Ormeggio di prua o di poppa? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/71
Ciao,
io ho sempre ormeggiato di prua le barche con fuoribordo e di poppa le barche con entrobordo e quelle a vela.
L'ormeggio di prua, secondo me, non è poco marinaro, è solo differente dalle nostre abitudini.
E' chiamato "alla francese" perchè, da loro, è più usato (ma non sempre) per due motivi:
- la manovra d'ingresso al posto barca è più difficile, in genere, di quella d'uscita, così è tutto più semplice arrivando di prua (più manovrabilità, non c'è necessità di arrestarsi e girarsi, soprattutto se c'è vento, arrivi già abbrivato, etc.);
- la prua in banchina offre più privacy in pozzetto.
Molte barche sono infatti dotate di pulpito di prua aperto e di apposito "gradino" per facilitare il passaggio da prua.
Io li vedo semplicemente come due differenti modi d'ormeggiare, non come uno più marinaro dell'altro; ma col fuoribordo, salvo casi particolari, secondo me è meglio di prua. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 12/71
Ormeggio di prua, pur con un efb che mi consentirebbe un comodo accesso da poppa.

I motivi sono vari, ma principalmente:
- stando in un fiumiciattolo il fondale è basso: con la secca il piede toccherebbe (o toccherebbe contro l'impalcatura del pontile)
- catenarie posizionate in modo da spaccare l'elica ormeggiando di prua, figuriamoci di poppa...
- (meno importante) poco spazio di manovra nel fiume stretto e meno ancora tra le barche
- più pratico il disormeggio

Con una prua simile al Northstar di Sardomar e parabrezza con passavanti non ho problemi a scendere. Se mai di poppa dovrei arrampicarmi un po'.

Quoto però Van: dovendo coprire il mezzo partendo dal parabrezza verso poppa, diventa acrobatico scendere a terra
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 13/71
VanBob ha scritto:
Se devi mettere il telo di copertura è impossibile ormeggiare di prua.


Certo... se uno ha un gommone........ di quelli lì........
Se si ha uno come il mio...... è semplicissimo mettere il telo di copertura partendo da poppa e finendo comodamente a prua senza alcun equilibrismo rimanendo sempre dentro al gommone Rolling Eyes
Io ormeggio da sempre di prua Razz
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/71
La capitana ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se devi mettere il telo di copertura è impossibile ormeggiare di prua.


Certo... se uno ha un gommone........ di quelli lì........

Beh certo... per chi non ha un gommone è sicuramente più facile... Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 15/71
VanBob ha scritto:
La capitana ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se devi mettere il telo di copertura è impossibile ormeggiare di prua.

Certo... se uno ha un gommone........ di quelli lì........

Beh certo... per chi non ha un gommone è sicuramente più facile... Razz


Appunto Laughing Laughing Laughing
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 16/71
di solito ormeggio di prua solo per sar salire a bordo moglie e filgia, dato che la tengo alla boa al giro, se c'è spazio io mi affianco proprio al pontile....
di poppa attracco quando devo fare dei lavori sul motore... comunque non c'è differenza uno è più marinaio dell'altro, l'importante è farlo senza urtare niente e che si un approdo facile facile....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 17/71
per evitare furti dal mare meglio l'ormeggio di poppa
Tenente di Vascello
Barbossa
Mi piace
- 18/71
rickyps971 ha scritto:
Ciao,
io ho sempre ormeggiato di prua le barche con fuoribordo e di poppa le barche con entrobordo e quelle a vela.
L'ormeggio di prua, secondo me, non è poco marinaro, è solo differente dalle nostre abitudini.
E' chiamato "alla francese" perchè, da loro, è più usato (ma non sempre) per due motivi:
- la manovra d'ingresso al posto barca è più difficile, in genere, di quella d'uscita, così è tutto più semplice arrivando di prua (più manovrabilità, non c'è necessità di arrestarsi e girarsi, soprattutto se c'è vento, arrivi già abbrivato, etc.);
- la prua in banchina offre più privacy in pozzetto.
Molte barche sono infatti dotate di pulpito di prua aperto e di apposito "gradino" per facilitare il passaggio da prua.
Io li vedo semplicemente come due differenti modi d'ormeggiare, non come uno più marinaro dell'altro; ma col fuoribordo, salvo casi particolari, secondo me è meglio di prua. Wink



Direi che non c'è altro da aggiungere....Ottima disamina che mi trova perfettamente d'accordo. Thumb Up
perdido no mar
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 19/71
cirieh ha scritto:
per evitare furti dal mare meglio l'ormeggio di poppa


Perchè mai?? In che modo si è tutelati dai furti ormeggiando in questo modo??
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/71
kiterman ha scritto:
cirieh ha scritto:
per evitare furti dal mare meglio l'ormeggio di poppa


Perchè mai?? In che modo si è tutelati dai furti ormeggiando in questo modo??

mi sembra una motivazione poco attinente...
il sistema Kiterman, sarebbe quello del barchino di servizio che gironzola di notte tra le barche ormeggiate
ma i malandrini salirebbero anche da terra, oltre che dal mare....

io ormeggio sempre alla francese, sovente all'inglese
Sailornet