Installazione ecoscandaglio su barca vetroresina [pag. 2]

Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 11/17
si ho capito ma se per caso il trasduttore incorpora il sensore di temperatura dell'acqua o peggio ancora la rotellina del sensore della velocita' sei costretto a montarlo fuori bordo a poppa senno puoi anche affogarlo facendo attenzione a non lasciare aria tra scafo e trasduttore nel sikaflex ma io te lo sconsiglio meglio a poppa sulla slitta
Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 12/17
Sicuramente ha il sensore di temperatura, per cui in effetti se non voglio misurare la temperatura della barca conviene metterlo a mollo Smile
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 13/17
stone73 ha scritto:
Sicuramente ha il sensore di temperatura, per cui in effetti se non voglio misurare la temperatura della barca convienmetterlo a mollo Smile


Stone73 praticamente hai già deciso tu nonostante dici che sei inesperto.
Hai detto che la barca normalmente è in secca e la metti in acqua quando vai a pescare; non hai quindi il problema dello sporcamento del trasduttore.
Non sai dirci peraltro la potenza dello strumento che è un dato fondamentale per capire a quale profondità massima lavora. Va da sè che se lo strumento manda un segnale debole e monti il trasduttore dentro la carena il segnale diventa ancora più debole e non leggi proprio nulla.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 14/17
Sardomar ha scritto:
stone73 ha scritto:
Sicuramente ha il sensore di temperatura, per cui in effetti se non voglio misurare la temperatura della barca convienmetterlo a mollo Smile


Stone73 praticamente hai già deciso tu nonostante dici che sei inesperto.
Hai detto che la barca normalmente è in secca e la metti in acqua quando vai a pescare; non hai quindi il problema dello sporcamento del trasduttore.
Non sai dirci peraltro la potenza dello strumento che è un dato fondamentale per capire a quale profondità massima lavora. Va da sè che se lo strumento manda un segnale debole e monti il trasduttore dentro la carena il segnale diventa ancora più debole e non leggi proprio nulla.


Non è che ho già deciso, innanzi tutto mi scuso se non ho dato informazioni complete ma non pensavo che fosse necessaria la scheda tecnica dell'ecoscandaglio per darmi una risposta in quanto avevo scritto il modello, quindi allego in fondo la scheda tecnica dettagliata, in secondo luogo, una risposta non mi è stata ancora data, purtroppo, ma questo capita in tutti i forum di qualsiasi argomento, quando chiedi come si fà una cosa è più facile che ti venga chiesto perchè vuoi saperlo piuttosto che darti semplicemente la spiegazione di come farlo. Smile


DISPLAY
Dimensione Display 5 in \ 127 mm
Risoluzione Display 480x480 (H x W)
Carattere Display 16-level gray scale SuperTwist monochrome
Retroilluminazione Bright white LED
Livelli Retroilluminazione Adjustable screen/keypad
Lingue Supportate 23

SONAR / SOUNDER
Frequenza Sonar 83/200 kHz
Modello Trasduttore Skimmer®
Potenza di uscita del Sonar Max 300W RMS, 2400W PTP W
Profondità Sonar Max 1000 ft \ 305 m
Allarmi Sonar: Pesce, Profondità Massima e Minima Yes
Allarme Profondità Yes
Allarme Fondale Yes
Display Temperatura Yes

TECHNICAL / ENVIRONMENTAL
Memoria Incorporata Yes
Standard Resistente all'Acqua Sealed and waterproof, suitable for saltwater use
Larghezza 6,9 in \ 174 mm
Altezza 5,4 in \ 136 mm
Profondità 2,5 in \ 63 mm

POWER
Alimentazione 10-17 vDC

OTHER
Altre Funzioni Unique TrackBack™ feature offers immediate scroll-back to review multiple pages of fishfinder history
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 15/17
stone ho visto sul catalogo di europesca le caratteristiche del tuo eco e porta come trasduttore un tipo con sensore di temperatura quindi se non voui misurare la "febbre "al tuo scafo sei obbligato o quasi a montarlo all'esterno saluti
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 16/17
Il trasduttore che hai è di tipo medio con lettura max a 300 mt. (in genere i costruttori esagerano un pò).
Col montaggio dentro la carena rischi di perderne metà e inoltre, come ti ha detto paolowirde, perdi la funzione della lettura della temperatura dell'acqua.
Il montaggio dentro la carena presuppone inoltre la possibilità di individuare un punto adatto che non sia in corrispondenza di longheroni o madieri per ovvi motivi.
Infine tra trasduttore e carena non deve esserci assolutamente nulla altrimenti il segnale viene distorto e quindi la lettura falsata.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 17/17
e poi devi considerare oltre la perdita di potenza dovuta allo scafo anche quella dovuta ali fileti fluidi dello scorrimento della'cqua sulla carena i quali formano delle bollicine che ti riducono ancora di piu' il segnale sia di mandata che l'eco dii ritono.......mi dispiace ma non vedo altra soluzione che montarlo di poppa se tu avssi come ho io un trasduttore da almeno 600 w allora potevi optare per l'interno scafo
Sailornet