Licenza di navigazione e tassa stazionamento, chi mi spiega?

Capitano di Fregata
Lupino71 (autore)
Mi piace
- 1/3
ho letto sta roba e sono confuso...

Per le imbarcazioni sono obbligatori:

licenza di navigazione dell’unità;Certificato d’uso del motore (solo per le unità munite di motore fuoribordo);Polizza di assicurazione;Ricevuta comprovante il pagamento della tassa di stazionamento per l’anno in corso;Certificato di sicurezza valido (se non già annotato sulla licenza di navigazione);licenza di esercizio RTF (obbligatoria per tutte le unità che hanno un apparecchio radiotelefonico a bordo). Il documento non ha scadenza;Certificato limitato RTF (cosiddetto certificato dell’operatore). Non ha scadenza;Ricevuta comprovante il pagamento del canone degli apparecchi radiotelevisivi eventualmente presenti a bordo (solo per gli apparecchi fissi installati a bordo e non per quelli portatili); patente nautica in corso di validità.


se ho capito bene si parla di imbarcazioni immatricolate, giusto?
Lupino
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/3
Lupino71 ha scritto:
Per le imbarcazioni sono obbligatori....

se ho capito bene si parla di imbarcazioni immatricolate, giusto?


Le "imbarcazioni" sono immatricolate per definizione, se non sono immatricolate si parla di "natanti" Wink

Il pezzo che hai letto è roba vecchia e superata, la tassa di stazionamento è stata abrogata nel 2000 per i natanti e nel 2003 per le imbarcazioni.
Capitano di Fregata
Lupino71 (autore)
Mi piace
- 3/3
ottimo!!!! Felice grazie
Lupino
Sailornet