Come trattare la vetroresina. [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 21/43
millo ha scritto:
C'è di poliuretanica bicomponente con filtro UV?


Si, chiedi al colorificio.

millo ha scritto:
Quali marchi privileggiare nella scelta?


Quella citata da MisterX va bene.

millo ha scritto:
La bicomponente poliuretanica, è unica per tutti i materiali o ne esiste per ferro e per VTR?


E' "unica", cambia il fondo.

millo ha scritto:
Tra la prima e la seconda mano di vernice bisogna carteggiare e ripetere la pulizia con diluente o antisilicone?


Entro un determinato periodo ( di solito 24 ore, chiedi conferma al colorificio oppure fatti dare la scheda tecnica ) non è indispensabile carteggiare. Oltre quel termine una carteggiata leggerissima con la 250/400 ad acqua.
Diluente e antisilicone solo all'inizio oppure dopo l'eventuale carteggiatura.

millo ha scritto:
Grazie.


Prego.
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 22/43
Ok per la poliuretanica con filtri UV.
Ok anche per Stoppani, ma quali prodotti? sono andato sul sito del produttore ma non sono riuscito a districarmi.
Ok per il tipo di primer/fondo da scegliere in base al materiale da veriniciare.
Ok per metodologia tra prima e seconda mano.
Quale antisilicone?
Diluente per pulire è lo stesso che si usa per le vernici utilizzate?

Ho mandato una mail al distributore USA dei tubi in VTR e mi ha risposto dicendomi che la resina impiegata è Poliestere, ho chiesto anche quale marca e quali prodotti mi poteva consigliare, giusto per raffrontarli con quello che offre quì da noi il mercato e mi ha fatto il nome di questa ditta Rust-Oleum e questi prodotti, "spray gray primer" e "flat black spray" inutile dirvi che anche sul sito USA mi sono perso.

Grazie.
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 23/43
la vernice è questa


re: Come trattare la vetroresina.


è resistente ai raggi uv

io ho dato tre mani di vernice a distanza di qualche ora l'una dall'altra, quando sta catalizzando, in modo che diventino uno strato unico e spesso...
la prima mano si amalgama con la seconda e cosi via.




P.S.: mi scuso con le altre case che producono vernici poliuretaniche, io ho usato questa non perchè reputo che sia la migliore, ma perchè ho trovato questa nel colorificio piu vicino a casa mia e sto solo indicando quella che ho utilizzato, non me ne vogliate Wink
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 24/43
Msterx ha scritto:
la vernice è questa


re: Come trattare la vetroresina.


è resistente ai raggi uv

io ho dato tre mani di vernice a distanza di qualche ora l'una dall'altra, quando sta catalizzando, in modo che diventino uno strato unico e spesso...
la prima mano si amalgama con la seconda e cosi via.




P.S.: mi scuso con le altre case che producono vernici poliuretaniche, io ho usato questa non perchè reputo che sia la migliore, ma perchè ho trovato questa nel colorificio piu vicino a casa mia e sto solo indicando quella che ho utilizzato, non me ne vogliate Wink


Scusami qual'è di preciso?

Per la VTR con poliestere devo impiegare fondo epox o niente fondo?

Grazie.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 25/43
scusa la domanda indiscreta, ma perchè devi a tutti i costi verniciare questa antenna?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 26/43
Francesco79 ha scritto:
scusa la domanda indiscreta, ma perchè devi a tutti i costi verniciare questa antenna?


Ciao Francesco, beh vorrei verniciarne le canne in fibra di vetro per alluggarle la vita, e siccome la dovrei installare sul tetto di casa, allungherei i periodi di manutenzione di tanto con buona pace mia e del tetto.
Ho avuto altre antenne con particolari di fibra di vetro e devo dire che acqua, ghiaccio, e sole (raggi UV) accorciano di molto la vita a questo materiale.
Senti scusa se sembro esser di coccio ma sai chi domanda non sbaglia mai (o quasi), per resina epossidica non fondo, e per resina polestere fondo epox?
Quindi nel mio caso visto che le canne sono in poliestere, no fondo e due mani di bicomponente poliuretanica?
Se avessi avuto un tetto a terrazzo non mi sarei posto più di tanto queste precauzioni ma siccome ho un tetto a spioventi...... meglio non passeggiarci troppo sopra!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 27/43
te l'ho chiesto perchè se la tua antenna è di VTR poliestere ci vorranno decine di anni prima che si deteriori e trattarla come se fosse la carena di una barca mi sembra uno spreco di tempo e denaro.

se vuoi dare la poliuretanica sulla tua antenna che è di resina poliestere il suo fondo consigliato è un fondo epossidico , ma se vernici direttamente con una pittura epossidica non hai bisogno di fondo....
Sulle barche si usa la poliuretanica perchè ingiallisce meno dell'epox, che è più sensibile agli uv come tenuta al colore.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 28/43
Francesco79 ha scritto:
te l'ho chiesto perchè se la tua antenna è di VTR poliestere ci vorranno decine di anni prima che si deteriori e trattarla come se fosse la carena di una barca mi sembra uno spreco di tempo e denaro.

se vuoi dare la poliuretanica sulla tua antenna che è di resina poliestere il suo fondo consigliato è un fondo epossidico , ma se vernici direttamente con una pittura epossidica non hai bisogno di fondo....
Sulle barche si usa la poliuretanica perchè ingiallisce meno dell'epox, che è più sensibile agli uv come tenuta al colore.


Buongiorno Francesco, e buona befana!

Tornando al discorso antenna, se è possibile quando ci si appresta a fare qualsiasi lavoro che sia, si cerca sempre di farlo al meglio, e quindi vista la scarsa reperibilità di questi tubi e la difficoltà ad accedere al sistema per eventuali manutenzioni, opterei per la soluzione trattamento così da prolungare ulteriormente gli intervalli tra i cicli di mautenzione.
Per lo spreco di tempo e denaro posso giustificarmi affermando che il mio non è un lavoro ma solo un hobby e quindi il tempo da impiegare e il denaro sono solo avanzi della vita di tutti i giorni, se ce fossero.
E poi quanta vernice si andrebbe a consumare per trattare quei tubi, 1Kg e quanto costerebbe 100€ (!?), c'è chi li spende in un mese solo di sigarette! Crying or Very sad
Quindi fondo epossidico quale marca e prodotto di facile reperibilità anche nelle zone non prettamente dedicate alla diportistica come la mia?
Eventualmente usassi la pittura epossidica (se veramente assicurerebbe una protezione anche contro gli UV) quale marca e prodotto?
Per finire mi indichereste il metodo giusto per il trattamento completo con fondo epox e bicomponente poliuretanica?

Grazie grazie.
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 29/43
millo ha scritto:

Per finire mi indichereste il metodo giusto per il trattamento completo con fondo epox e bicomponente poliuretanica?

ciao scusa se rispondo in ritardissimo, allora, per il costo, mi pare che sia intorno ai 20/25 euro al kg massimo 30....
per il sottofondo, io non ne ho dato, ma solo perchè ho verniciato direttamente sopra il gelcoat vecchio e stragraffiato, per il sottofondo compatibile devi chiedere in colorificio, se lo dai non sbagli Wink
per l'applicazione chiedi le dosi del diluente sia per il fondo che per la vernice al rivenditore, e se non ti interessa l'estetica, puoi verniciare anche a pennello...... io la carena l'ho fatta a spruzzo, mentre pogo ha usato la rullina..... in tutti e due i casi abbiamo catturato un'infinità di moscerini Laughing
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sottocapo
millo (autore)
Mi piace
- 30/43
Msterx ha scritto:
millo ha scritto:

Per finire mi indichereste il metodo giusto per il trattamento completo con fondo epox e bicomponente poliuretanica?

ciao scusa se rispondo in ritardissimo, allora, per il costo, mi pare che sia intorno ai 20/25 euro al kg massimo 30....
per il sottofondo, io non ne ho dato, ma solo perchè ho verniciato direttamente sopra il gelcoat vecchio e stragraffiato, per il sottofondo compatibile devi chiedere in colorificio, se lo dai non sbagli Wink
per l'applicazione chiedi le dosi del diluente sia per il fondo che per la vernice al rivenditore, e se non ti interessa l'estetica, puoi verniciare anche a pennello...... io la carena l'ho fatta a spruzzo, mentre pogo ha usato la rullina..... in tutti e due i casi abbiamo catturato un'infinità di moscerini Laughing


Msterx, ti ringrazio della risposta, credo che mi farò una passeggiatina presso uno dei rivenditori di colori della zona emi faccio dire cosa hanno di adeguato alle mie necessità, così faremo un confronto se sono prodotti giusti o no.
Certo è che ad esempio cercando in rete vernice poliuretanica bicomponente i vari siti di prodotti per verniciare me la davano esclusivamente per il legno, e mi si sono confuse ancora di più le idee.
Sailornet