Navigazione fluviale notturna

Sottocapo
polypan (autore)
Mi piace
- 1/10
Buona giornata a tutti, leggendo qua' e la' per il forum, essendo molto neofita, sto' cercando di apprendere tutte le tecniche di sicurezza per viaggiare in gommone in modo responsabile e diligentemente, per far divenire la navigazione un divertimento e non un rischio. Posseggo un bombard 3.30, motorizzato selva 7 cv, e lo utilizzerò principalmente nei fiumi per la pesca, e' mi e' sorto un dubbio. La pesca che effettuo io e' la pesca ai siluri, e molti momenti di questa pesca si svolgono in notturna, vorrei alcuni pareri, oltre le dotazioni di sicurezza come salvagenti, giubbotti ecc, secondo il parere di chi e' piu' pratico di me di cosa dovrei dotare il mio gommoncino. Volendo montare delle luci di via, premetto che non ho ne console ne' parti in VTR, si possono montare lo stesso? Grazie mille a tutti quelli che vorranno rispondermi e buona continuazione di giornata!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 2/10
Mi sorge un dubbio che puoi però svelare....!
Hai mai pescato sul Pò con un 3,30 mt e sopratutto siluri ?

Smile
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo
polypan (autore)
Mi piace
- 3/10
Ciao...non ancora!! Anche perché ci ho provato sabato scorso ma il fiume era come dire...un po' grosso!! Diciamo che piu' che altro e' per andare a posizionare le boe, non proprio per pescare, quindi solo per posizionamento boe e al massimo ripristino durante la notte.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 4/10
polypan ha scritto:
Ciao...non ancora!! Anche perché ci ho provato sabato scorso ma il fiume era come dire...un po' grosso!! Diciamo che piu' che altro e' per andare a posizionare le boe, non proprio per pescare, quindi solo per posizionamento boe e al massimo ripristino durante la notte.


Immaginavo, dipende un pò da dove peschi, certo se conosci il Pò sai bene che vi si pescano anche siluri di 1,50 1,80 mt e che gli stessi oltre che essere discreti divoratori di ciccia sono "poco maneggevoli" a bordo.

Cmq se utilizzi la funzione cerca potrai documentarti più approfonditamente sul tema sicurezza che è uno dei più dibattuti nel forum.

Il mio consiglio è di osservare quelli che come te girovagano dalle tue parti sul Pò.
Per le dotazioni non ci sono problemi, bastano giubbetti sufficienti, salvagente anulare e quant'altro previsto (ancora , cima, boette fomogene, razzi, ma a parer mio anche una radio VHF (optional)... puoi anche montare un alberino con tre luci notturne (ci sono anche a batteria).
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo
polypan (autore)
Mi piace
- 5/10
Si Chicca...infatti pensavo anche io piu' o meno le stesse cose, per il VHF dovrei essere a posti, ho 2 tribanda della icom, e dovrebbero andare anche sulle frequenze marine. Il mio piu' grosso problema sono le luci, anche eventualmente ad un faro di profondita', devo cercare bene nel forum come mettere ed eventualmente incollare le luci, ad essere sincero ho molta paura ad incollare, non vorrei rovinare i tubolari! Comunque, per adesso grazie mille dei suggerimenti!!! Devo allora cercare delle luci, magari a batteria da incollare!! E sul salpare un eventuale siluro a bordo...non mi passa neanche per la testa, sarebbe come colare a picco mi sa'!!! Grazie ancora!!!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 6/10
polypan ha scritto:

A) per il VHF dovrei essere a posti, ho 2 tribanda della icom, e dovrebbero andare anche sulle frequenze marine.
B) Il mio piu' grosso problema sono le luci, anche eventualmente ad un faro di profondita', devo cercare bene nel forum come mettere ed eventualmente incollare le luci, ad essere sincero ho molta paura ad incollare, non vorrei rovinare i tubolari! Comunque, per adesso grazie mille dei suggerimenti!!! Devo allora cercare delle luci, magari a batteria da incollare!! E sul salpare un eventuale siluro a bordo...non mi passa neanche per la testa, sarebbe come colare a picco mi sa'!!! Grazie ancora!!!


A) Attenzione, i tribanda (dipende quali) possono anche andare sulle frequenze marine, ma devono essere omologati per l'utilizzo a bordo, io immagino (come sempre Surprised Laughing Sbellica ) che li hai acquistati per tutt'altro scopo e che magari non hai la licenza di esercizio RTF dato che sei un perito tecnico e quindi puoi utilizzarli liberamente..., immagino pure che siano due HandBox (portatili).
Anche per questo documentati sul forum rispetto all'utilizzazione del VHF a bordo.
COBRA MARINE MR F55 EU+
https://www.gommonauti.it/ptopic10758_cobra_marine_mr_f55_eu.html?sp_pid=149274#149274
Canale 72, il nostro... ma siamo nella legalità?
https://www.gommonauti.it/ptopic10680_canale_72_il_nostro_ma_siamo_nella_legalita.html
VHF - regole di utilizzo
https://www.gommonauti.it/ptopic9971_vhf_regole_di_utilizzo.html?sp_pid=150914#150914

B) Le luci non sono un problema, ci sono delle soluzioni compatte (montaggio su supporto da 60cm a 5mt da istallare a prua o a poppa se non c'è la pilotina NIENTE INCOLLAGGI SUI TUBI) per tutti i gusti, basta che fai una ricerchina sul web o ti affidi a qualche negozio di nautica a te vicino.
OSCULATI
www.osculati.com/italy/index.html
NAUTIMARKET
https://www.nautimarket.net/

Per il faro di profondità valgono le stesse considerazioni.

Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 7/10
con quel mezzo e quel motore personalmente la pesca ai siluri in Po la farei da ...... sopra un argine!!!; ho visto immergersi quasi completamente un barca di almeno 4 mt in VTR, dotata di bilancia a poppa, che aveva preso un grosso siluro, pareva un cristiano dentro a quella rete, in un attimo ha trainato in retro e di fianco la barca stessa fino a semiaffondarla..... fortunanatemte il bestione ha stracciato il tutto e se ne' andato, la sciando i 2 pescatori a bagno e belli "scossi"
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 8/10
GRIZZLY ha scritto:
con quel mezzo e quel motore personalmente la pesca ai siluri in Po la farei da ...... sopra un argine!!!; ho visto immergersi quasi completamente un barca di almeno 4 mt in VTR, dotata di bilancia a poppa, che aveva preso un grosso siluro, pareva un cristiano dentro a quella rete, in un attimo ha trainato in retro e di fianco la barca stessa fino a semiaffondarla..... fortunanatemte il bestione ha stracciato il tutto e se ne' andato, la sciando i 2 pescatori a bagno e belli "scossi"

OT
Io mi sono divertito assai sul Pò, ma dagli argini non è così semplice dato che gli stessi sono almeno a 5 6 metri (fino a 15 nelle stagioni di secca) dall'acqua... ed io frequento il Pò in zona Rovigo, per intenderci dove transitano anche le petroliere e le bettoline che in origine stivavano nelle vicinanze di Crespino (al Passetto)....... li vicino c'è un agriturismo dove vado tutti gli anni.
End OT
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo
polypan (autore)
Mi piace
- 9/10
Buon giorno inanzitutto...ringrazio ancora delle risposte!! Chicca, è verissimo, i tribanda li ho acquistati per altre esigenze, e ho solo la patente da radioamatore, ma penso non sia sufficiente. Pensavo bastasse ma adesso mi informero' meglio su quella RTF, a quello non ci avevo proprio pensato. Per i tribanda si, sono dei portatili, ne ho 2 fissi, ma non avendo impianti elettrici a bordo non li posso utilizzare...a parte che non sono neanche waterproof!!
Le luci di via le avevo viste a batteria, ma non ci avevo minimamente pensato a inserirle su di un supporto...pensavo di incollare...ma mi sa' che facevo una cavolata!! Grazie davvero delle dritte!!!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 10/10
polypan ha scritto:
Buon giorno inanzitutto...ringrazio ancora delle risposte!! Chicca, è verissimo, i tribanda li ho acquistati per altre esigenze, e ho solo la patente da radioamatore, ma penso non sia sufficiente. Pensavo bastasse ma adesso mi informero' meglio su quella RTF, a quello non ci avevo proprio pensato. Per i tribanda si, sono dei portatili, ne ho 2 fissi, ma non avendo impianti elettrici a bordo non li posso utilizzare...a parte che non sono neanche waterproof!!
Le luci di via le avevo viste a batteria, ma non ci avevo minimamente pensato a inserirle su di un supporto...pensavo di incollare...ma mi sa' che facevo una cavolata!! Grazie davvero delle dritte!!!



Thumb Up
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet