Consigli per fuoribordo in inverno in acqua

Comune di 1° Classe
corrado.delsordo (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao ragazzi, sono un novello. E come tale temo il mio primo inverno con la barca in acqua al lago... per quest'anno mi è impossibile ricoverarla al calduccio e volevo chiedervi se qualcuno ha esperienza di inverni in acqua.... ho un mercury 115cv del 92, 2T 4 cilindri.
La domanda è, pensate che possa succedere qualcosa, tenendo motore sollevato e con coprimotore (se serve a qualcosa) ?
Quali sono le operazioni che è utile fare e che posso fare verso ottobre a fine stagione, con la barca in acqua, per salvaguardarlo il più possibile? La barca è usata solo in lago.

Chi mi aiuta????
grazie
Comune di 1° Classe
corrado.delsordo (autore)
Mi piace
- 2/9
hey, nessuno mi riesce a dare una mano? qualcuno che abbia esperienza in merito con barca in acqua in inverno (acqua dolce) con fuoribordo??? ..
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 3/9
Ciao...
Leggendo il manuale di istruzioni del mio motore dice che a basse temperature è meglio lasciare il motore in posizione verticale anche se si trova in acqua..
questo perchè se il motore non è verticale potrebbe rimanere dell'acqua nel circuito di raffredamento e se la temperatura va sotto zero potrebbe gelare e provocare gravi danni...
anche quando alzi il motore in acqua nell'elica di solito rimane dell'acqua e se dovesse ghiacciare sono guai...
io ogni volta che tiro fuori il gommone dall'acqua devo sollevare il motore... poi una volta sul carrello lo rimetto in posizione verticale... uscirà circa 1 o 2 litri d'acqua almeno...
anche lasciare il piede in acqua però ha i suoi contro... di ritroveresti il piede pieno di vegetazione....
poi tutto dipende dove lasci il gommone...
se non va mai sotto zero allora puoi tenerlo anche alzato....

Aspetta comunque anche il consiglio dei più esperti del forum...
non sono molto pratico di queste cose...

ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Comune di 1° Classe
corrado.delsordo (autore)
Mi piace
- 4/9
grazie Marco88.
beh.. io la barca ce l'ho a Como, e i dati storici mi dicono che lo scorso anno abbiamo avuto temperature sotto lo zero da novembre a marzo, con picchi di -11 a gennaio...
io pensavo di coprirlo bene (il motore) e di tirarlo su.. ma sul tuo manuale è sconsigliato...
wow... non so che fare..
perchè tirarla fuori e metterla in un capannone mi costa non meno di 600€ per 5 mesi.. e non volevo..
magari qualcuno ci sa dare delle dritte precise da "esperto".
tu la tieni in acqua?
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 5/9
no io lo tengo sempre sul carrello....
infatti prima del rimessaggio bisogna assicurarsi per bene che non ci sia acqua all'interno del circuito di raffreddamento e soffiare col compressore anche nella tubazione dello speedometro che c'è sul piede perchè anche la minima quantità d'acqua può creare problemi.....

imho se la tieni in acqua il mio consiglio è di lasciare il piede completamente immerso.... così facendo secondo mè l'acqua non potrà gelare all'interno del piede.....
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Comune di 1° Classe
corrado.delsordo (autore)
Mi piace
- 6/9
grazi. si anche secondo me se tengo il piede in acqua dovrei avere meno problemi con le ghiacciate, a meno che si giacci il lago, ma la vedo dura...
ma quando dici soffiare col compressore ANCHE il tubo del solcometro... cosa altro devo soffiare, e dove? conta che sono operazioni che spero di poter fare direttamente con la barca in acqua... perchè non ho molto modo di portarla altrove..
quali altre operazioni mi consigliate (sempre considerando barca in acqua) prima dell'arrivo del freddo? considerando che è mia intenzione avviare il motore quanto più possibile, comunque almeno una volta ogni 2 settimane.
io pensavo di farla tirare su verso inizio aprile per rimettere motore-piede a posto per la stagione nuova, con sostituzione olii e filtri vari, e pulizia carena.. ma c'è qualcosa che conviene proprio fare prima dell'inverno?
grazie mille per tutti gli aiuti che riuscirete a darmi..... quanto è brutto essere neofiti.. !!!
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 7/9
l'anche è di troppo... non so perchè l'ho scritto....

per quanto riguarda l'invernaggio se accendi il motore ogni tanto non penso ci sia da fare niente di particolare...
altrimenti se rimane fermo parecchi mesi devi fargli l'invernaggio (olio nei cilindri per evitare che si incollino le fasce, ecc)
se cerchi nel forum di sicuro trovi qualcosa....

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Comune di 1° Classe
corrado.delsordo (autore)
Mi piace
- 9/9
grazie Max, molto carino questo rimessello. Mi piace.
Ma, vabbè conta che problemi di salsedine non ne ho xchè uso la barca al lago. Ma potrebbe servire per evitare algame vario e schifezze.. insomma nel porticciolo dove la tengo l'acqua è spesso stagnante e putrida... che vergogna... vabbè.
però la domanda è, potrebbe in qualche modo anche servire per tenere il piede un filo più caldo, in caso di inverno a -15, magari un filino più caldo?
poi ho un quesito che mi picchia in testa da un pò.
io ormeggio per bene e tiro su bene il motore.. mi guardo intorno e vedo alcuni motori belli a metà, alcuni girati tutti su un lato. E' assolutamente indifferente, o c'è una soluzione da preferire sulle altre???

grazie!
ciao
Sailornet