Meccanici o ladri? [pag. 3]

Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 21/36
Anch'io faccio parte del primo gruppo(quelli già fregati) da lavori passati calcolate che dovevo fare un lavoro alla barca è un meccanico di fiumicino m'ha chiesto 6000€,morale m'hà fragato 6000€ così ho dovuto chiamare un altro meccanico che ha fatto il lavoro con 7000€ totale m'è costato 13000.
Ora ho chiamato un elettrauto dato che ho sempre parecchi problemi di corrente,il responso è che ho tutti i fili ossidati dai motori al cruscotto e per cambiarli vuole 3000€(e vero cambiarli è un pò scomodo dato che ci sono i motori ma 3000€ mi sembrano eccessivi) poi in questo momento di crisi proprio non posso spenderli.
Piccolo OT per risparmiare e dato che non capisco un tubo di elettricità se quando tiro in secco la barca(quest'inverno)se cambio un filo per volta(cioè tolgo il filo vecchio e metto quello nuovo) che dite è fattibile la cosa (certo me ci vuole un mese a cambiarli tutti) tanto non vado di fretta.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 22/36
A passare i fili usando gli originali come guida (attacchi il nuovo al capo del vecchio e sfilando il vecchio infili il nuovo) non è un lavoro impossibile. Verifica le sezioni e rispetta i colori.

Alla fine, soprattutto non capisci molto di elettricità, meglio che ti fai fare le connessioni finali da un professionista, che porti a termine il lavoro e verifichi tutto da cima a fondo.

In pratica tu potresti svolgere il lavoro manuale, lui potrebbe fare quello di "concetto", risparmiando parecchio sulla manodopera.

E' vero che "con la calma e la passione si incu1a anche un moscone", ma è altrettanto vero che con l'elettricità a bordo (e ovunque) meglio non scherzarci.
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 23/36
OT, mauro70 come dici tu è giusto purtroppo è impossibile passare i cavi e poi fare i collegamenti con l'esperto dato che sono molti,pensa che sul cruscotto ci sono 11 strumenti e ogni strumento ha 4/5 fili se non ricollego subito i cavi che tolgo sarà impossibile ricollegarli al modo giusto,poi ci sono tutte le masse e una matassa di fili che và ad una centralina(che non so a che serve)questi sono solo quelli del cruscotto,poi nel gavone affianco al cruscotto ci sono altri quadri elettrici,fusibili,interruttori termici,un barattolo(che non so come si chiama) che accoppia tutte le batterie in emergenza,poi c'è l'impianto antincendio automatico.Fortunatamente la cabina funziona perfettamente,comunque la vedo dura però c'è devo provà.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 24/36
La difficoltà nel fare le cose è un aspetto soggettivo. Se sei capace, tutto è più facile; banale, ma vero.

Se non ti senti in grado, la soluzione migliore rimane di pagare qualcuno che lo faccia per te.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 25/36
mauro70 ha scritto:
La difficoltà nel fare le cose è un aspetto soggettivo. Se sei capace, tutto è più facile; banale, ma vero.

Se non ti senti in grado, la soluzione migliore rimane di pagare qualcuno che lo faccia per te.


Io breve dovrò fare il tagliando, hai idea di cosa fanno e quanto possano chiedere?
Riccardo
2° Capo
tyrrenus
Mi piace
- 26/36
i gommo/jacuzzi-nauti sembrano essere come un cerino li freghi una sola volta..... ma comunque siamo certamete dei buonisti visto che continuiamo aspendere tanti denari per avere lavori fatti una chiavica (scusate il temine) quando va bene.
A proposito di motori, quest'anno ho fatto ricondizionare la mia barca con rifacimento dell'impianto elettrico e verniciatura dello scafo:
risultato colature di vernice a go-go e difformità di colore sulle parti bianche. Ma come mai, mi chiedo, ebbene non avevano rimosso la vecchia vernice e dopo averla carteggiata hanno verniciato con bicomponente e potrebbe pure andare ma se avevamo pattuito la sverniciatura della precedente pittata che faceva schifo e la riverniciatura a gel coat perchè non l'hanno fatta?
L'impianto elettrico sembra funzionare, ma sempre con piccoli problemi risolvibili ho trovato il motore del wc bloccato che mi ha fato saltare il fusibile, all'alimentazione del verricello mancava il fusibile, la luce di fonda non accendeva per il mancato collegamento dei fili ed altre piccole cose.
Ma il bello viene quando rimontano il motore e mi avvertono con entusiasmo e soddisfazione dopo 75 giorni di ritardo nella consegna della barca a mare: "domani sei in acqua!!!!"
Provo ad accendere il motore e il motore parte al primo colpo, riscaldoe provo a sgasare con la leva dell' acceleratore e .... non sgasa, chiamo arrabiatissimo e viene il meccanico e dice : ora ti regolo i tiranti dei leveraggi.
ok sembra che vada ma non come l'anno scorso comunque ho prestato attenzione e provero col fai da te.
provo a partire e dopo circa un minuto lo strumeto mi segnala la carenza di carburante alla pompa A/C, il motore perde di giri e si mette al minimo. Richiamo il meccanico e lui mi dice che quel sensore che va in allarme deve essere disabilitato , tanto è inutile (....e bravo...) io gli facci presente che il motore risponde a tratti va bene per 30/50secondi poi si mette al minimo per 2o3 minuti come se il circuito di alimentazione del carburante fosse ostruito, il meccanico non mi prende neanche in considerazione e mi dice dopodomani ti mando il migliore meccanico sulla zona che con il computer ti da un adiagnosi esatta del problema, ma il mio motore non si interfaccia al pc è un po vecchiotto, disdetta, aloora mi manda un altro meccanico che va a bordo per eliminare il problema e disabilita il sensore che va in allarme, mi chiamano e dicono : a posto va una bomba.....
Provo ad uscire ed ...... è tutto come prima solo che non va in allarme il sensore e la relativa spia...
Sono in*****to chiedo la meccanico genio come risolvere e mi dice sostiuimao il sensore e la pompetta ac che però sul mio motore gestisce anche la miscelazione dell'olio, che verrà disabilitata e dovro poi fare la miscela a mano...... per un costo di 700 € di cui 300 di sensore e 300 di pompetta e cosi non avro piu problemi e nemmeno gli strumenti di allarme fuzionanti.
A me sto meccanico pareva un astrologo comunque prendo il toro per le corna e con santa pazienza imetto a controllare quello che sebrava essere il problema, ossia una scarsa mandata di carburante verso il motore,e snta tubi smonta filtri, soffia nei vari tratti di tubazione e trovo l'ostruzione.... nel rimontare il serbatoio il tubo del carburante gli è finito sotto epiu caricavo carburante piu si strozzava e meno il motore andava.
Morale volevano smotare il motore pezzi pezzi per non avere la pazienza di indagare nè l'umiltà di ascoltare... faccio salvo qualcuno ma procurarevi i manuali seloc e fatevii le manutenzioni da soli, che nell 80% dei casi vi fanno più danni che riparazioni.
se c'è soluzione al problema non ti preoccupare, se soluzione non c'è che ti preoccupi a fare...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 27/36
Seppiarolo ha scritto:
Io breve dovrò fare il tagliando, hai idea di cosa fanno e quanto possano chiedere?

