Ancora e cime [pag. 2]

Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 11/33
comunque si parla di gomene e ancora.

info:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
cima è il termine marinaresco per indicare genericamente una corda in fibra vegetale o sintetica presente a bordo di un'imbarcazione, prescindendo dalla sua funzione e di sezione contenuta entro 20 mm.

Una corda di sezione minore, come uno spago, viene detta sagola e utilizzata a bordo per scopi diversi come issare bandiere. Corde di diametro superiore alla cima sono le gòmene, utilizzate per l'ancoraggio , e i gherlini, di sezione più contenuta, utilizzati per rimorchio e tonneggio.

Nelle imbarcazioni a vela si utilizzano, perlopiù con funzione di drizza, anche cime pre-stirate; cioè corde di materiale tessile alle quali in sede di fabbricazione viene applicata una forte tensione allo scopo di impedire o ridurre allungamenti in esercizio.

ciao Sailor
La mia barca, la mia isola
Comune di 1° Classe
GOMMOVELA
Mi piace
- 12/33
Conta di più la superficie esposta al vento e la lunghezza della barca che non il peso della barca stessa nel calcolo dell'ancora.
una barca può essere più pesante e quindi avere più energia è vero, me l'energia prima la deve prendere per strattonare l'ancora
e la prende dalle onde che ci sbattono e dal vento che la spinge quindi....

un link interessante : https://www.mysys.it/ancore.html

per la lunghezza del calumo (cima + catena) consiglio MAI! inferiore a 30 metri complessivi pensare al findale di dove navighi abitualmente se 30 metro bastano o sono pochi.
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 13/33
Riprendo questo thread perchè devo prendere l'ancora per il mio Manò 21.50 wa. Pensavo di acquistare una trefoil da 5 kg più 5 metri di catena zincata, può bastare? Per la corda 50 metri saranno eccessivi?
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 14/33
Oggi in negozio mi hanno consigliato di prendere un 7,5 kg, a me però imponente.. che faccio?
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 15/33
Tony2k ha scritto:
Riprendo questo thread perchè devo prendere l'ancora per il mio Manò 21.50 wa. Pensavo di acquistare una trefoil da 5 kg più 5 metri di catena zincata, può bastare? Per la corda 50 metri saranno eccessivi?


Io uso una trefoil da 5 kg e sulla sabbia potrebbe tenere fermo un traghetto... Sbellica
A parte gli scherzi, con 5 kg di trefoil la mia barca non si è mai mossa nemmeno di 1 mm anche con vento
forte....
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 16/33
Che dimensione ha la tua barca? Dal momento che ho il musone potrei anche prendere la 7,5 kg, ma poi quando è ora ti tirarla la ragazza si lamenta.. ih ih!
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 17/33
Tony2k ha scritto:
Che dimensione ha la tua barca? Dal momento che ho il musone potrei anche prendere la 7,5 kg, ma poi quando è ora ti tirarla la ragazza si lamenta.. ih ih!


La mia barca è 5,80metri e pesa 1500kg quando è in acqua con noi a bordo Wink
PS:Quando stavo all'ancora qualche ora veniva sommersa dalla sabbia e ti assicuro che per me
era una bella fatica tirarla sù....immagina una 7,5kg!!!!se stai all'ancora tutto il giorno devi
tirarla su con il motore Exclamation
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 18/33
Ottimo, allora nel dubbio prenderò 5 metri di catena!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/33
e non ti scordare i 50 metri di CORDA Sad
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 20/33
Tony2k ha scritto:
Oggi in negozio mi hanno consigliato di prendere un 7,5 kg, a me però imponente.. che faccio?


Io ho un day cruiser da 22 piedi e l'ancora è una trefoil da 7,5 Kg-

Una regola empirica è:
1) ancora di tanti Kg quanti sono i metri di lunghezza f.t. della barca
2) spezzone di catena (da 8mm) lungo almeno quanto la barca
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet