Ciambella salpa ancora [pag. 2]

Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 11/23
presepista ha scritto:
ultima cosa..è consigliabile spegnere il motore dopo fatta risalire l'ancora e poi recuperare la cima in modo da non creare che finisca nell'elica?


nO
porti la prua verso l'ancora e ti ci avvicini piano piano mentre un'altro a prua recupera la cima
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 12/23
domyz1 ha scritto:
ricordati pero' che la prua della tua barca deve prendere la direzione di dove e' calata l'ancora spostandoti di 45° a dx o sx .Se non fai cosi' invece di spedare l'ancora la ari con conseguenti danni per la tua bitta.
Saluti.

cosa intendi per direzione dove è calata l'ancora? Bisogna passarci di sopra oppure allontanarsi dal punto dove è agganciata l'ancora?
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 13/23
Anto9 ha scritto:
domyz1 ha scritto:
ricordati pero' che la prua della tua barca deve prendere la direzione di dove e' calata l'ancora spostandoti di 45° a dx o sx .Se non fai cosi' invece di spedare l'ancora la ari con conseguenti danni per la tua bitta.
Saluti.

cosa intendi per direzione dove è calata l'ancora? Bisogna passarci di sopra oppure allontanarsi dal punto dove è agganciata l'ancora?

Devi andare verso l'ancora con un'angolazione di 45° a destra o sinistra.
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 14/23
ok grazie!
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 15/23
presepista ha scritto:
ultima cosa..è consigliabile spegnere il motore dopo fatta risalire l'ancora e poi recuperare la cima in modo da non creare che finisca nell'elica?


non è mai buona norma spegnere il motore, specie se hai appena lasciato l'ormeggio quindi magari in prossimità di scogliere varie, cosa succede se il motore non riparte? Meglio quindi tenere il motore acceso e in folle.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
watchmaker
Mi piace
- 16/23
Ciao, scusate la mia tontaggine ma non riesco a capire... Sembra che con questo sistema si possa salpare l'ancora senza tirarla a forza di braccia ma non capisco come.
Qualche anima pia potrebbe fare qualche disegno oppure incare un link dove possa capire meglio?
Grazie!
Per Aspera ad Astra.
Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 17/23
io l'ho visto fare dal vivo e naturalmente non sulla mia imbarcazione quindi non si può vedere i "congegno" come funziona però attraverso le spiegazioni degli amici mi è chiaro tranne il fatto che mi debba avvicinare piano a motore acceso, secondo me sarebbe più prudente se in folle ed avvicinarsi all'ancora tirando la cima mentre la si recupera.
Ascolto molto chi parla poco.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 18/23
presepista ha scritto:
io l'ho visto fare dal vivo e naturalmente non sulla mia imbarcazione quindi non si può vedere i "congegno" come funziona però attraverso le spiegazioni degli amici mi è chiaro tranne il fatto che mi debba avvicinare piano a motore acceso, secondo me sarebbe più prudente se in folle ed avvicinarsi all'ancora tirando la cima mentre la si recupera.


Se recuperi in folle è come se tiri l'ancora a mano.... UT

Ti ci devi avvicinare a motore, ovviamente recuperando con velocità che permetta alla cima di rimanere in tensione e non andare sotto al motore.
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 19/23
presepista ha scritto:
io l'ho visto fare dal vivo e naturalmente non sulla mia imbarcazione quindi non si può vedere i "congegno" come funziona però attraverso le spiegazioni degli amici mi è chiaro tranne il fatto che mi debba avvicinare piano a motore acceso, secondo me sarebbe più prudente se in folle ed avvicinarsi all'ancora tirando la cima mentre la si recupera.


Ho capito,forse tu dai poca cima e non riesci ad immaginare.
Pensa di aver calato 300 metri di cima....come fai a tirarla a te senza avvicinartici?faresti uno sforzo immane.
Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 20/23
non immagino perchè la profondità max che utilizzo per la pesca è sugli 80 m. non sapevo però che si utilizzi 300 m. di cima dovresti avere un cordino sottile avvolto in una apposita bobina insomma per fare bolentino di profondità cosa che non faccio.
Ascolto molto chi parla poco.
Sailornet