Prepara un trecentino se hai anche la girante da rifare, altrimenti probabilmente anche meno.

Magari chiedi un abbozzo di preventivo prima. Se non sei in garanzia, potresti anche andare da meccanici non evinrude.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 28/36
mauro70 ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
Io breve dovrò fare il tagliando, hai idea di cosa fanno e quanto possano chiedere?

Prepara un trecentino se hai anche la girante da rifare, altrimenti probabilmente anche meno.

Magari chiedi un abbozzo di preventivo prima. Se non sei in garanzia, potresti anche andare da meccanici non evinrude.


Sicuramente chiederò un preventivo, il tagliando che dovrei fare è il primo ovvero quello dei 3 anni, veramente il mio interesse è solo far cambiare la girante, in quanto non so queste E-tec che tipo di durata hanno.Diciamo che ingrassaggi e cose varie al momento non sono state oggetto di cure Italmarine...ma di meccanico amico.
Vorrei quindi cambiare girante ed olio piede e tutto fuori garanzia ovviamente. Che ne pensi?
Riccardo
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 29/36
- Ultima modifica di yanez323 il 23/07/10 18:40, modificato 1 volta in totale
Non vorrei generalizzare sul tasso di ladrocinio dei meccanici, ma credo che in giro ci sia, oltre ad una ingiustificata esosità, anche molta approssimazione e mancanza di adeguata professionalità, oltre a picchi di lavoro non diluiti nel tempo ma concentrati nell'arco di tre o quattro mesi.
Un vecchio meccanico faceva, diversi anni fa, una differenziazione tra "aggiustatori e riparatori" e quelli che, con un certo disprezzo, chiamava i "montatori".Pare che quest'ultima categoria sia l'unica rimasta.
Molti di noi, probabilmente, non hanno approfondite cognizioni di meccanica, elettrotecnica e conoscenza delle materie plastiche , ma basterebbe informarsi adeguatamente e con un po' di tempo e manualità si possono fare diverse cose da soli, oppure avere un'idea un po' più chiara sull'argomento per non essere presi in giro.
Tante volte, basta vedere " l'esploso" di un motore o la documentazione fotografica di un lavoro di elettrotecnica o meccanica per sapere come stanno le cose e capire se si può operare anche da soli o se, ricorrendo ad un meccanico, questo ci sta raccontando le favole della buona notte.
Per anni mi sono riparato le moto e spesso le macchine da solo, e specie ora che le mie due moto sono due reali pezzi da museo devo per forza fare da me, visto che i meccanici ,che se ne dovrebbero occupare, ora si chiamano "restauratori", con prezzi adeguati alla definizione.
Per le moto c'erano e ci sono i manuali della Clymer , ma se digitate su Amazon le parole "marine engine maintenance" viene fuori una nutrita serie di manuali su tutto la scibile marino.
E' vero che sono quasi tutti in inglese, ma si tratta di un inglese tecnico ed elementare aggirabile con un piccolo dizionario Collins, e i disegni e la documentazione fotografica parlano più chiaramente di lunghissime descrizioni.
Con questo sistema, per le moto, m'è andata bene ...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 30/36
Seppiarolo ha scritto:

Sicuramente chiederò un preventivo, il tagliando che dovrei fare è il primo ovvero quello dei 3 anni, veramente il mio interesse è solo far cambiare la girante, in quanto non so queste E-tec che tipo di durata hanno.Diciamo che ingrassaggi e cose varie al momento non sono state oggetto di cure Italmarine...ma di meccanico amico.
Vorrei quindi cambiare girante ed olio piede e tutto fuori garanzia ovviamente. Che ne pensi?

Candele, filtri, zinchi, serraggio viteria, verifica allarmi EMC, tensione tiranteria, olio piede, cambio girante (e relativa sede di rotazione, se del caso), smontaggio e verifica dell'elica, ingrassaggi vari.

Tutte cose che dopo tre anni di uso, farei fare.

Se vuoi proseguire il discorso, però, apri un altro thread. Qui ci siamo dilungati in OT abbastanza.
Sailornet