Filatura sulla carena [pag. 4]

Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 31/33
No Axel,non farai lo stesso lavoro.Lo farai più ampio,meglio,con più attenzione ai dettagli visto che se dovesse ri-cedere sarebbe spiacevole per te;lo farai amorevolmente come nessun carrozziere navale potrebbe fare,e fondamentalmente esagererai negli spessori visto che non ti sembrerà mai abbastanza,mentre per "loro"che conoscono il materiale sarebbe presto sufficiente,poi....
Comunque posta tutto del lavoro,non mancheranno le dritte
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 32/33
Axel79 ha scritto:

Le lamelle di che grana le devo prendere?

Grazie.


io uso dalla 40 all'80 in base a quanto voglio essere invasivo, prendi una 60 e stai prima leggero così vedi come asporta poi mano leggera e ferma e lo tocchi appena e vai avanti così.
A nuoto! Smile
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 33/33
Oggi sono passato dalla persona che mi ha venduto la barca e sapete che mi ha detto? Che mi ripara la barca completamente gratis perchè me l'ha venduta garantita e invece ha questo problema. E' stato veramente gentile.
Una cosa che mi ha fatto notare è che in officina aveva un'altra barca identica alla mia e aveva lo stesso problema, solo un pochino più all'esterno della carena, sempre sullo stesso lato, dev'essere proprio un difetto strutturale. Peccato perchè la barca è carina.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Sailornet