Scelta tra suzumar 420 vib e solmar420 cm

Comune di 1° Classe
nao (autore)
Mi piace
- 1/7
prima di tutto un grande saluto a tutto il forum visto che mi sono appena iscritto.
poi come da titolo sto per acquistare il mio secondo gommone che poi e' praticamente il primo visto che in precedenza mi avevano venduto(quasi regalato) un zodiac 420 vecchissimo e che alle prime 2 uscite si e' scollato praticamente tutto finendo direttamente nello cassonetto.
adesso vorrei prenderne uno nuovo, sempre senza chiglia rigida per i soliti limiti di spazio e trasporto, da quel poco che ho letto qui nel forum mi pare di aver capito che l'ideale sarebbe avere un gommone con paramezzale e paglioli in legno, pero' per non spendere troppo e allegerire un po il peso ho individuato un paio di gommoni e cioe' il suzumar 420 vib che sara' un tutto gonfiabile ma ha anche una carena a V accentuata (l'ho trovato al prezzo 1499 euro nuovo) oppure il solmar 420 con paglioli in legno.
ultima cosa posseggo un motore mercury 2 tempi 20 hp.
ciao e grazie anticipate a tutti quelli che vorranno rispondermi.

ps.a me basta navigare tranquillamente senza pretendere di planare sull'acqua.
Sottocapo
Nicolander
Mi piace
- 2/7
Ciao Nao, mi sono appena iscritto anch'io e mi permetto di risponderti.
Non conosco i 2 gommoni che hai nominato, ma conosco bene gli Zodiac come quello che ti hanno "appioppato" e che ti ha abbandonato.

Ti dico subito una cosa: sei sicuro della misura, cioè che 4,20 sia quella che ti serve veramente? Te lo dico per il peso del gommone durante trasporti e montaggio, non per il motore che và benissimo.
Sono circa 80 kg se nn ricordo male e se non hai qualcuno che ti aiuti diventa difficile da muovere da "impacchettato" soprattuto sulla sabbia !!!
Magari un 3,80.....un poco più leggero, ma questo dipende dalle tue esigenze, da quanti sarete a navigarci abitualmente.

Col paramezzale pneumatico, che è il "tubolare" che fa da chiglia, difficile avere una V abbastanza profonda. Sono gommoni che cmq soffrono l'onda corta. Inoltra và sempre tenuto bello gonfio più dei tubolari, altrimenti vedrai il pagliolo alzarsi sotto ai tuoi piedi e navigherai male e rischiando.

Il paramezzale in legno soffre decisamente meno di questo problema cioè non ce l'ha proprio dato che sono due "travi" unite da guance in metallo che poi avviterai. Avrai una V però più pronunciata e in teoria dovresi battere meno sulle onde corde.
Però pesa di più e non gli basta un lavaggio a fine stagione.
Io sugli Zodiac ci sono sempre andato bene e mi sono trovato molto bene. Certo picchiano un pò e la navigazione è sempre un pò "bagnata", ma il divertimento è assicurato!

L'importante è tenere sempre i tubolari e il paramezzale belli in pressione, quella giusta. E ricontrollarla se il gommone è a terra e viene messo in acqua (più fredda dell'aria), perchè quella nei tubolari si raffredderà e scenderà la pressione.

C'è un bell'articolo proprio su di una rivista di soli Gommoni in edicola e tratta proprio gli Smontabili. Dagli un'occhiata, ti aiuterà sicuramente.

Buona scelta e Buon Mare!
........non sò........io vago........
Comune di 1° Classe
nao (autore)
Mi piace
- 3/7
intanto grazie nico, mi hai gia' chiarito un po' le idee.
volevo acquistare un 420 perche' normalmente siamo in 4/5 a salirci e visto che posseggo un motore 20hp pensavo fosse la misura piu' adatta.
volevo chiederti 2 cose.
la prima, ce' tanta differenza tra un tutto gonfiabile (tipo il suzumar 420vib) e cioe' chiglia e pagliolo gonfiabili e un gommone sempre chiglia gonfiabile ma con pagliolo in legno tipo lo zodiac che avevo o anche il solmar che ho individuato?
la seconda, potresti gentilmente indicarmi il nome della rivista dove ci sono quelle prove sui gonfiabili.
ciao e grazie
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/7
ciao
ti posso consigliare i gommoni della selva il 4,20 Al.
io c'è l'ho da un paio d'anni (vedi pag. personale) e cinese e in PVC , ti posso dire che sono molto soddisfatto, le saldature e finiture sono fatte bene. i prezzi sono concorrenziali
saluto
Sottocapo
Nicolander
Mi piace
- 5/7
Nao, la rivista è Il Gommone. Le differenze tra pagliolo in legno e pagliolo gonfiabile ad alta pressione sono il maggior ingombro in altezza di quest'ultimo ( è più spesso rispetto al pagliolo in legno) e, questa è opinione mia personale quindi potrebbe essere sbagliata, potrebbe essere più flessibile rispetto ad uno in legno.

Non l'ho provato di persona quindi non ne ho la certezza. Però è' anche vero che per logica 4 assi incastrate tra loro e tenute insieme anche dalla corretta pressione dei tubolati certo flettono un poco, ma meno di un pagliolo che è comunque pieno d'aria per quanto tecnicamente diverso rispetto ad un tubolare. Leggi il riquadro nell'articolo sulla rivista e capisci com'è fatto.

Gran comodità del "tutto gonfiabile"? Scendi dall'auto, apri il bagagliaio o lo tiri giù dal tetto, apri la sacca, srotoli, gonfi, attacchi il motore e vai! Col pagliolo in legno dovrai incastrare i legni. Un po' + lunga (10 minuti a velocità bradipo), ma è una fesseria una volta presa la mano e nel caso ti aiuti mettendo i remi sotto al gommone leggermente gonfiato durante il montaggio per far stare i legni "in piano" intanto che monti i 2 longheroni laterali. Non usare mai il talco per far scivolare i legni sulla gomma! Mai avuto bisogno, ma nel caso un filo di sapone.

E' + facile da fare e prenderci la mano, che da spiegare.

Con 4-5 persone a bordo occhio al peso totale. Il mercury 20hp è un gran motore(avuti 2), un mulo e generoso. Ma nulla può contro un eventuale sovracarico, quindi occhio al superfluo. Il rapporto peso/potenza non dovrebbe mai superare i 20kg per ogni CV del motore diceva il saggio Fulvi.
Se prorpio ti trovi che fà fatica, prima di cambiarlo (costa), prova con un elica + corta. In pratica è come se "accorciassi" il rapporto del cambio ad una macchina. Non è l'ottimale, ma costa meno di un motore.
Prendi la rivista e leggi l'articolo e già che ci sei comprati il libro di Antonio Fulvi, In groppa al mare. L'ho letto anni fà e mi ha insegnato un sacco di cose partendo dalle basi di "che cos'è un gommone". E ti aiuta a capire cose semplici che uno dà per scontate, facendo capire perchè si sta sbagliando oppure perchè si stà facendo la cosa giusta.

Perdona la lunghezza della mia risposta, non vuol essere una "salita in cattedra". Spero solo di averti aiutato un poco.
........non sò........io vago........
Comune di 1° Classe
nao (autore)
Mi piace
- 6/7
grazie nico dei preziosi consigli comincio ad avere le idee piu' chiare, prima di fare l'acquisto leggero' la rivista per poter fare la scelta migliore in funzione delle mie esigenze.
grazie anche a te ropanda, faccio un giro per il web e vado a vedermi il selva.
ah.. un ultima cosa, adesso e' il momento piu' opportuno per poter spuntare il prezzo migliore?oppure e' meglio aspettare ancora un po.
Sottocapo
Nicolander
Mi piace
- 7/7
Secondo me se trovi chi è appena tornato dalle ferie o che nn c'è neanche andato e vuole cambiare il Beneamato, forse un po' si potrebbe trattare.

Oppure a fine stagione, quando tutti sono rientrati e il Salone di Genova è alle porte.

Questo per l'usato.

Per il nuovo non saprei dirti.........a meno che un cantiere non sostituisca un modello con un'altro nuovo e magari dai concessionari trovi il "vecchio" invenduto, allora un po' il venditore dovrebbe scendere col prezzo.

Certo ad inizio stagione invece credo che sarebbe il momento peggiore per comprare sia usato che nuovo.
........non sò........io vago........
Sailornet