Automaziome power trimm

Sottocapo
marjnw (autore)
Mi piace
- 1/14
salve
per gli interessati ,ho automatizzato il trimm della barca controllando l'assetto durante la navigazione usando un controllore logico della crouzet : ( https://www.crouzet.com/catalogue_web/int/itl/23/ref_pre_ITL_88970045.htm ) versione 12v 8 ingressi 4 uscite costo 60 euro inteacciando i pulsanti sulla monoleva e usando un potenziometro con un asta di 30 cm con un peso per controllare l'inclinazione della barca . tramite pc ho inserito sule uscite contolli come temporizzaione della variazine dell'inclinazione e sensibilità ,conttollo corsa del trimm ,blocco a motore spento ,esclusione,
mi rimane solo di interfacciare giri motore con un qualche dispositivo e la velocità in modo di avere il controllo del trim per una maggiore velocita in riferimento all'assetto tutto automatico ,datemi dei suggerimenti
un ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/14
ma a che serve? Question
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/14
A tenere automaticamente la barca sempre nel medesimo assetto sull'asse del beccheggio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/14
VanBob ha scritto:
A tenere automaticamente la barca sempre nel medesimo assetto sull'asse del beccheggio.


sarebbe interessante conoscere la lunghezza della barca dove verra' applicato, lo vorrei proprio vedere quel trim che ti corregge il beccheggio in una frazione di secondo UT UT
Sottocapo
marjnw (autore)
Mi piace
- 5/14
lo scafo misura 6,80 open funziona ed ò solo un esperimento , in quanto alla sua utilità credo sia paragonabile al cambio automatico sulle vetture ,li non muovi il piede sulla frizione qui le dita , si arriva in planata da fermo senza preoccuparsi di posizionare il motore scordandosi del trim senza parlare dei consumi
corregetemi se sbaglio sono solo alle prove per ora.
Tenente di Vascello
gorbagliu
Mi piace
- 6/14
bello molto molto molto interessante magari dopo una settimana lo smonti perchè ti stufi ma l'idea e la realizzazione sono una bella prova di competenza , io stavo pensando di realizzare un dispositivo che controlli in autolmatico la pressione dei tubolari, sempre con un controller plc elettrovalvole, un compressorino o una bompola da 5lt caricata a pressione 200atm co riduttore ( ovvio) per quanto riguarda le correzzioni istantanee dovresti programmare il plc con una lettura della posizione ogni 5/10 sec in modo che funga da smorzatore e non avere in continuazione il trim in movimento , comunque premetto che non conosco il mondo del plc cne ho solo un'infarinatura.

di nuovo bravo
Sottocapo
marjnw (autore)
Mi piace
- 7/14
questi ontrollori li uso nel campo della termoregolaione sono epanibili economii e fanno tutto quello che vuoi con un semplice programmino dove utilizzi una finestra attiva trascini al suo interno temoizzatori , interrori, sonde, ecc ....e puo testare tutto in simulazione ,con uno di questi ho controllato la temoregolazione di un supermercato in modo economico ma funzionante
comunque come ho già detto e semplicemente una mia prova
salve
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/14
complimenti per l'idea......soprattutto per il plc da usare.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/14
Curiosità, quanto costa quel plc? Il programma da mettere sul PC con il cavo di interfaccia si paga a parte o lo includono?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lordzenzen
Mi piace
- 10/14
davvero interessante, vorrei saperne di più.......... 8) 8)
Clubman 26-Yamaha 250-GPS Interphase 6ì
Coaster 650-Yamaha 150-GPS Lowrence
Sailornet