Perchè piangere ancora??? [pag. 3]

Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 21/26
@Stick 58
Non vorrei sembrare pedante o polemico, ma le informazioni mi vengono dal R.D. n°773 del 18/06/1931 (Artt. 8, 9, 68sessantotto*), dal R.D. n°635del 06/05/1940 (Art. 120), con le successive modifiche apportate dal dPR n° 393 del 15/06/1959 (Art.9)e d.Lgs n° n° 285 del 30/04/1992 (art.9).
Nel corso della mia carriera ho diretto almeno una trentina di servizi di O.P. in occasione di rally o corse in salita e per due volte ho "ordinato" al Direttore di gara di sospendere la competizione, poichè erano venute meno le condizioni minime di sicurezza ed incolumità pubblica.In entrambi i casi (R.D. n° 1398 del 19/10/1930, art 650) il Direttore ha ottemperato.A nessuno è venuto poi in mente di contestarmi un abuso. Non a caso Autorità provinciale di P.S. emette sempre un'Ordinanza, delegando a dirigere i servizi di Ordine pubblico, che comprendono la sicurezza e l'incolumità pubblica, un Funzionario o Ufficiale con qualifica di Ufficiale di Pubblica Sicurezza.
Probabilmente, se parlo di problemi creati dal pubblico e di personale addetto alla "safety" ( come viene denominato adesso) a disposizione degli organizzatori, qualche seppur vaga idea ce l'ho.

Per quanto attiene poi alla Parigi Dakar mi sembra, ma sto invecchiando e sono distratto, che da un po' di anni a questa parte se ne parli meno e che l'impegno diretto delle grandi case automobilistiche, motociclistiche e di mezzi pesanti sia un po' scemato.
Nessuno mette in dubbio che alla competizione prendano parte seri professionisti di ciascun settore, con tutto il dispositivo d'assistenza, ma c'è anche gente sulla cui preparazione tecnica, fisica e psicologica si potrebbe pure avanzare l'ombra di qualche dubbio.
Anche tutto il dispositivo di soccorso, per quanto efficiente e tempestivo, non riuscirà mai a garantire le prestazioni possibili in un teatro circoscritto, nonostante i localizzatori e ogni altro marchingegno.Se non vado errato, anni fa, uno degli organizzatori storici è deceduto in un incidente con l'elicottero, durante la ricerca o il soccorso di un concorrente.
Ho anche qualche perplessità di fondo sul fatto che tutti i gauchos in giro per la Pampa passino la mattina all'edicola a comprare la Gazzetta dello sport o stiano incollati al televisore da sella per sapere con precisione le modalità di passaggio del tour. Comunque, in Argentina gli spazi di manovra sono molto ampi e la densità abitativa non particolarmente elevata...

Ciao Yanez *(non mi viene scritto in cifra)
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 22/26
RItengo che come tutte le discipline e gli sport vengano praticati per passione e coinvolgimento. Personalemente trovo ridicolo il pugilato, nel senso che salire su un ring per picchiare o farsi picchiare nel era in cui viviamo mi sembra alquanto barbaro e retrogrado; tuttavia chi lo pratica è un professionista serio che sa perfettamente cio' che fa e ciò a cui può andare incotro. Stesso dicasi per i vari sport estremi: persone che al minimo errore di valutazione o tecnico rischiano di morire. Puo' sembrare idiozia, follia ma per chi li paratica è passione amore sfida contro se stessi e gli altri, come diceva stick precedentemente. La Parigi-Dakar ho iniziato a seguirla da quando andavo alle medie, un po' sui giornali e un pò alla televisione(rimanevo alzato fino a mezzanotte inoltrata per vedere lo speciale). Era diventata una droga sentivo parlare di questo mal d'Africa e non capivo, ma la corsa nel deserto alla ricerca di piste, orientandosi con road-book mi faceva impazzire... I morti, secondo me, fanno parte del gioco. Meoni e i suoi precursori sapevano all' atto dell' iscrizione a cosa andavano incontro, così come i vari Senna, Villeneuve, Bandini... L' amore e la passione per questo sport era più forte di ogni altro fattore. Il fatto che questa competizione sia passata così in secondo piano dipende sicuramente dal tasso di mortalità che la contraddistingue e anche dall' opinione pubblica che la ritiene una competizione troppo pericolosa e priva di significato. Il fatto che nonostante tutto sopravvivia secondo me deve far riflettere...
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 23/26
yanez323 ha scritto:
@Stick 58
Non vorrei sembrare pedante o polemico, ma le informazioni mi vengono dal R.D. n°773 del 18/06/1931 (Artt. 8, 9, 68sessantotto*), dal R.D. n°635del 06/05/1940 (Art. 120), con le successive modifiche apportate dal dPR n° 393 del 15/06/1959 (Art.9)e d.Lgs n° n° 285 del 30/04/1992 (art.9).
Nel corso della mia carriera ho diretto almeno una trentina di servizi di O.P. in occasione di rally o corse in salita e per due volte ho "ordinato" al Direttore di gara di sospendere la competizione, poichè erano venute meno le condizioni minime di sicurezza ed incolumità pubblica.In entrambi i casi (R.D. n° 1398 del 19/10/1930, art 650) il Direttore ha ottemperato.A nessuno è venuto poi in mente di contestarmi un abuso. Non a caso Autorità provinciale di P.S. emette sempre un'Ordinanza, delegando a dirigere i servizi di Ordine pubblico, che comprendono la sicurezza e l'incolumità pubblica, un Funzionario o Ufficiale con qualifica di Ufficiale di Pubblica Sicurezza.
Probabilmente, se parlo di problemi creati dal pubblico e di personale addetto alla "safety" ( come viene denominato adesso) a disposizione degli organizzatori, qualche seppur vaga idea ce l'ho.

Per quanto attiene poi alla Parigi Dakar mi sembra, ma sto invecchiando e sono distratto, che da un po' di anni a questa parte se ne parli meno e che l'impegno diretto delle grandi case automobilistiche, motociclistiche e di mezzi pesanti sia un po' scemato.
Nessuno mette in dubbio che alla competizione prendano parte seri professionisti di ciascun settore, con tutto il dispositivo d'assistenza, ma c'è anche gente sulla cui preparazione tecnica, fisica e psicologica si potrebbe pure avanzare l'ombra di qualche dubbio.
Anche tutto il dispositivo di soccorso, per quanto efficiente e tempestivo, non riuscirà mai a garantire le prestazioni possibili in un teatro circoscritto, nonostante i localizzatori e ogni altro marchingegno.Se non vado errato, anni fa, uno degli organizzatori storici è deceduto in un incidente con l'elicottero, durante la ricerca o il soccorso di un concorrente.
Ho anche qualche perplessità di fondo sul fatto che tutti i gauchos in giro per la Pampa passino la mattina all'edicola a comprare la Gazzetta dello sport o stiano incollati al televisore da sella per sapere con precisione le modalità di passaggio del tour. Comunque, in Argentina gli spazi di manovra sono molto ampi e la densità abitativa non particolarmente elevata...

Ciao Yanez *(non mi viene scritto in cifra)

Siccome siamo decisamente OT, se vuoi posso rispondere con messaggio privato prima che il capo ci banni entrambi. Smile
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 24/26
VanBob ha scritto:
Perchè piangere ancora???
Ogni anno la solita musica, questa volta è stato sufficiente l'inizio per avere il primo cadavere sulla coscienza.... e si tratta solo di uno spettatore, nemmeno di un addetto ai lavori!

ABOLIAMO LA PARIGI-DAKAR!!!

Possibile che c'è sempre qualcuno che protesta per qualsiasi cosa al mondo e su questa imbecillata nessuno dice mai nulla????? Sono letteralmente schifato!


Arieccoci........Sad Sad
riporto;

"Incidente alla Dakar
Grave l'italiano Manca
Il centauro ha avuto un incidente in territorio cileno. Si temono lesioni alla testa, sarebbe in pericolo di vita"
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 25/26
Con tutto il dispiacere che posso provare, e sperando vivamente che le conseguenze siano meno gravi di quanto appaia, l'italiano Manca fa il pilota, e non gliel'ha certo ordinato il dottore di andare a correre la Parigi Dakar, sapeva perfettamente dei rischi insiti in ogni sport motoristico. Il discorso era nato su altre basi, ossia se sia giusto o meno far disputare una gara che, al di la dei contenuti tecnico/sportivi, rappresenta un pericolo per gli spettatori che, consapevolmente o meno, si trovano lungo il percorso.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 26/26
Quoto Ambripiotta!
Hey Ho let's go!
Sailornet