Fori sulla vetroresina

Sergente
enzo911sc (autore)
Mi piace
- 1/17
Vorrei installare da solo la staffa di supporto del navigatore,e pertanto chiedo agli esperti se c'è qualche accortezza da tenere in conto per non rovinare la sueprficie su cui si praticano i fori.
Si tratta ovviamente della consolle del mio gommone..
Altra considerazione,ho letto sul manuale di installazione che il navigatore andrebbe posizionato ad almeno un mt dalla bussola magnetica.In realtà,ho notato che in tutti i casi l'installazione viene effettuata a pochi centimetri di ditanza per problemi di spazio.
Vi risulta che ciò potrebbe influenzare la bussola?
E' anche vero che se funziona il navigatore non ci serve la bussola...Boh? Sad Sad
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 2/17
Per forare la vetroresina non ci sono problemi, posiziona la staffa con applicato lo strumento, per valutare gli ingombri, segna con una punta la posizione dei fori. Se per il fissaggio usi viti autofilettanti, utilizza una punta piccola e non fare il foro passante, se invece usi viti filettate con dado, allora il foro deve essere passante. Verifica prima che da sotto hai accesso per mettere rondella e dado. Per quanto concerne la distanza dalla bussola, è impossibile rispettare le distanze consigliate, ma non ho riscontrato mal funzionamenti dovuti alla vicinanza.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sergente
enzo911sc (autore)
Mi piace
- 3/17
Perdonami...ma da cosa desumo se una vite è autofilettante o no?
Inoltre, per l'alimentazione del navigatore può essere idonea la presa accendisigari,oppure sarebbe opportuno passare dentro la consolle il cavo e collegarlo alla batteria?
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 4/17
le viti autofilettanti hanno la punta affilata, le altre no, e hanno un passo piu sottile
puoi benissimo utilizzare la presa accendisigari
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 5/17
luisito ha scritto:
Se per il fissaggio usi viti autofilettanti, utilizza una punta piccola e non fare il foro passante, se invece usi viti filettate con dado, allora il foro deve essere passante.

Visto che ci sono mi informo...cosa intendi per passante o non passante Rolling Eyes ? Grazie
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sottotenente di Vascello
watchmaker
Mi piace
- 6/17
Ciao, ricordati di svasare i fori sulla vetroresina altrimenti con il tempo potrebbero fare delle piccole crepe sul gelcoat. Per quanto riguarda i fori non passanti(vuol dire che attraversano la vetroresina da parte a perte) credo sia difficile non farli visto il minimo spessore della vetroresina in quei punti. Per l'alimentazione del GPS quando smonti la spinastai attento perché la mia ha all'interno una resistenza, ho acquistato una presa da installare all'interno della consolle per non avere fili volanti. Ciao
Per Aspera ad Astra.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/17
Corto Maltese ha scritto:
luisito ha scritto:
Se per il fissaggio usi viti autofilettanti, utilizza una punta piccola e non fare il foro passante, se invece usi viti filettate con dado, allora il foro deve essere passante.

Visto che ci sono mi informo...cosa intendi per passante o non passante Rolling Eyes ? Grazie

spero che questo disegnino possa rispondere alla domanda Felice



re: Fori sulla vetroresina
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/17
per completezza:

1. il foro da fare quando si usano vite e dado deve essere leggermente più grande del diametro della vite,
2. se si usa una vite autofilettante il foro deve essere più piccolo del diametro della vite. in questo modo la vite si fa strada nella vetroresina e "tiene" senza bisogno del dado dall'altra parte.
3. gli accoppiamenti con vite e dado sono molto più robusti delle viti autofilettanti. inoltre, possono essere montati e smontati un numero qualsiasi di volte, mentre le viti autofilettanti dopo 'alcuni' montaggi/smontaggi non tengono più.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 9/17
Complimenti a fran per la raffigurazione e spiegazione sulle viti. A volte si da per scontato che certe nozioni siano ovvie, tralasciando i dettagli. Per quanto concerne l'alimentazione, bisogna vedere se il cavo è collegato alla staffa e questa ha poi i contatti che si uniscono a quelli del navigatore, oppure se il cavo è collegato direttamente al GPS.
Nel primo caso, andrà praticato anche un foro per fare passare il cavo, ovviamente togliendo lo spinotto per la presa accendisigari, segnando il cavo positivo, che è collegato al perno centrale ed il negativo collegato alle linguette. Il + andrà collegato ad un positivo protetto da fusibile, ed il negativo ad un cavo di massa. Nel secondo caso è più conveniente collegarlo alla presa accendino, in quanto quando lo si toglie è più pratico e veloce a scollegarlo.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 10/17
Gentilissimi ragazzi... thanks Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Sailornet