Via alla Class Action. [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 11/24
poigps ha scritto:
VanBob ha scritto:
In compenso se credi avere i requisiti necessari per fare ricorso al giuduice di pace per una multa ingiusta dovrai pagare la tassa. E così per evitare una contravvenzione di 50 euro dovrai sborsarne 60! Cifre da confermare, ho ascoltato di sfuggita un TG.

Secondo l'AMP;categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=17.12.2009" target="_blank">A.S.A.P.S. il "balzello", dovrebbe essere di 38 euro (30 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo inferiore a 1.100 euro, mentre di 78 euro (70 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo compreso da 1.100 a 5.200 euro.
Considerando che i G.d.P. ormai, poichè sommersi da ricorsi, anche se i ricorsi sono fondati, ne respingono una buona parte per evitare di scrivere le sentenze, non conviene più fare ricorso.
Soprattutto perchè in caso di ricorso rigettato bisogna pagare il doppio della sanzione (trascorsi 60 giorni dalla data di notifica).
In pratica un chiaro e limpido esempio di garantismo per il cittadino.



NOn hanno fatto altro che togliere l'esenzione dal contributo unificato per le OSA (opposizioni a sanzioni amministrative)

Vi ricordo che il c.u. è da anni previsto per ogni azione giudiziaria che si avvia: fino ad oggi erano escluse OSA (appunto) e rito lavoro.
il c.u. è una sorta di forfait in funzione dell valore della causa da versare allo Stato in sostituzione delle "vecchie" marche da bollo che dovevano essere applicate ogni 4 pagine di ogni atto nonchè come sorta di contributo per le spese processuali.

Certo fungerà anche da dissuasore per i ricorsi "temerari" 8) Embarassed
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 12/24
ascoltate il saggio "Vtdentro":
dice cose giuste.

riguardo la C.A., per me è (quasi) 'na strunzata:
hanno copiato un istituto processuale americano, scordandosi l'unica cosa che era essenziale.
parlo del "risarcimento esemplare" (chiamatelo come vi pare, gli sono stati dati innumerevoli appellativi in europa) che era e rimarrà sconosciuto
la nostra C.A. sarà limitata al danno a noi già noto: quello rigorosamente provato ed effettivo, con esclusione di ogni altra ipotesi (a parte qualche cavillo di "lite temeraria", immagino ininfluente nel nostro tema).
insomma, nulla di "realmente" nuovo o "punitivo", a parte una diversa e nuova possibilità di una giustizia "associativa", fino ad ora sostanzialmente limitata al rito del lavoro (sindacati padroni della fase di conciliazione obbligatoria)...

non venite poi a dirmi che la Class Action è un diverso e più largo modo di accesso alla giustizia, perchè comincio a ridere ora e smetto forse per agosto, e prima invece devo finire i lavori a Yanez....
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 13/24
poigps ha scritto:
VanBob ha scritto:
In compenso se credi avere i requisiti necessari per fare ricorso al giuduice di pace per una multa ingiusta dovrai pagare la tassa. E così per evitare una contravvenzione di 50 euro dovrai sborsarne 60! Cifre da confermare, ho ascoltato di sfuggita un TG.

Secondo l'AMP;categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=17.12.2009" target="_blank">A.S.A.P.S. il "balzello", dovrebbe essere di 38 euro (30 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo inferiore a 1.100 euro, mentre di 78 euro (70 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo compreso da 1.100 a 5.200 euro.
Considerando che i G.d.P. ormai, poichè sommersi da ricorsi, anche se i ricorsi sono fondati, ne respingono una buona parte per evitare di scrivere le sentenze, non conviene più fare ricorso.
Soprattutto perchè in caso di ricorso rigettato bisogna pagare il doppio della sanzione (trascorsi 60 giorni dalla data di notifica).
In pratica un chiaro e limpido esempio di garantismo per il cittadino.


Non è esattamente così. I giudici di Pace hanno tutto l'interesse ad emettere sentenze (ad ogni sentenza prendono soldi). In realtà ogni GDP si comporta diversamente su questioni uguali, pertanto può capitare che anche a distanza di 30km un gdp acccoglie un ricorso contro una multa e un'altro lo respinga. Si tenga inoltre presente che sebbene accolgano i ricorsi, nella maggior parte dei casi, i gdp compensino le spese. Questo da una parte penalizza il cittadino, poichè si vede limitato il suo diritto alla difesa, dall'altro il nostro beneamato stato, sebbene soccombente si vedrà incassare il c.u. che nella maggior parte dei casi equivale al quantum della sanzione stessa. Per il cittadino resterà la magra consolazione di non vedersi ridurre i punti sulla patente. Guardiamo all'America, ma importiamo solo le cose peggiori. Il motto è chi ha i soldi si può difendere, chi non li ha si arrangi.
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/24
lordzenzen ha scritto:
Il motto è chi ha i soldi si può difendere, chi non li ha si arrangi.

E questo è quanto il cittadino percepisce, giusto o no che sia.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 15/24
lordzenzen ha scritto:
poigps ha scritto:
VanBob ha scritto:
In compenso se credi avere i requisiti necessari per fare ricorso al giuduice di pace per una multa ingiusta dovrai pagare la tassa. E così per evitare una contravvenzione di 50 euro dovrai sborsarne 60! Cifre da confermare, ho ascoltato di sfuggita un TG.

Secondo l'AMP;categoria=News&sottocategoria=Notizie%20brevi&pubblicazione=17.12.2009" target="_blank">A.S.A.P.S. il "balzello", dovrebbe essere di 38 euro (30 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo inferiore a 1.100 euro, mentre di 78 euro (70 di diritto fisso + 8 di spese di segreteria) per multe d'importo compreso da 1.100 a 5.200 euro.
Considerando che i G.d.P. ormai, poichè sommersi da ricorsi, anche se i ricorsi sono fondati, ne respingono una buona parte per evitare di scrivere le sentenze, non conviene più fare ricorso.
Soprattutto perchè in caso di ricorso rigettato bisogna pagare il doppio della sanzione (trascorsi 60 giorni dalla data di notifica).
In pratica un chiaro e limpido esempio di garantismo per il cittadino.


Non è esattamente così. I giudici di Pace hanno tutto l'interesse ad emettere sentenze (ad ogni sentenza prendono soldi). In realtà ogni GDP si comporta diversamente su questioni uguali, pertanto può capitare che anche a distanza di 30km un gdp acccoglie un ricorso contro una multa e un'altro lo respinga. Si tenga inoltre presente che sebbene accolgano i ricorsi, nella maggior parte dei casi, i gdp compensino le spese. Questo da una parte penalizza il cittadino, poichè si vede limitato il suo diritto alla difesa, dall'altro il nostro beneamato stato, sebbene soccombente si vedrà incassare il c.u. che nella maggior parte dei casi equivale al quantum della sanzione stessa. Per il cittadino resterà la magra consolazione di non vedersi ridurre i punti sulla patente. Guardiamo all'America, ma importiamo solo le cose peggiori. Il motto è chi ha i soldi si può difendere, chi non li ha si arrangi.


facciamo un pò di sintetica chiarezza
- il c.u. è il "costo" dell'azione
- c'è in ogni tipo di causa (salvo rarissime eccezioni)
- viene rimborsato in caso di vittoria
- il GdP non condanna a pagare il doppio della sanzione
- ogni GdP la pensa a suo modo e non è raro che questioni uguali siano decise diversamente anche all'interno dello stesso Ufficio
- i GdP NON sono togati (non hanno fatto concorso in magistratura) e possono decidere anche secondo equità
- in molti casi il punto precedente è un vantaggio (il famoso fattore C )
- la proposizione del ricorso sospende i termini del pagamento
- si può sempre fare ricorso al Prefetto a costo zero (anzi il costo della raccomandata, ma lui si che condanna al doppio)
- quando una multa è palesemente illegittima / prescritta ecc........si pagheranno volentieri i 38 eu .....(vittoria certa e si recupera il cu e molto spesso anche le spese legali in misura ridicola)
- c.u. alla fine serve solo a coprire i costi dell'azione (non arricchisce affatto lo stato che anzi ci rimette per ogni causa)
- probabilmente fungerà anche da dissuasore per quanti fanno ricorso contro OGNI multa ricevuta (ce provano..ndr)
- in america si va in galera se non paghi una multa
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 16/24
e per l'opposizione all'esecuzione? €100,00 lo stato ci perde?
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 17/24
Albertpd ha scritto:
Certo, perhè no!?
La Class Action mi pare un'arma potente nelle mani dei consumatori...poi si vedrà!


Ciao Albertpd,
complimenti per la scelta dei tuoi topic, sempre interessanti.
Dire se la c.a. sia un'arma potente per i consumatori o una str....zata credo sia presto, poichè il nostro sistema giuridico è sicuramente diverso da quello anglo-sassone, pertanto staremo a vedere come si consoliderà. Certo che oggettivamente è una facoltà in più, ma ciò non vuol dire necessariamente più tutela. A tal proposito ricordo il "nostro" codice del consumo, il quale in qualche maniera ha aperto la strada al recimento della c.a. Dal 2005 ad oggi, una tutela maggiore nei confronti dei consumatori si sta concretizzando, basti pensare al foro del convenuto sempre favorevole al consumatore.
In ogni caso bisogna aspettare, per il momento hanno inserito nuovi pagamenti per l'avvio della causa che oggettivamente ledono sempre il diritto alla difesa, poi si vedrà Wink
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 18/24
Non siamo in America, ma potremmo partire con Sky.
Io ho in più il pacchetto cinema.
Perchè devo avere un contratto annuale senza sapere prima che film daranno (ultimamente fanno schifetto e comunque mi sembra un contratto aleatorio) e in più dargli tre mesi di preavviso per la disdetta contrattuale giacchè il giudizio sul servizio fornito posso solo desumerlo mese per mese?

Gli famo causa??? (non scherzo)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
Albertpd (autore)
Mi piace
- 19/24
Vedremo, speriamo sia una cosa efficace!
Comunque nell'articolo che ho citato si parla di due cause contro le più grandi banche italiane, forse l'andamento di queste potrà dare qualche indicazione di massima sulla funzionalità o meno dell'istituto.
Per sky non saprei, già mi fregano col fatto che per avere campionato e Coppa campioni devo avere due pacchetti di sport(sport e calcio)...al cinema nemmeno mi sono avvicinato! Sbellica
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 20/24
Yatar1963 ha scritto:
Non siamo in America, ma potremmo partire con Sky.
Io ho in più il pacchetto cinema.
Perchè devo avere un contratto annuale senza sapere prima che film daranno (ultimamente fanno schifetto e comunque mi sembra un contratto aleatorio) e in più dargli tre mesi di preavviso per la disdetta contrattuale giacchè il giudizio sul servizio fornito posso solo desumerlo mese per mese?

Gli famo causa??? (non scherzo)


Cause contro sky Italia s.p.a qui dalle mie parti se ne fanno già parecchie Felice Felice Felice Felice e vi dico che si costituiscono sempre.
Sto aspettando a breve la prima sentenza (credo favorevole) per poi avanzare a blocchi (ci siamo capiti).
Ma anche contro la Telecom e l'ENEL. Quelle davvero interessanti sono contro le potenti banche, ma lì ci vogliono almeno dai 5\6 anni per avere la sentenza, comunque l'orientamento è sempre favorevole.Vi terrò informati. Wink
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet