Esperimento con inverter [pag. 12]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 111/115
OT ma non tanto, signori è possibile il nostro amico stefano a ragione.

* Un gatto cade sempre sulle zampe (e mai sulla schiena);
* Una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte del burro (derivata dalla Legge di Murphy);

Assunte queste due leggi come valide, basterebbe prendere un gatto e legare una fetta di pane imburrato sul suo dorso.

Lasciando il gatto da un'altezza ipoteticamente infinita, il gatto tenderebbe ad atterrare sulle zampe, mentre la fetta di pane imburrato tenderebbe a cadere dalla parte del burro; si creerà quindi un moto perpetuo in cui sia il gatto sia la fetta di pane continueranno a ruotare all'infinito.

Scusate, io di elettricità non ci capisco niente come è noto, ma fin lì ci arrivo anche io che non si possono ricaricare le batterie con le batterie stesse.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 112/115
Citazione:
Comunque se hai riletto il tutto, ti è sfuggito qualcosa.
Non era e non è mia intenzione creare una cosa indiscutibile, soprattutto su di un sito nato proprio per la discussione !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anche perchè di creazione non c'e proprio nulla, gia esisteva tutto.



Ciao , scusami , ma è più forte di me , e più leggo e più mi sembra assurdo complicarsi la vita per una cosa di cui si sa già il risultato per certo :
Su una linea più utilizzatori ci metti più alte saranno le perdite !!
Perciò , se fai l' esperimento con i crismi della sperimentazione , stesse condizioni di carica , stessa temperatura , ecc. ecc. , il frigo solo consumerà meno che il frigo più tutti gli ambaradan attaccati , anche se gli ambaradan servono per restituire corrente all batteria .
E , per quanto mi riguarda ora i miei interventi sono conclusi , perchè , senza offesa , o ci prendi in giro fin dall' inizio , o comunque ci prendi in giro sui risultati , e perciò io mi ritiro in buon ordine .
Ti saluto e ti auguro un buon proseguo dei tuoi esperimenti da "braniac " Sbellica Sbellica Sbellica
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
2° Capo
mistal
Mi piace
- 113/115
Stefano non posso far altro che associarmi a quanto detto da Torber . Quello che voglio dirti ricollegandomi alla tua affermazione “ avete mai provato ? “ è questo: non si può provare una cosa che è certa, non ho mai provato neanche a puntarmi una pistola alla tempia e sparare perché so per certo che mi schizzerebbe fuori il cervello così è la prova che stai facendo tu, è una cosa contro le leggi della fisica. Come ho già detto appare chiaro che non hai nozioni di elettrotecnica e quindi non sai minimamente cosa stai facendo ma questo non è e non vuole essere un’offesa, ognuno di noi ha conoscenze in determinati campi e non su tutto. Ritengo invece ammirevole la tua iniziativa del “far da se” per sperimentare un sistema che secondo un tuo ragionamento logico (solo tuo), sebbene privo di qualsivoglia base scientifica, hai posto in essere per tentare di risolvere il problema. La cosa che mi ha lasciato perplesso in questa lunga discussione è il fatto che un’ingegnere ti ha fatto “due conticini “ hai detto tu, è ha avvalorato questo tuo progetto, ebbene io sono sicuro che all’ingegnere non hai prospettato chiaramente il tuo ragionamento o lui non ha afferrato bene. Se così non fosse e i conti che ha fatto sono validi, secondo lui, allora, lo dico apertamente, sarebbe indegno della laurea che ha conseguito. Per concludere definitivamente le batterie ti dureranno di più con il solo frigo attaccato e se non ti basta l’ autonomia che ti concedono devi trovare un’altra soluzione…reale!!!. Ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 114/115
Come ad esempio prendere in considerazione l'idea di portarsi 2 batterie o aumentare la capacità della sua. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
kenenna85
Mi piace
- 115/115
luisito ha scritto:
Pensavo di averlo chiarito nell'intervento precedente, se alimentando il caricabatterie con l'inverter, che a sua volta prende corrente dalle batterie stesse che dovrebbero essere ricaricate oltre ad alimentare il frigo, se così fosse avrebbe trovato il moto perpetuo....



quoto alla grande!!!se funzionasse così chi ha inventato l'inverter avrebbe inventato una macchina che va a moto perpetuo cosa fisicamente impossibile
Sailornet

Argomenti correlati