Speedometro GPS : affidabilita'? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/38
uomo in mare ha scritto:
Sad Sad Sad sempre piu' titubante.........


Perchè? Penso che anche Van, quando scrive "totalmente inutile", si riferisca solo alla bussola e solo in determinate condizioni.
Come misuratore di velocità è sicuramente più affidabile, sicuro e longevo di quello classico a tubo.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 12/38
vero , ma lo spidometro GPS è in tutti i navigatori , al limite ne compri uno portatile semi osceno , finoa quando deciderà di spendere un pò di più , nel frattempo evita di bucare la "plancia comandi"
ciao eros
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/38
rickyps971 ha scritto:
Penso che anche Van, quando scrive "totalmente inutile", si riferisca solo alla bussola e solo in determinate condizioni.

Esatto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 14/38
uomo in mare ha scritto:
Sad Sad Sad sempre piu' titubante.........


imho dipende da come vuoi la tua plancia alla fine.
Nel mio gommone, preso usato, mi sono ritrovato con tre fori per strumenti piccoli ed uno per lo strumento grande.
Scelto il motore, mi sono ritrovato con contagiri e trim. Mi restavano due fori. Cosa ci metto? Contamiglia, voltmetro e indicatore carburante. UT Tre strumenti e due buchi... uhm... L' ecoscandaglio lo prendero' ? Si. Ok, allora metto voltmetro e indicatore carburante, l' eco lo prendero' con il misuratore di velocita' (e l' ho preso dopo la prima uscita...). Pensavo anche al contaore, ma poi nell' eco mi son trovato contaore (se correttamente collegato) e voltmetro digitale (ma preferisco sempre l' analogico).
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
Capitano di Corvetta
uomo in mare (autore)
Mi piace
- 15/38
Felice Felice Felice lo strumento riesco ad averlo per 135 Euri, l'alternativa cioe' lo strumento classico con tubo e pipetta VDO costa 180 Euri, ma e' disponibile solo nero, quello Osculati della line Guardian non ho il prezzo. Per il collegamento ci sono gia' i passaggi e la pipetta vecchia e' ancora fissata sullo specchio di poppa, in alternativa credo che lo si possa collegare direttamente al piede del motore, (Evinrude e-tec 90) in quanto se non sbaglio ce la predisposizione per il collegamento del tubicino.....

si accettano consigli e idee!!!
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/38
Certo, tutto è soggettivo, ma sembra che l'amico Uomo in Mare sia particolarmente interessato all'indicazione della velocità e in questo caso non c'è niente di meglio di un bell'indicatore analogico (come immediatezza di lettura) che non diventa mai lo strumento inutile che ci si ritrova per la necessità di tappare un buco (tipo indicatore dell'angolo di barra (???) o livello di trim).
Anche con un bel GPS, l'indicazione della velocità è quasi sempre un numeretto in una parte del quadrante (tranne alcuni apparecchi che hanno una schermata che emula un contanodi analogico) che è certamente più difficile da leggere di una lancetta (reale) rossa su un quadrante bianco.
Io non penso che se ne pentirà.
In merito al contanodi a flussometro, alla fine lo usi solo come riferimento generico, certo non per sapere quanto fa la tua barca realmente.
Quanti ne ho sentiti dire "oh, con un 40-60 il mio gommone di sei metri tocca i 35 nodi!" per poi scoprire che si trattava solo dell'indicazione parecchio ottimistica del contanodi del signor Pitot...
I.M.H.O. il contanodi GPS analogico è un bell'oggetto da montare in plancia e non è inutile.
Certo, assieme ad un bel contagiri ed all'indicatore di livello olio e temperatura motore! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
uomo in mare (autore)
Mi piace
- 17/38
Se riesco stasera vi posto la foto della plancia, spero di riuscire a passare al rimessaggio oggi.......
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Corvetta
uomo in mare (autore)
Mi piace
- 18/38
qui e' presente una foto non aggiornata della plancia del mio Sessa:
https://www.gommonauti.it/ptopic12210_sessa_key_light_18.html?start=40


ciao ciao
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/38
Secondo me ci starebbe divinamente! E poi, se non sbaglio, ora gli E-Tec hanno un unico strumento grande che racchiude in sè tutte le funzioni principali.
P.S. la bussola, poi, è vero che non è proprio una bussola, ma stilisticamente è una figata e riprende un pò lo stile degli strumenti analogico/digitali della Evinrude (se non me li ricordo male).
Poi, se non ti piace più, lo smonti e lo inserisci nella rubrica "usato". Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/38
...ti dirò di più: lo strumento E-Tec a destra, così ci "smanacci" meglio sui bottoncini, e il contanodi a sinistra.
Se sei mancino, il contrario.
Quello nero, a mio parere, è un vero pugno in un occhio!!!
E poi, con quello che costa...
Al posto della vecchia pipetta del pitot, poi, potresti mettere (un domani, se ti servirà) il trasduttore di un eco (magari con la rotellina per la misurazione della velocità Wink ).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet