Guardia Costiera e telelaser [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 11/28
@yanez quello che dici è giustissimo ma la realtà è diversa, è diversa perchè si usa l'autovelox per fare cassa e non sicurezza, spesso non è segnalato, spesso è occultato, spesso è messo su strade inutilmente con limiti di velocità assurdi.

io ho beccato una multa sull appia a 70 km\h, è una strada antica che porta a roma, c'è sempre stato il limite di 70, in un punto ci hanno piantato un limite di 50 con autovelox dopo 10 metri messo addirittura dopo una discesa. adesso dico io, è vero che "male non fare, paura non avere" ma in questo caso sono loro che fanno del male e devono loro avere paura perchè noi siamo in regola ed è evidente che i piccoli comuni che stanno nelle campagne laziali si attivino d'estate per sanare i loro bilanci con autovelox a tradimento.

vedasi pure gli scandali degli autovelox taroccati che ne beccano un sacco ogni anno e chissà quanti ce ne sono.


un altra storia a sorrento, io no posso essere multato per essere andato a 57 km orari su una statale(quella sorrentina), è vero il limite è 50 ma mica posso stare con l'occhio sulla lancetta quando ci sono un mare di curve,allora può capitare che 5 o 6 chilometri orari possano sgarrare, di certo non andavo a 120, ma se vorrei affidarmi all'"occhio e alla sensazione" allora dovrei andare a 30 orari, io vorrei che tutti un giorno andassero a 20 all ora su una statale e farvi vedere che casino succede.


La verità è che è una cosa ingiusta e che non serve a niente di niente.Il tutor lo vedo invece un ottima cosa per prevenzione e controllo.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 12/28
Daniele83 ha scritto:
@yanez quello che dici è giustissimo ma la realtà è diversa, è diversa perchè si usa l'autovelox per fare cassa e non sicurezza, spesso non è segnalato, spesso è occultato, spesso è messo su strade inutilmente con limiti di velocità assurdi.

.


Quando le cose stanno in questo modo ci si deve difendere. Questa è la mia risposta a due verbali presi il 16 marzo sulla via Flacca.
Uno all'andata a 66 Km/h e uno al ritorno a 71 Km/h (limite 60). Ovviamente ricorrerò al giudice.
Le pubblico casomai dovessero servire a qualcuno per prendere spunto.

Questa la prima lettera (in realtà sono due ma identiche, una per ogni verbale)

Terracina, 20/07/2009
Spett. Comune di Gaeta
Comando polizia locale
Piazza XIX maggio
04020 Gaeta.

Oggetto: verbale n. xxxxxx/s/09 xxxxxxx/09


Il sottoscritto xxxxxxxi Marco, nato a Roma il xxxxxxxxx residente a Terracina in via xxxxxxxxx, tel xxxxxxxxxx, a seguito del ricevimento in data 14/07/2009 del verbale in oggetto

Premette:

•che sul verbale è indicato un rilevatore di velocità traffiphot III matricola 593-100/60122;
•che detto rilevatore risulta essere corredato di certificati di taratura n 2324/2008 del 27/05/2008e n. 2950 del 10/10/2008;
•che questi rilevatori sono dotati di spire inglobate nell’ asfalto e misurano la velocità calcolando il tempo impiegato dal veicolo per passare dalla spira 1 alla spira 2;
•che è quindi fondamentale, per la precisione della misura, che lo strumento venga programmato inserendo la distanza esatta delle spire, come indicato a pag. 10 par. 8.3 del manuale di installazione e a pag. 24 par. 5.3 del manuale utente;
•che il manuale di installazione a pag. 3 par. 4.9 riporta “la mancanza di livellamento della pavimentazione stradale gioca un ruolo importante nell’ accuratezza della misurazione della velocità e l’ irregolarità del livellamento non deve superare un massimo di 1.5 cm”;
•che il decreto di omologazione n.4130 del 24/12/2004 all’ art 7 recita che gli apparecchi dovranno riportare indelebilmente gli estremi del presente decreto nonché il nome del fabbricante;
•che sul verbale sono riportate due voci di spesa non dettagliate e precisamente euro 5.90 per spese di procedimento e euro 1.50 per spese aggiuntive, e agendo in questo modo si potrebbe aggiungere al verbale qualsiasi spesa;
•che sul verbale non esiste riferimento ad eventuale autorizzazione all’ installazione dell’ apparecchio di misura.

Chiede:

•di poter prendere visione dell’ esistenza dell’ apparecchio, del suo numero di matricola e che su di esso siano riportate le informazioni di cui all’ art. 7 del decreto di omologazione;
•di poter prendere visione dei certficati di taratura indicati sul verbale;
•di poter controllare, tramite regolo, lo stato del livellamento sul tratto di asfalto interessato dalle spire;
•il nome, e la relazione dettagliata della ditta che ha montato l’ impianto dell’ esecuzione a regola d’ arte dello stesso, della distanza delle spire, nonché le schede misure di induttanza e resistenza effettuate sull’ impianto come indicato a pag. 3 del manuale di installazione;
•relazione dettagliata sulle voci di spesa indicate in modo troppo generico sul verbale di euro 5.90 per spese di procedimento e euro 1.50 per spese aggiuntive;
•di potre prendere visione dell’ eventuale autorizzazione rilasciata al Comune di Gaeta per l’ installazione dell’ apparecchio di misura.


Avvisa:

che se non si provvederà a quano richiesto nel termine di 15 giorni a partire dal ricevimento della presente si adiranno vie legali con beneplacito di spese e danni.

ATTENZIONE:
la presente non costituisce ricorso al Prefetto, ma lettera di messa in mora al Comune di Gaeta.



Si resta a disposizione per comunicazioni.

Distinti saluti.

Poi, il giorno che sono andato a consegnare queste due lettere e a visionare le foto ho scoperto altre cosette, ed ho scritto quest'altra letterina di fuoco:


Terracina, 20/07/2009
Spett. Comune di Gaeta
Comando polizia locale
Piazza XIX maggio
04020 Gaeta.

Oggetto: verbale n. xxxxxxx/s/09 xxxxxxx/09
e verbale n. xxxxxxx/s/09 xxxxxxx/09



Il sottoscritto xxxxxxxxxi Marco, nato a Roma il xxxxxxxxxx residente a Terracina in via xxxxxxxxxxx, tel xxxxxxxxx, a seguito del ricevimento in data 14/07/2009 dei verbali in oggetto e, dopo visita presso i Vostri uffici il giorno 22/07/2009 per visionare le foto ed avere chiarimenti in merito, chiede le seguenti ulteriori informazioni da aggiungersi a quelle richieste nelle raccomandate a mano depositate presso codesto Comune in data 22/07/2009.

Nel colloquio con il Vostro impiegato è emerso che lo strumento di misura in oggetto è stato disattivato.
Si vorrebbe conoscere la data della disattivazione e i motivi.

Le due foto riportano due numeri progressivi; quella delle 7.57 il n. 3478, e quella delle 9.14 il n. 3736.
Lo strumento avrebbe quindi scattato ben 258 foto in 77 minuti, che non corrisponde con il risultato della differenza tra le numerazioni progressive dei due verbali, messi in colonna nell’ oggetto per semplificare i conti, che danno come risultato 21.
Si vorrebbe conoscere il motivo di detta discordanza.

Da un sopralluogo effettuato dal sottoscritto inoltre, risultano le seguenti anomalie:
•tra le due spire della corsia sud, l’asfalto non risulta essere ben livellato come indicato nel paragrafo 4.9 pagina 3 del manuale d’ installazione ma franato con crepe in più punti, e la distanza tra la parte anteriore delle spire è di 2485 mm. mentre nella foto è indicata una distanza di 2500mm. mancando quindi 15mm alla distanza alla quale è stato programmato l’apparecchio.
•tra le due spire della corsia nord la distanza è di 2493mm, con una differenza di 7 mm, mentre non risulta riempita correttamente la scanalatura di alloggiamento del cavo delle spire, e il manuale d’installazione a pag. 6 spiega che deve essere “riempita con bitume freddo o caldo o con un mastice plastico di sigillatura. Questo potrebbe innescare un’oscillazione del cavo al passaggio dell’auto, e falsare la misura.

Inoltre ci si domanda i motivi che inducono codesto spett. Comune ad elevare verbali sulla base di cartelli che indicano un limite di velocità, ma senza riportare nella parte posteriore riferimenti ad una eventuale ordinanza. Infatti nessun cartello di limite nel territorio del comune di Gaeta sulla via Flacca dalla piana di S. Agostino all’ incrocio con via degli Eucalipti riporta il riferimento ad un’eventuale ordinanza.

Infine si desidererebbe conoscere la filosofia adottata per promuovere la sicurezza stradale sulla via Flacca visto che:

•lo strumento è posizionato tra due incroci, l’incrocio per Serapo e quello con via degli Eucalipti, ed entrambi i semafori ai suddetti incroci sono fuori uso, nel senso che sono oltre che spenti fisicamente rotti.
•sulla piana di S. Agostino ci sono quattro semafori posti a relativi attarversamenti pedonali nelle stesse condizioni, e tutto questo in piena stagione balneare.
•in compenso, secondo quanto riferitomi dal Vostro impiegato, risulta perfettamente funzionante un altro autovelox posto circa al Km. 22 della stessa via.

Comunicando che la presente non costituisce ricorso al prefetto, ma solo una richiesta di informazioni, il sottoscritto si riserva, nel caso non avesse risposta, di esporre i fatti così come descritti nella presente alla Procura della Repubblica per demandare loro l’onere di indagare e verificare se nei fatti esposti sussista ipotesi di reato.




Si resta a disposizione per comunicazioni.

Distinti saluti.

Poi potrà essere anche un flop, ma visto che sto comune sta solo facendo cassa io mi difendo come posso.
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 13/28
Tutto, o quasi di cio' che dite e' giusto, la prevenzione, la repressione ,i comuni che fanno cassa,etc.etc.
Ma su una cosa dissento profondamente , imparate a non fare di tutta un'erba un fascio, non crediate che chiunque appartenga ad un corpo o un servizio al quale spetta d'istituto anche un'aspetto a volte sanzionatorio si creda unto dal Signore e con manie di onnipotenza.
Certo, ci si puo' trovare di fronte , anche a soggetti come questi, ma credetemi, a volte le situazioni si complicano. Basta che un superiore, o un sindaco sia del tipo appena descritto ed ecco i problemi. Sia per gli utenti che per gli organi di controllo,a volte ci si puo' rifiutare di eseguire un'ordine illeggittimo, ma credetemi e' dura e bisogna dimostrare che questo lo sia. Nel nostro paese, oramai siamo diventati maesti nell'eludere, scansare, annullare provvedimenti che ci hanno coinvolto, anchecon l'aiuto della magistratura, vedi i giudici di pace. Oramai non esiste piu' la certezza della pena e gli organi preposti al controllo del territorio sono lasciati, a mio parere, volutamente, languire senza leggi, mezzi, risorse e quant'altro necessario per lo svolgimento del loro lavoro. In piu' sono pure in*****ti perche' se ne sentono dire tutti i giorni dal primo che passa.
Si richiede maggiore presenza sul territorio, ed all'arma dei carabinieri hanno tolto gli ausiliari, solo qualche migliaio di uomini che pero'aiutavano a comporre le turnazioni necessarie.
La polizia ha le macchine rotte e senza benzina, guardate che non sono balle,i vigili urbani sono diventati i gabbellieri di questi nuovi regnanti che si chiamano sindaci..oggi attraversi 4 comuni da 3.500 abitanti e ti sei beccato, se superi i limiti, 600 euro di multa e -15 punti...
Capisco lo sfogo, ma bisogna prendersela con le persone giuste. I test li farei fare a tutti ma comincerei dall'alto...
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 14/28
Per quanto riguarda gli autovelox da "cassa comunale" , i più subdoli, c'è un interessante art. a fondo di pag.3 del "Sole 24 ore",
sulla nuova regolamentazione dell'autovelox e, come su tutta la stampa nazionale un'altra serie d'articoli sulle niove norme di circolazione stradale. Angel Book
Yanez
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 15/28
yanez323 ha scritto:

A - Quando c'è una prescrizione o divieto, per quanto cervellotico, bisognerebbe rispettarlo comunque.

B - Il fatto di lamentarsi che ci siano strumenti di rilevamento più o meno nascosti, fa pensare male sottointendendo delle innate riserve mentali:se so che ci sono vado secondo norma altrimenti me ne frego e faccio quello che per me è più giusto!

C - Esempio tipico a Burano (VE), dove c'è un telelaser segnalato:tutti vanno a velocità imposta. Passato Torcello. verso Tessera, dove puoi vedere chi c'è, tutti vanno a manetta, fregandosene allegramente del limite a 5 Km. Qualora non noto, nella Laguna di Venezia cisono le targhe obbligatorie anche per i natanti con motore di potenza superiore ai 9,9 cv.

D - Generalmente le apparecchiature sono tarate con un certo lasco in eccesso, per cui c'è una certa tolleranza,specie per i telelaser.
Per quelli stradali la tolleranza dovrebbe essere del 5% sul limite di 130 km/h.
Poi per evitare vessatorietà generalmente vengono messi o su strada piana o in cima ai tratti in salita, proprio per evitare stragi di punti patente.

E - Esiste il pericolo intrinseco degli autovelox segnalati creato proprio dalla "utenza finale".Visto che non ci vuole una scienza infusa per capire dove vengono posizionati, ti capita che la macchina che hai davanti pianti una frenata improvvisa,perchè il conducente ha idea che ci sia l'autovelox e per prudenza scende subito di gran lunga sotto il limite, salvo poi riaccelerare come un forsennato subito dopo averlo passato. E' il sistema migliore per creare incidenti.

F - Viste le premesse, si potrebbe elevare anche una vibrata protesta per il fatto che un autovelox segnalato non sia attivo e, quindi, fa perdere inutilmente tempo a rallentare per rientrare nella norma!!!

G - L'unico sistema che sembra avere efficacia è il Tutor, anche se ci sono migliaia di persone che passano il tempo a scervellarsi su come eluderlo : targhe sporche, soste inutili sulle corsie d'emergenza per rientrare in media, sistemi di occultamento mediante ribaltamento della targa (per le moto) passaggio in trasversale secca dalla corsia di destra a quella più esterna ecc.

H - Mo, vista che questa è "l'utenza finale" ,che non fa mai test, e con un tasso di stupidità media da oscar, chi dice che tutto, ma proprio tutto il personale delle FF.OO non faccia test, pressocchè continuativi in relazione al lavoro a cui è adibito?

I - E cosa si sa di quanta pazienza ci voglia ad ascoltare insulsaggini di ogni tipo,offensive anche dell'intelligenza di un gallinaceo d'allevamento, quando si tratta di giustificare infrazioni di ogni tipo o millantare diritti inesistenti

L - quasi che anche un semplice controllo configuri il reato di lesa maestà nei confronti del controllato. .Il tutto poi pretendendo la massima severità sempre e solo verso gli altri e tanto per accontentare "l'utenza finale" , a mo' di panem et circenses si varano,poi, norme demenziali come l'Ordinanza del Sindaco di Pordenone sugli assembramenti di più di due persone.Toccherà far rispettare anche quella, ma adesso sono tutti pronti ad applaudirla, finchè non diverranno oggetto di sanzione !!!!

M - A volte si ha la netta sensazione che in media "l'utenza finale" vada protetta soprattutto da se stessa, specie se non è in grado di capire che se un norma c'è va rispettata per se stessa, per la sicurezza propria e degli altri, anche se non ci sono strumenti di controllo.
La sua efficacia,la sua utilità e l'ambito d'applicazione sono un'altro discorso.

N - Già che ci siamo, qualora "l'utente finale" sia un topo d'appartamento, per interagire meglio con lui sarebbe opportuno lasciare sulla porta di casa la schema di un eventuale antifurto, per non complicargli inutilmente la vita e ,soprattutto, per evitargli possibili alterazioni cardiache per l'inopportuno suono di una sirena ad attivazione ritardata.
Una volta si diceva male non fare, paura non avere.........


A - Assolutamente vero , ma ci sono essere dei casi in cui è impossibile rispettarli o comunque vi sono delle attenuanti ad averli infranti e non sto ad elencarli dato che li conosciamo bene.
B - E' un assunto di psicologia che determina un condizionamento mentale ed a mio parere errato, che limita la libertà individuale, mentre l'operatore in evidente mansione di controllo viene percepito come "autorità legittimata" e quindi se ne ha maggior rispetto e fiducia.
C - Cosa stai dicendo che tutti i frequenatori della Laguna sono degli idioti !?!
Il/I comune/i provvede al controllo con mezzi e uomini numericamente adeguati ? Le sanzioni sono applicate per tutti indistintamente ? Sono sanzioni che fanno passare la voglia di esprimere gli ormoni in maniera "stupida" ?
Sai cosa succede a Rostok quando un mezzo nautico commette una infrazione (ho detto mezzo nautico e non persona appositamente) che lo stesso natante resta fermo 1 anno ed il propietario deve fornire un servizio socialmente utile al comune pari all'importo della sanzione amministativa, non esiste "ammenda", ti rimbocchi le maniche.... ti assicuro che funziona..., eccome se funziona !
D - La tolleranza è di 11 Km/h in più rispetto al limite, ma va bene quando il limite è 140 Km/h (così stabilisce la cassazione) e comprende anche la tolleranza presunta dell'apparato (il 5%) è quindi lapalissiano che tale tolleranza scenda al di sotto del 5% in situazioni nelle quali la velocità indicata dal limite sia estremamente più bassa dei 140 Km/h , innescando così una quantità di ricorsi che spesso finiscono con il prescrivere il reato.
Che poi gli autovelox vengano messi su strada piana o visibili e siano segnalati è una tua "ipotesi" basata sull'operato di cui sei testimone, io al contrario "fotografo" spesso e di persona operatori della stradale e della municipale (ai quali chiedo poi di identificarsi attraverso il loro n° di matricola) , ben nascosti dietro ad anfratti di ogni tipo e privi della relativa segnalazione della loro presenza, inoltrando poi le foto (opportunamente mascherate) alla direzione ed alla Prefettura competente per territorio. In ultima analisi la cassazione ha sentenziato in materia di occultamento del personale o dei mezzi di sorveglianza in modo ineccepibile ovvero annulando tutti i provvedimenti inerenti le contravvenzioni per eccesso di velocità ottenute in modo "illecito".
E - Mi fa specie che tu scriva sull'inosservanza della distanza di sicurezza, se quello che sta dietro tampona, che vi sia o no pericolo la colpa è sua mica di quello che colto da malore (perchè questo affermerebbe altro che autovelox) frena all'improvviso.
F - Bella battuta..., perchè no ! Sono sicuro che in Usa protesterebbero e troverebbero qualche avvocato pronto a dar loro manforte.
G - Anche in questo caso la cassazione ha annullato i provvedimenti sanzionatori e quindi le multe e la relativa decurtazione dato che ha ritenuto i tutor non legittimati al livello tecnico sentenziando che la media stimata non forniva l'esatta definizione di come l'utente aveva proceduto in quel tratto di strada dato che poneva un distinguo tra chi oltrepassando i limiti si fermava poi per rientrare nella media e chi, procedendo ben al di sotto del limite per lunghi tratti e tra più rilevatori creava problemi di confronto nel data-base del sistema che forniva alla fine dati parzialmente errati.
H - Per fortuna (sopratutto per le Forze dell'Ordine) che ci si devono misurare, i casi di cui tu parli sono appunto casi e NON è l'utenza media alla quale io ritengo di appartenere e che potrebbe essere offensivo definire "stupida" o con qualsiasi altro aggettivo non conforme a questo Forum ed alla legga attualmente in vigore in Italia, infatti gli incidenti sono pari allo 1,7 % delle vetture immatricolate e per un buon quarto determinanti sono l'alcool e la guida sotto narcolettici, e gli altri 20 milioni di veicili sono tutti guidati da "stupidi" ?
Sul fatto dei test te lo metto di nuovo per iscritto , sono insufficienti ed approssimativi e sopratutto non tengono conto dei fattori ambientali concomitanti ..., io dato sono stato uno dei sostenitori dell'ipotesi di test psico-attitudinali nei CC quando ero istruttore di linea di tiro e mi sono scontrato con una pletora di commilitoni osservatori dei codici che non sapevano guardare 1 cm oltre il loro naso, con questo non sto scrivendo che sono contrario agli ordini di servizio ed alle normative che li regolano ed anzi sono conscio del loro operato e del loro sacrificio quotidiano SIA CHIARO !
I - Purtroppo quello che dici è vero, ma non ha niente a che fare con l'occultamento dei mezzi di controllo, e come ho anticipato al punto precedente non posso altro che fornirti tutta la mia comprensione e stima.
L - Esatto, le forze dell'ordine istituzionali che sono anche insignite dell'abilitazione al servizio di polizia giudiziaria possono effettuare il controllo su strda o luogo pubblico quando non in flagranza di reato "solo se l'utente glielo permette" altrimenti nel caso di rifiuto (che è un diritto del cittacino) possono richiedere l'intervento di altra pattuglia e condurre il cittadino al comando per l'accertamento dell'identità.
M - In senso generale hai perfettamente ragione, ma vallo a spiegare al malato di cuore che immerso nel traffico scantona sulla corsia di emergenza per cercare una farmacia ed acquistare un farmaco dopo aver fermato due pattuglie della stradale ed averle esortate a scortarlo all'uscita del primo svincolo raggiungibile ottenendo come risposta "stiamo controllando il traffico" ...quale traffico , quello fermo in autostrada !?! E con quale ordine di servizio, quello inerente alle multe da propinare a chi "incautamente" come il malato di cuore abbia preso la corsia di emergenza proprio per chiedere un aiuto..., e per favore non mi parlare del 118 e dei tempi di intervento su una strada bloccata dal traffico..., per salvare una vita alle volte basta quel tanto di elesticità ed intelligenza che differenzia l'incapace dall'uomo.
La norma proprio perchè di origine umana, può essere altrettanto errata e stupida quanto l'utenza che non la rispetta, esattamente come quella del Sindaco di Pordenone che trovo retrogrado e pretestuoso nonchè privo di attitudini da leader.
N - Certo perchè no ! Capisco la battuta dato che anche precedentemente avevi fatto un esempio simile, ma che dire allora della norma contraria che ti impedisce la difesa con armi da fuoco se aggredito all'interno della tua abitazione !?!

Spero di non aver tediato il Forum e meno che mai Te.
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 16/28
sacs - 475 ha scritto:
..........i vigili urbani sono diventati i gabbellieri di questi nuovi regnanti che si chiamano sindaci..oggi attraversi 4 comuni da 3.500 abitanti e ti sei beccato, se superi i limiti, 600 euro di multa e -15 punti...
Capisco lo sfogo, ma bisogna prendersela con le persone giuste. I test li farei fare a tutti ma comincerei dall'alto...

Per le FF.OO a competenza generale, Carabinieri e Polizia di Stato, le disposizioni sui criteri applicativi delle norme sono, in linea di massima gli stessi su tutto il Territorio nazionale.
Per quanto attiene agli organi di Polizia urbana le cose cambiano nettamente.Ci sono una marea d'ordinanze emanate da ciascun sindaco, spesso in contrasto sia con la Costituzione che con la normativa generale e dettate solo da interessi politici locali.In parole povere i Sindaci si stanno sostituendo al Legislatore, per cui continuano a pqrtorire a getto continuo ordinanze demenziali, valide solo nell'ambito di quel Comune, per cui ognuno dovrebbe girare con il repertorio delle ordinanze, di ciascun comune.I Comuni in Italia sono oltre 8000.
I Comandanti della Polizia locale sono tenuti a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, il parametro generale è dato dagli incrementi degli introiti, e la produttività, che sottintende premio di produzione a fine anno e riconferma nell'incarico, per cui....
A queste condizioni pensate a chi può venire in mente di mettere in discussione un'ordinanza sindacale, per quanto cervellotica possa essere.
Una volta c'erano i Segretari Comunali che avevano tra l'altro il compito di controllare l'aderenza delle ordinanze ai principi generali del diritto.Oggi questa forma di controllo è venuta meno e non ha importanza che il provvedimento duri lo spazio di un mattino e sia inapplicabile, l'importante è cogliere il consenso per la draconianità
Yanez
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 17/28
[quote="CHICCA"]
yanez323 ha scritto:

Spero di non aver tediato il Forum e meno che mai Te.
Felice
Chicca

Mi sa che una spiccata tendenza a tediare il prossimo ce l'ho io
Ciao
Yanez Crying or Very sad Crying or Very sad Sad Sad
Guardiamarina
jamin65 (autore)
Mi piace
- 18/28
yanez323 ha scritto:
Mi sa che una spiccata tendenza a tediare il prossimo ce l'ho io
Ciao
Yanez Crying or Very sad Crying or Very sad Sad Sad


No yanez, non hai tediato affatto!!!
Anche se si può non condividere le tue idee, il bello sta proprio nel confronto civile e pacato Wink
Il discorso credo si sia allargato un pochino e ci sta tutto, ma io ho aperto il topic chiedendomi se è giusto punire e/o sanzionare in maniera macchiavellica, oppure il principio del controllo dev'essere a scopo preventivo.
Si possono adottare mille sistemi per prevenire la non osservanza delle regole (e ti assicuro che ce ne sono tantissime), mentre invece nascondersi e punire, allora non si può pensare altro che venga fatto solo per far cassa!!!
In un servizio di qualche giorno fa in un tg, si parlava appunto di questo, i comuni vanno per far cassa ed alla fine tra ricorsi e costi giudiziari lo stesso comune ci va sotto.
Penso che su questo bisogna riflettere. Punire un cittadino per un nodo in più in entrata in un porto, non fa una società più civile, prevenirlo invece si!!!

Questo è il mio pensiero
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 19/28
CHICCA ha scritto:

Spero di non aver tediato il Forum e meno che mai Te.
Felice
Chicca

yanez323 ha scritto:

Mi sa che una spiccata tendenza a tediare il prossimo ce l'ho io
Ciao
Yanez Crying or Very sad Crying or Very sad Sad Sad


Manco per niente, tedia solo che non ha da aggiungere informazioni , ma sterili polemiche ed io spero sempre di riuscire a NON farlo , meno che come appresso indicato
OT
Sulle tue affermazioni sulla polizia urbana, Polizia Municipale, Polizia Regionale, Polizia Locale un provvedimento ce l'ho io giustappunto, basterebbero delle sane randellate sulle ginocchia con una mazza del 22 da rilancio per ricondurre il dialogo su un puiano di parità "poetica" io nel frattempo mi diverto a fotografarli negli attegiamenti più inconsueti.

Per la verità li ho sempre trovati inutili quanto sprovveduti ed ipocritamente legati alle amministrazioni di quello o quell'altro colore, nutro un profondo ODIO per chi indossa quella divisa pur se fregiata del tricolore, mediamente incapaci, inetti, pretestuosi ed inaffidabili, possono essere ritenuti ottimi bersagli per le esercitazioni di tiro rapido anche con visore notturno..., non è una idiosincrasia preconcetta, ma una verifica sul campo dettata da anni di esperienza al servizio dell'amministrazione pubblica..., ma fortunatamente come privato.

Non è la persona che intendo attaccare, ma la categoria che rappresenta e quindi l'elite dei FANFARONI autorizzati da altrettanti FANFARONI che varano norme e regolamenti imbecilli che vengono interpretati ed applicati in altrettanto imbecille modo.

In genere li ritengo il mio bersaglio preferito...e di rado io scherzo o sbaglio
fine OT
8)
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 20/28
...però se tu se tutti fossero nel giusto, e in questo caso alla velocità DI SICUREZZA che si deve mantenere in entrata e in uscita dal porto, per me possono essere nascosti anche sott'acqua coi telelaser... ma chi se ne frega, ma chi li calcola, lasciali stare li dove sono occultati, sepolti sotto la sabbia, arrampicati sugli alberi!!!!

In parallelo è come il discorso delle cinture di sicurezza, (forse sensibilmente diverso come priincipio) e cioè uno le cinture di sicurezza in macchina se le mette per salvaguardarsi "i denti" o per paura della multa??
Voglio dire se io mi attengo a ciò che la legge mi impone (vedi limiti di velocità, vedi cinture di sicurezza, vedi casco etc) non mi interessa che ci siano vigili o autorità varie occultate pronte a punirmi!!!!

Diverso è il discorso quando le Autorità stesse utilizzano "stratagemmi" per punire col fine di fare cassa utilizzando strumenti starati e non regolari; in questo caso si può fare mattino a discutere ma sinceramente non so come se ne viene fuori!!!
Sailornet