Aiuto per riparazione gonfiabile

Comune di 1° Classe
enricoSP (autore)
Mi piace
- 1/10
Scusate sono un po' OT, perchè il mio è un kayak gonfiabile e non un gommone, ma spero comunque in un vostro aiuto/consiglio.

Si tratta di un Gumotex Sunny 390 (cm) del 2000, che dopo anni (8) di onorato servizio, subendo ogni genere di maltrattamenti e torture, ha deciso di esplodere in spiaggia sotto il sole della Sardegna.....in effetti è stata una delle rarissime volte in cui è stato sovragonfiato la mattina (uscita a pesca con il fresco, il vento e le onde) e poi riposto in spiaggia in pieno sole, senza sgonfiaggio dei tubolari.

Si è aperta la giunzione di chiusura di uno dei tubolari, all'altezza del pavimento, strappando anche il nastro di rinforzo interno.

Il kayak è costruito in Nitrilon (poliestere spalmato con gomma butilica), ma il materiale sembra proprio neoprene/hypalon, e sembrerebbe perfettamente incollabile con gli adesivi di contatto (Nel kit di riparazione ci sono pezze in neoprene e Chemopren come adesivo).

Ho fatto vedere il problema al più noto riparatore della mia zona, che lo ha giudicato riparabile, ma mi ha chiesto una cifra (200-250) aldisopra del valore dell'oggetto (350-500 da nuovo).

Ho deciso di tentare in proprio e mi sono procurato un barattolo di Adam-prene, ma ho un paio di dubbi.

il tessuto (complessivamente in buone condizioni apparenti) sembra più delaminato che scollato e il rinforzo posto all'interno della giunzione (nastro di "tela gommata") è stato strappato tipo "straccio"; non riesco a trovare una striscia di tessuto come quello esistente (mi dicono sia "roba vecchia") e non vorrei usare tessuto pesante per non compromettere la piegabilità del kayak; la domande sono:

- ritenete necessario il rinforzo interno (credo di si) e nel ripristinarlo posso usare un nastro di kevlar (tipo vele e aquiloni), secondo voi si incolla con l'adamprene?

- in caso di tessuto de-laminato, posso pensare comunque ad un incollaggio tra le parti con le normali modalità?

Proverò a postare qualche foto in serata.

Ringrazio moltissimo chiunque mi dia una mano.
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 2/10
Citazione:
- ritenete necessario il rinforzo interno (credo di si) e nel ripristinarlo posso usare un nastro di kevlar (tipo vele e aquiloni), secondo voi si incolla con l'adamprene?


Si, il rinforzo è necessario e potrai ripristinarlo con una ulteriore striscia di hypalon/neoprene.

Citazione:
- in caso di tessuto de-laminato, posso pensare comunque ad un incollaggio tra le parti con le normali modalità?


SI, però tieni presente che se si tratta di delaminazione...aggiusti da una parte e ti si ripresenta dopo un pò in un'altra zona.

Citazione:
Proverò a postare qualche foto in serata.


indispensabili. Laughing
Comune di 1° Classe
enricoSP (autore)
Mi piace
- 3/10
Ecco le foto, spero siano chiare:

re: Aiuto per riparazione gonfiabile

re: Aiuto per riparazione gonfiabile

re: Aiuto per riparazione gonfiabile

re: Aiuto per riparazione gonfiabile
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 4/10
Chiarissime.

Non si è aperto l'incollaggio, ma una delaminazione.

Non sono in grado di poterti dire se riparando il tratto strappato non ci siano poi problemi laddove appare ancora bene incollato.

Per prima cosa devi portar via tutto lo strato che è rimasto incollato armandoti di un asciugacapelli ad aria calda e molta pazienza.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/10
- Ultima modifica di Dolcenera il 19/07/07 22:47, modificato 1 volta in totale
Nicasta ha scritto:
Chiarissime.

Non si è aperto l'incollaggio, ma una delaminazione.

Non sono in grado di poterti dire se riparando il tratto strappato non ci siano poi problemi laddove appare ancora bene incollato.

Per prima cosa devi portar via tutto lo strato che è rimasto incollato armandoti di un asciugacapelli ad aria calda e molta pazienza.


Forse viene meglio se incolla direttamente senza raschiar via, ma solo carteggiando leggero.

Da come si è strappata la gomma dal supporto, direi che il vecchio incollaggio faceva benissimo il suo lavoro.

Tanto si troverebbe comunque nella situazione di incollare il tessuto poliestere al neoprene con l'adamprene, quindi meglio farlo direttamente sul suo senza perdere un mezzo strato... o no?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
enricoSP (autore)
Mi piace
- 6/10
Intanto, grazie a tutti per le risposte.

Io non ne mastico molto, ma così "a naso" pensavo di fare proprio come dice Dolcenera.

In effetti l'incollaggio sembra aver retto bene e non ho segni di "scollatura" in nessuna altra parte del kayak.

Il dubbio me lo da lo strato presente nella zona di giunzione dei due lembi del tubolare (quello che si è aperto), che sembra più spesso e gommoso rispetto al resto del tessuto del tubolare (visto dall'interno) e non capisco se possa essere una sorta di strato "aggiunto" ....spero che l'adesivo prenda comunque su questa "gomma".

Ho anch'io la sensazione che mettere a nudo il poliestere sottostante non migliori le possibilità di "adesione".

Mi resta inoltre la difficoltà di posizionare il rinforzo interno (secondo il riparatore era opportuno tagliare il tubolare sul fianco e poi rappezzarlo).

Inoltre dovrò "inventare" qualcosa da usare come "nastro", perchè il tessuto noeprene che ho è troppo spesso e credo complicherebbe la piegabilità del kayak (lo usiamo trasportandolo in scooter) ....il nastro di kevlar?? che ne dite??

Una domanda per gli espertissimi: questo Nytrilon (forse è Gumotex®) è neoprene/hypalon o tuttaltra cosa?
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 7/10
io reincollerei la delaminazione come suggerito da Dolcenera ed incollerei sopra una fettuccia larga 6 cm in modo che vada a coprire la giunzione di 3 cm per parte ... non penso che una fettuccia cosi' piccola comprometta la ripiegabilita' del kayak ... 8)
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Comune di 1° Classe
enricoSP (autore)
Mi piace
- 8/10
Grazie Pogo, probabilmente hai ragione non dovrebbe essere un grosso problema per la piegabilità....

Se ho capito bene mi suggerisci di rinforzare all'esterno, anzichè all'interno..?
la cosa mi preoccuperebbe un po', per il timore che la fettuccia interna continui ad aprirsi a mo' di strappastraccio, lasciando tutto lo sforzo di tenuta meccanica a "strappo" sull' incollaggio del tubolare (nelle parti ancora sane).

Da totale incompetente, mi verrebbe da pensare che la striscia all'interno, lavorando a "trazione" anzichè "a strappo", aumenti molto la resistenza del tutto (mi pare la pensi così Nicasta) .........solo che non sono sicuro di riuscire a metterla senza combinare un cas***!! 8)....

Nel frattempo mi è arrivato un kayak nuovo uguale (ebay in germania) in versione 2007..... hanno rifatto tutta la parte superiore con un tessuto leggero che si chiama lite-pack (?) che sembrerebbe "uncoated" .....il kayak è molto più piccolo (ripiegato) e leggero, ma non sono sicuro che sia meglio di prima (così mi dicono tutti i rivenditori che ho sentito)......se riesco nella riparazione credo che il nuovo kayak riprenderà la strada di e-bay al contrario !!!!!

Ah le buone vecchie cose...!!!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 9/10
@ Dolcenera
@ Pogo

Sicuramente avrei fatto anch'io come suggerite voi, ma se date uno sguardo alla 2° fotografia postata, noterete sulla destra il principio di una ulteriore delaminazione sullo strato successivo a quello che si è staccato completamente.
Non vorrei che incollando nuovamente nelle attuali condizioni, si realizzi un buon incollaggio tra i due strati staccati e dopo un pò il tutto si stacca dal trevira.
Comune di 1° Classe
mgiavini
Mi piace
- 10/10
Ciao,
sono un neoiscritto al forum e spero di seguire la procedura giusta accodandomi a una discussione esistente anche se molto vecchia...

Anch'io ho una vecchia canoa Gumotex che si è delaminata in un punto (vedi foto allegate). Ho provato a chiedere ad alcuni riparatori di gommoni: alcuni mi hanno detto che è troppo costoso, un altro mi ha consigliato aquasure, il rivenditore gumotex il kit ufficiale gumotex (kit riparazione Nitrilon), che però avevo già usato (cioè avevo riempito la "scucitura" di quel mastice) ma non ha funzionato.

Voi cosa dite? Si può tentare un fai da te con un prodotto giusto? Altrimenti conoscete un buon riparatore? Posso anche spedirgli la canoa con corriere.

Grazie!

Michele

re: Aiuto per riparazione gonfiabile


re: Aiuto per riparazione gonfiabile


re: Aiuto per riparazione gonfiabile

[/img]
Sailornet