni anchio nolleggiando barca/gommone per 200 al giorno...risultato solo il mese di agosto spendevo 800 euro...per fittarla nelle 4 domeniche in più non te la godevi perchè non potevi fare nulla, sapevi di essere su una barca che non era tua stop!!!!
io penso che vivere il mare è libertà nolleggiare...bhe no significa essere liberi..vincolato da orari...ecc.

alla fine ho optato per un piccolo tender visto che siamo solo in due, ma il pensiero di averlo già in garage sapere che è il tuo cambia tutto!
mi sento di dirle che con la disponibilità del budget che lei possiede possa comprare un ottimo usato e sentirsi finalmente appagato delle proprie passioni senza essere frustato dalle spese eccessive...
buona scelta!
La Contessa
Festina Lente
Sottocapo
salvo 74
Mi piace
- 3/6
con tutte quelle cifre mi sono un pochino perso UT ,io so solo che ho comprato un gommone usato da 3.80 smontabile con motore 20 cv 2t in buone condizioni per 800 euro lomac in neoprene e paramezzale in legno,ho speso altri 300 euro per sistemare qualcosina ed è tornato nuovo, poi olio e benzina e via!! lo butto in spiaggia e poi divertimento puro, ma tutte queste spese non le ho a parte i 54 euro per l'assicurazione ma poi che altri soldi ci sono da spendere?se ci mettiamo a fare tutti sti conti e meglio non comprare ne gommoni ne auto ne moto ecc, ecc .voglio dire che con pochi soldi si puo' realizzare tutto quello che si vuole basta avere ingegno e volonta'..ciao questa è solo la mia opinione e rispetto quella di tutti gli altri Felice
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/6
quoto salvo74
Io per stare col gommo 15 gg in sardegna ho speso 450 euro (benza a parte) tra viaggio e ormeggio,ed ho scorrazzato in lungo e in largo nella zona della tavolara.
Con quei soldi un gommo come il mio ci facevo forse tre giorni.
Il divertimento costa,ma la passione e l'amore per il mare non hanno prezzo (sempre che uno può permetterselo).
Avere una cosa tua che la usi quando,come,dove e con chi dici tu è una storia impaaragonabile al noleggiarla.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 5/6
ocramx ha scritto:
quoto salvo74
Io per stare col gommo 15 gg in sardegna ho speso 450 euro (benza a parte) tra viaggio e ormeggio,ed ho scorrazzato in lungo e in largo nella zona della tavolara.
Con quei soldi un gommo come il mio ci facevo forse tre giorni.
Il divertimento costa,ma la passione e l'amore per il mare non hanno prezzo (sempre che uno può permetterselo).
Avere una cosa tua che la usi quando,come,dove e con chi dici tu è una storia impaaragonabile al noleggiarla.


Assolutamente d'accordo, ho cominciato con uno Z Ray da 3,10 metri un motore fuoribordo da 4 cavalli, ed ho girato in lungo e largo il salento, portandemelo appresso con la Panda, che divertimento.
Dimentiavo, costo totale 700 euro.

Max
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 6/6
Anch'io ho iniziato negli anni 70 con un Supergabbiano Pirelli e motore Selva da 3 cv., ogni 3/4 anni ho sempre rivenduto i miei gommoni usati e ricomprato gommoni più grandi, mi sono divertito tantissimo con la famiglia al completo quando i figli erano piccoli, ora esco con mia moglie e qualche amico e il divertimento è sempre lo stesso.
Ora mi è venuta la voglia di cambiare l'ennesimo gommone, infatti voglio vendere il mio smontabile di 4 mt. e provare con un chiglia rigida.
Insomma anche con gli usati, se non ti fai fregare, ti diverti tantissimo e spendi veramente poco.
Ciao.
Sailornet