Passaggio intestatario targa laguna

Sergente
giovamarine (autore)
Mi piace
- 1/15
ciao a tutti
ho comprato un gommone 25cv con targa per la laguna veneta intestata al vecchio proprietario.
devo ora intestarla a me e mi è stato detto di andare nonsodove a dolo e chiamare nonsochi.

voi ne sapete qualcosa? come facccio a fare sto benedetto passaggio? non si puo andare in un'agenzia???

Ciao e grazie!
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 2/15
giovamarine ha scritto:
ciao a tutti
ho comprato un gommone 25cv con targa per la laguna veneta intestata al vecchio proprietario.
devo ora intestarla a me e mi è stato detto di andare nonsodove a dolo e chiamare nonsochi.

voi ne sapete qualcosa? come facccio a fare sto benedetto passaggio? non si puo andare in un'agenzia???

Ciao e grazie!


https://www.google.it/search?q=targhe+laguna+veneta

il primo link

https://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Mobilita/Targhe+natanti.htm

Leggi la pagina, e' una delle poche con tutte le informazioni necessarie.
Non l' ho visto scritto, e magari c'e', ma io ho dovuto mettere anche due marche da bollo, per il cambio natante.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 3/15
approfitto per chiedere se è possibile ottenere autorizzazioni temporanee a circolare in Laguna o se è possibile farsi dare una targa pur non essendo residenti
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Guardiamarina
blasterfish
Mi piace
- 4/15
Bigguy ha scritto:
approfitto per chiedere se è possibile ottenere autorizzazioni temporanee a circolare in Laguna o se è possibile farsi dare una targa pur non essendo residenti


Come indicato nella pagina della Regione Veneto:

"Le persone fisiche o giuridiche che vogliono circolare occasionalmente nella Laguna Veneta, con natanti a motore con potenza installata superiore a 10HP (7,36 KW), per periodi non superiori a 30 giorni continuativi, devono presentare il modulo denominato “Allegato B", (debitamente compilato nella “Parte A” e “Parte B”), con le stesse modalità previste per i contrassegni definitivi, alle Aziende di Promozione Turistica della Provincia di Venezia che provvedono a consegnare direttamente una copia di contrassegni provvisori.

All’atto della presentazione del modulo, i soggetti interessati devono versare € 10,00 per diritti d’ufficio e una cauzione di € 30,00.
I contrassegni devono essere restituiti, entro 30 giorni dal rilascio, alle Aziende di Promozione Turistica che, nel caso di mancata restituzione, provvedono ad incamerare la cauzione e ad annullare la registrazione relativa ai contrassegni consegnati."

P.S.: Un uffico e' presso la stazione di servizio di Arino - Dolo, prima di uscire dalla sardostrada.
BSC 50 2006 - Suzuki DF 70 - MX 101
Axemar Mirage 420 1985 - Johnson 25 521cc 1980 - Carrello Umbra Rimorchi IM 4B 1986 Felice
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 5/15
grazie blasterfish, ma una volta ottenuta la targa provvisoria si può andare proprio in tutti i canali e canaletti della Laguna , o esistono dei divieti? Mi stavo domandando se vale la pena/è possibile visitare la Serenissima via gommone.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 6/15
Bigguy ha scritto:
grazie blasterfish, ma una volta ottenuta la targa provvisoria si può andare proprio in tutti i canali e canaletti della Laguna , o esistono dei divieti? Mi stavo domandando se vale la pena/è possibile visitare la Serenissima via gommone.


Se ne era gia parlato qui....

https://www.gommonauti.it/ptopic2110_consigli_per_navigare_in_laguna_di_venezia.html?highlight=laguna+venezia

A terra non potresti (non puoi) scendere in centro storico, e isole maggiori. Non puoi navigare in centro storico ( solo giudecca e intorno a Venezia), rispetta assolutamente i limiti di velocità anche se vedi la gente sfrecciare...

Qui trovi la cartografia della laguna (aggratis...Wink )

https://www.istitutoveneto.it/venezia/milva/index2.htm


In piu ti consiglio di leggere questo dove troverai tante info utili....

https://www.veneziasi.it/it/laguna-di-venezia/navigazione-laguna.html


Buon divertimento

Luca
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 7/15
grazie 1000, mi farò una cultura per valutare l'impresa
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 8/15
Bigguy ha scritto:
grazie 1000, mi farò una cultura per valutare l'impresa

Merita.... non è necessario per forza entrare in Venezia, le isole sono spettacolari e altrettanto la laguna....
Meglio sarebbe dedicargli qualche giorno. Studiati i percorsi a tavolino e goditela tutta.
Buon viaggio
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 9/15
- Ultima modifica di yanez323 il 24/03/10 00:29, modificato 1 volta in totale
Segue alle indicazioni di Iw3gx
Potrebbe essere interessante anche la serie di mappe su questo sito:
https://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3836
I files sono piuttosto pesanti, ma c'è un po' di tutto, compresi i distributori.
OT
Si potrebbe istituire un topic o un tutorial sulla navigazione a Venezia e Laguna Veneta?
Ci vanno in tanti, moltissimi ci vorrebbero andare, ma è un labirinto, con regole di navigazione proprie ed un sacco di cose da vedere e da evitare (multe quante ne vuoi) .
Un po' d'esperienza ce l'ho e qualche contributo potrei darlo, ma quelli che ci sono nati e ci vivono sono un'altra cosa...
P.S.
Ho riguardato adesso i messaggi precedenti e qualcosa c'è già, ma intenderei un qualcosa di più specifico ed articolato.
Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 10/15
le targhe per circolare in laguna veneta sono nominali (come quelle vecchio tipo dei ciclomotori...)
riportano i dati del natante tipo natante mat costruzione lunghezza ecc e i dati del proprietario...quindi
una volta venduta la barca i contrasegni rimangono al vecchio proprietario e tu devi andare in un'ufficio della prov di Venezia e chiedere il rilascio dei nuovi contrassegni (composte da due targhe plastiche che vanno fissate una per lato della barca verso poppa) e una scheda con i relativi dati che devi portare con te come documenti da avere sempre a bordo. A dolo in via foscarina ce l'ufficio provinciale che svolge anche queste cose...ps se sei anche gommopescatore nello stesso ufficio ti fai rilasciare la licenza di pesca per le acque interne...per pescare dentro la laguna serve costa sui 20€ e basta semplicemente pagamento di un bollettino postale e poi ti puoi godere la laguna con tutte le carte in regola
Sailornet