Contagiri osculati

Sergente
leofonte (autore)
Mi piace
- 1/2
secondo voi posso montare il contagiri in questione su un evinrude ocean pro 90cv 2t del 1995?
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 2/2
leofonte ha scritto:
secondo voi posso montare il contagiri in questione su un evinrude ocean pro 90cv 2t del 1995?

Dipende se l'alternatore ha l'uscita "W" segnata nella cavetteria. Ma solitamente trovi soltanto il rosso (positivo) ed i due verdi (uscita corrente alternata), perchè la "W" è presente sugli alternatori dei motori entrobordo (quelli collegati tramite la cinghia di trasmissione).
Io ho installato un contagiri/contaore digitale universale ad induzione che si monta in 5 minuti, è autoalimentato (durata batteria circa 15 anni), è completamente waterproof e con una settantina di euro tra costo, spedizione e dogana lo prendi.
Ecco il AMP;type=product&cmCat=SEARCH_all&returnPage=search-results1.jsp&Ntt=hour&Ntk=Products&sort=all&Go.y=0&_D%3AhasJS=+&N=0&_D%3Asort=+&Nty=1&hasJS=true&_DARGS=%2Fcabelas%2Fen%2Fcommon%2Fsearch%2Fsearch-box.jsp.form1&Go.x=0&_dyncharset=ISO-8859-1" target="_blank">link del sito ove l'ho comprato io: ho preso il modello contagiri/contaore (quello più economico è solo contaore) che ho montato direttamente sulla barra del fuoribordo portando dentro il filo-sonda e facendo 4 spire intorno al cavo di una delle due candele. Se non vuoi "avventurarti" all'estero, vi è un contagiri simile venduto come accessorio da Honda per i motori BF5-BF20 che costa un centinaio di euro.
La comodità del digitale, rispetto all'analogico è che hai una risoluzione minima di 10 (dieci) giri motore, utile per fare test di tuning dell'elica e calcolare il regresso e la velocità teorica in maniera molto più precisa rispetto ai contagiri analogici.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sailornet