Assicurazione motore ausiliario [pag. 2]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 11/19
Una volta sotto i 3 non c'era l'obbligo, ora TUTTI i motori vanno assicurati!
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
livio74
Mi piace
- 12/19
esattooooooooooo 8)
ed io assicuro il mio piccinin elettrico subito e vado tranquilo tranquillo
Sottocapo
kiam
Mi piace
- 13/19
ma scusate io sapevo che se la potenza del motore aus.nn superava i 5 hp l'assicurazione nn era obbligatoria. Smile
Capitano di Vascello
maxtitti
Mi piace
- 14/19
L'assicurazione va fatta a tutti i motori marini,ho un motore elettrico m'hanno obbligato ad assicurarlo.
In barca monto due motori identici e ho assicurato entrambi i motori con una sola polizza,nel tagliandino ci sono entrambi le matricole dei due motori con relativa marca.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/19
la legge è cambiata due o tre anni fa: prima, sotto i 3 HP, non c'era obbligo di assicurazione, ora, invece, va assicurato OGNI MOTORE A BORDO, indipendentemente dalla potenza e dal fatto che sia elettrico o a scoppio.
Se ci sono due motori principali deve risultare, in caso di unica polizza, che sono entrambi assicurati.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
matthly
Mi piace
- 16/19
Ciao, dici due motori principali? da quello che ricordo l'ausiliario (per essere definito tale) deve essere al massimo il 20% di quello principale, se io invece ho un motore principale da 40 e uno da 10, la potenza totale installata è 50? o i motori devono per forza essere uguali per fare la somma?
A questo punto........... 2 assicurazioni e patente perchè supero i 40 cv totali istallati, giusto?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/19
Ciao Matthly,
l'ausiliario non deve superare il 20 % della potenza del principale (come dici bene tu), deve essere installato su un lato dello specchio di poppa e su un proprio supporto, non può essere utilizzato insieme al principale e può essere solo del tipo fuoribordo.
Se rispetta queste caratteristiche, la potenza dell'ausiliario (che necessita comunque di copertura assicurativa, a prescindere da tipo e potenza) non si somma a quella del principale.
Quello che volevo dire sopra è che se, per esempio, hai due FB di propulsione principale più un ausiliario, dovrai avere la copertura assicurativa sia per l'ausiliario, sia per i due motori principali, oppure, per i principali, un'unica polizza con riportati i due numeri di matricola.
Per la necessità di patente:

- 40 HP + 8 HP: non serve la patente;
- 40 HP + >8 HP: serve la patente anche se i motori hanno differente potenza (perchè l'ausiliario supera il 20% della potenza del principale e si somma alla sua potenza, in ogni caso).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
matthly
Mi piace
- 18/19
Grazie, proprio come temevo.
Quindi in questo caso ho perso capra e cavolo! wow

proverò asentire l'ass se me ne fa una per potenza totale 50 hp e 2 matricole...

grazie ancora ciao
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 19/19
matthly ha scritto:
Grazie, proprio come temevo.
Quindi in questo caso ho perso capra e cavolo! wow

proverò asentire l'ass se me ne fa una per potenza totale 50 hp e 2 matricole...

grazie ancora ciao

scusate se riprendo questa discussione, ma vorrei sapere se si puo' fare sempre una polizza per 2 motori con cv differenti, es. principale 115cv ausiliario 8cv tota polizza 123cv con 2 matricole? penso cosi si risparmi rispetto a fare 2 polizze distinte una da 155cv ed una da 8cv
mi confermate questa eventualità?
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Sailornet