Alla faccia della inaffondabilità delle Boston Whaler...................... [pag. 3]

Sergente
Rosty
Mi piace
- 21/57
Rettifica......

Guardando meglio le foto mi sembra un 13piedi di nuova generazione.
Vedo anche una specie di ombrinale sul lato destro.

Quindi non garantisco sulle capacità di autosvuotamento statico se poppa c'è un carico eccessivo.

Personalmente non considero più "Boston Whaler" le barche più recenti, dopo la vendita dalla società al gruppo ferretti (insieme a Bertram ed altri) perchè non ho idea di dove le costruiscano nè con quali materiali.

La mia barca è del 1969 ed ha gli interni azzurri......
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 22/57
Ma sei sicuro che è stato venduto alla ferretti?! UT
A me risulta che la boston whaler al pari della mercury siano della statunitense Brunswick marine, e che i boston li facciano in florida.
Secondo me quella è una barca simile al boston, cui qualcuno ha attaccato gli adesivi, ma non si tratterebbe di un boston originale.
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 23/57
aggiungo un'ultima cosa mi sembra che lo yamaha sulla poppa è un 40 cv vero e proprio,cioè il 3 cilindri,che non ha tutto questo gran peso,però resta il fatto che per me è entrata acqua da quello strano ombrinale che si vede in murata,sui vecchi boston non l'ho mai visti,il 13 piedi del mio amico non li ha,e dentro è tutto azzurrino come dice rosty.
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 24/57
quelli azzurrini sono fino al '70 mi pare...dopo sono stati verniciati in tinta!
Hey Ho let's go!
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 25/57
MIGLIO ha scritto:
aggiungo un'ultima cosa mi sembra che lo yamaha sulla poppa è un 40 cv vero e proprio,cioè il 3 cilindri,che non ha tutto questo gran peso,però resta il fatto che per me è entrata acqua da quello strano ombrinale che si vede in murata,sui vecchi boston non l'ho mai visti,il 13 piedi del mio amico non li ha,e dentro è tutto azzurrino come dice rosty.


io ho un vecchio open che presenta due fori analoghi (uno per murata) chiusi con un banale tappo ad espansione.
sono sotto la linea di galleggiamento ed usati per svuotare la barca quando la tiri su. ti assicuro che se ne dimentichi uno..... sono azz....
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 26/57
Ma scusate un attimo, il problema non può essere il peso del motore !
Voglio dire, si presume che la barca sia affondata senza nessuno a bordo. Ammettendo anche che il peso del motore installato sia al limite, ve la immaginate la scena del proprietario (un bell' ometto di corporatura media), che un sabato mattina arriva al pontile, con un agile salto sale a bordo, e nel giro di 20 secondi si trova adagiato sul fondale del porto con l'acqua alle spalle !! Sbellica Sbellica Sbellica

Quella barca mica è fatta per andare da sola, no ?
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sergente
Rosty
Mi piace
- 27/57
Ci sono state grandi manovre alla fine degli anni '90 che hanno riguardato moltissimi marchi storici.
Vi posso garantire che dal quel momento non tutto quello che vedete è fatto dove dicono e molti marchi storici non sono più dei vecchi proprietari ma di trusts finanziari il cui riferimento è un altro grosso marchio.
La prima è stata la Grand Banks che ha iniziato a costruire a Singapore mentre la sede risulta in USA.
Per quanto riguarda le imbarcazioni è molto facile delocalizzare tutto per poi dire di aver assemblato da un'altra parte (ovviamente è un discorso valido per i grandi numeri e non per piccoli cantieri).

Comunque i Boston sono stati con gelcoat azzurrino dalla nascita al 1971/72 (dipende dai modelli) e con ciò intendo data di costruzione e non di immatricolazione (es. costruisco nel 1970 ma poi mi rimane in giacenza fino al 1980).
Dopo il gelcoat era "tan" cioè color "sabbia", per quasi tutti gli anni '80 e primi '90.
Poi è cambiato tutto: il disegno originale è cambiato totalmente, la proprietà pure, il gelcoat è bianco frigo, le cromature cinesi ecc....
La mia bibbia è https://www.whalercentral.com/

Mi sembra che quello affogato sia bianco frigo quindi..... mi posso aspettare di tutto.
Se poi guardate su ebay o similare troverete in vendita barche denominate "Boston Whaler" ma che in realtà sono scopiazzature della carena e del prendisole. Alcune sono veramente uguali ma suonano fasullo.
L'unico degno di essere considerato un cugino è il Dory anglosassone. Era solo un pò più pesante e sbatteva leggermente di più sull'onda.
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 28/57
Chiarisco il concetto lasciando perdere l'ironia. Quella barca, di per se, non affonda nemmeno se installi un 150 cv 4T !
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 29/57
credo difatti che non si tratti di vero boston whaler, bensì di imitazione.
Hey Ho let's go!
Sergente
Rosty
Mi piace
- 30/57
Per Ambripriotta:

A marzo ho dovuto rimotorizzare il mio BW Sakonnet 17.
Ho avuto molti problemi perchè la barca "tiene" motorizzazioni sino a 90cv ma si parla di 90cv del 1969, cioè che pesano 140kg massimo.
Ho dovuto escudere i 4 tempi perchè troppo pesanti a parità di potenza.

Sono riuscito a trovare un mercury 75cv 2 tempi da 139 kg.

Il problema dell'eccessivo peso a poppa non è banale, certo, non si parla di affondabilità (il peso limite è la somma di tutto, comprese le persone, la benzina e la birra), ma di resistenza dello specchio di poppa all'accoppiata peso, potenza ed in funzione delle sollecitazioni in situazioni marine "estreme".
Incide anche sulla navigabilità intesa come assetto dell'opera viva e la reattività del timone.

Hai ragione, un peso come quello non giustifica l'appoppamento ma non è neppure corretto affermare che una barca può reggere qualsiasi motore (in termini di peso).
Ti garantisco che se metti un 150cv 4 tempi a poppa di un 13 o anche un 15 piedi Boston originale non rimane molto a galla. Almeno non la poppa. Puoi rimanere in monoruota ma il motore ti finisce in ammollo e la prua diventa un trespolo per gabbiani.
Sul mio oltre i 150 kg di motore non vado: ho anche chiesto ai luminari del sito ufficiale e mi hanno inviato tutti i dati tecnici relativi (tabella di carico massimo, baricentri di assetto, sezioni indicanti i legni di rinforzo ecc.)
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Sailornet