Faro profondita' osculati

Ammiraglio di squadra
roland (autore)
Mi piace
- 1/9
oggi, pregustando una nottatina con rolandinha a guardare le stelle dal mare, ho montato il faro di profondita' osculati, quello col doppio interruttore per spot/flood. Hal l'attacco per l'accendisigari, che non usavo da 3 anni, pertanto bestemmiando a mezzogiorno come un carrettiere ubriaco sotto al sole ho deciso di verificare lo spessore dei cavi che portavano all'accendisigari (ottimo) e comunque di cambiare la presa, anche se quella in dotazione osculati era IDENTICA, all'insegna del "non si sa mai". Con mio rammarico ho notato che l'accendisigari e' attaccato alla presa servizi sul pannello elettrico, cosa che mi ha roduto, perche saltando il faro poteva saltare anche il fuse del GPS... metto in memoria di staccarlo da li e dedicargli una presa.
inserisco un fusibile da 15 ampere per proteggere sia il GPS che il faro
Come sapete sul MASCHIO del cavo che va all'accendisigari c'e' all'interno un altro fusibile. Ora il problema, dopo un'ora di navigazione, durante la quale era stato acceso circa mezz'ora. ci fermiamo, spengo tutto e ci guardiamo le stelle.
Al ritorno invece dopo mezz'ora di navigazione con il faro acceso, improvvisamente si spegne. Stacco il maschio dalla presa dell'accendisigari ed era caldissimo. Il fusibile interno del maschio attaccato al cavo era andato, mentre il 15 ampere che proteggeva faro e GPS era sano e il GPS funzionava.
Mi domando
a) come mai il fusibile fornito da osculati non e' adeguato all'assorbimento?
b) quali altre cause (escluso il corto perche lo avevo guardato la mattina) possono aver provocato sto surriscaldamento?
c) che faccio? semplicemente rimpiazzo il fusibile con uno piu resistente e rischio l'impianto e il fusibile dei servizi o elimino l'attacco accendisigari e invento un altro attacco (stacca/attacca, dato che col ciufolo che lo lascio in barca il faro) senza fusibile?????
attendo speranzoso vostri illuminati (e' il caso di dirlo) pareri
ciaccia
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/9
Quanti Watt è il faretto?
Da quanto era il fusibile in dotazione del faretto?
Già il fatto che la spina si è riscaldata vuol dire che non è molto idonea, all'uso che ne deve fare!
Ammiraglio di squadra
roland (autore)
Mi piace
- 3/9
il faro sviluppa 100 watts su 12 volts..... il fusibile non l'ho guardato , oggi vi dico
cia
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
pj1986
Mi piace
- 4/9
sicuro che i cavi non siano sottodimensionati?
Ammiraglio di squadra
roland (autore)
Mi piace
- 5/9
non mi sembra, la sezione esterna era almeno 3 mm...
ora se non ricordo male, gli ampere si ricavano dividendo la potenza massima espressa in watt per i volts. A questo punto avrei 100(watts)/12(volts) che mi porterebbero a un 8.3 periodico ampere...
quella sezione di cavi dovrebbe piu che bastare. (almeno credo)
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/9
Si tutto Ok, per il cavo.
Ce la fai tranquillamente.
Il fusibile deve essere almeno da 15A, dato che la formula che hai usato per calcolare è giusta, ma alquanto indicativa, Dovresti aggiungere alla tua Moltiplicato Per 1,41 che è la costante di dielettrico assoluto.
Quindi 100/12 x 1,41= 11,703 Amper.
Vai tranquillo che non succede nulla.
Il problema adesso è la presa e la spina.
Accertati che quelle da te utilizate sono fatte per supportare quell'amperaggio, almeno 15 A.
Cia Felice
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 7/9
Roland, il faro è questo, vero?

re: Faro profondita' osculati


Ne ho uno identico, l'ho usato poche volte e per accensioni brevi ( un paio di minuti ) però ho notato lo stesso problema, la spina si scalda parecchio e un pò anche il cavo.

Secondo me sono sottodimensionati entrambi, il cavo spiralato sarà un 2x0,75 o al massimo 2x1mm .

Per stare tranquilli ci vorrebbe una spina diversa, con le vibrazioni quella tipo accendisigari non è il massimo, ed un cavo almeno da 2x2,5 meglio ancora da 2x4 mm.
Comune di 1° Classe
miamiboat
Mi piace
- 8/9
ciao a tutti, c'è nessuno che sa dirmi come si fa a sostituire il bulbo del faro osculati
nel mio c'è una colla che non viene via e secondo me se lo forzo si rompe
mettere un rigo di silicone no eh, accidenti a loro
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 9/9
Prendo spunto da questo topic aperto per chiedere se è corretto navigare con un faro di profondità acceso.
Me lo chiedo perchè nella mia esperienza un faro in mare di notte non illumina sufficientemente la zona di mare a pruavia. In realtà questi fari non sono di ausilio alla navigazione ma sono di ausilio alle manovre di ormeggio in banchina.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet