Installazione ecoscandaglio su barca vetroresina

Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao a tutti, prima di aprire un post nuovo ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla. Io ho appena comprato una barchetta in vetroresina con la quale fare le prime esperienze di pesca in mare da barca e vorrei montare un ecoscandaglio. Da qualche parte ho letto che oltre al montaggio esterno in poppa è possibile montarlo internamente senza bucare la barca ma non ho capito se nel mio caso è possibile e come. Aspetto votre info. Grazie
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 2/17
ciao sicuramente come la maggior parte di noi ci stanchiamo subito di cercare in questo sito ricchissimo di informazioni e quello che cerchiamo e allora ci torna piu' facile aprire un nuovo argomento comunque ben felice di darti una mano allora montare il trasduttore o piu volgarmente occhio dell'ecoscandaglio a poppa e' possibile per mezzo di una slitta in acciaio inox lunga circa 35 -40 cm che ti permette principalmente di non tenere sempre il trasduttore in mare e secondariamente di evitare di forare lo specchio di poppa sotto la linea di galeggiamento .io sulla mia barca ho 2 slitte montate 1 serve per il traduttore dell'eco e l'altra per la pompa della vasca del vivo .la cosa importante per avere una lettura ottimale e' montare il trasduttore il piu perpendcolare possibile rispetto allo specchio di poppa e lo stesso per una lettura ottimale deve sporgere di 2 o 3 cm sotto lo scafo.dimenticavo esistono in commercio 2 titpi di slitte di diverse misure la piu' corta viene se non ricordo male intorno ai 40-45 euro saluti
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 3/17
ho riletto il tuo intervento si e' possibile montare all'interno di una barca il trasduttore ma e' un po complicato da spiegare se mi fai sapere che tipo di trasduttore hai mi rendi piu facile la spiegazione
Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 4/17
grazie per le risposte,

io ho preso un lowrance mark-5 pro, che spero sia discretamente valido in quante il portafoglio mi permetteva questo Sad

anche a me, da quello che ho letto in giro, è sembrato estremamente più semplice montare la slitta, ma siccome sono nuovo della nautica ho il terrore di avvitare qualsiasi cosa sullo scaf per paura di fare danni, inoltre se ho capito bene utilizzando la slitta va infilato e sfilato ogni volta il trasduttore.
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 5/17
non proprio la slitta e' fatta in due pezzi una si fissa con tre o piu' viti autofilettanti per vetroresina (filetto leggermente meno aggressivo di quello per viti per legno) previo forellino con trapano con punta leggermente inferiore al diametro della vite (esempio vite da 4 x 25 punta da 3) una volta fatto il forellino inserisci un pochino di silicone o meglio sicaflex nel foro e poi con un avvitatore avviti le viti la secona parte della slitta corre dentro la prima (tipo una ferrovia) e si blocca all'altezza che vuoi tu (basta che sia in acqua il trasduttore 2 o 3 cm sotto lo scafo) tramite un pomello (il mio e' rosso )filettato.la cosa piu interessante come ti ho gia' spiegato e' che non vai a bucare la parte immersa dello scafo e poi tranquillo che danni non ne fai................
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/17
stone73 ha scritto:
grazie per le risposte,

io ho preso un lowrance mark-5 pro, che spero sia discretamente valido in quante il portafoglio mi permetteva questo Sad

anche a me, da quello che ho letto in giro, è sembrato estremamente più semplice montare la slitta, ma siccome sono nuovo della nautica ho il terrore di avvitare qualsiasi cosa sullo scaf per paura di fare danni, inoltre se ho capito bene utilizzando la slitta va infilato e sfilato ogni volta il trasduttore.


C'è un post dove - molto ingegnosamente - veniva incollata una tavoletta allo specchio di poppa, alla quale a sua volta veniva fissato con apposite viti inox il trasduttore.
La soluzione di fissarlo dentro la carena (soluzione che comunque fa perdere potenza allo strumento) può andare bene se tieni la barca sempre in acqua.
Lo stesso dicasi per la slitta.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 7/17
sardomar ha ragione ma io per un discorso di non creare delle possibili vie d'acqua sulla mi barca che giudstamente sta 365 giorni in mare ho optato per la slitta pur possedendo un trasduttore che poteva essere montato dentro lo scafo senza perdere tanto segnale quando peschi fino ai 200 300 metri
Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 8/17
Da fare due considerazioni:

la priam che la barca è tenuta in secca e quindi la metto a bagno solo nei giorni in cui vado a pesca e la seconda che con la vasca che "per ora" mi ritrovo, se vabene l'ecoscandaglio leggera fondali fino ai 40/60 metri e non oltre quindi anche un eventuale perdità di potenza non dovrebbe toccarmi più di tanto. Altro discorso è se diminusce la precisione anche su letture di fondali bassi.
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 9/17
facci sapere che tipo di trasduttore hai......
Sottocapo
stone73 (autore)
Mi piace
- 10/17
paolowirde ha scritto:
facci sapere che tipo di trasduttore hai......


Cosa intendi? l'ecoscandaglio è un lowrance mrak-5 pro, non saprei dirti di più, anche perchè deve ancora arrivarmi, ma penso il classico trasduttore simile ad una saponetta!?!?
Sailornet