Paramezzale in legno su chiglia gonfiabile [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/20
Speak to the hand Speak to the hand Speak to the hand
aspettiamo con le foto
appena ho letto che VanBob ha problemmi con le foto
sopracaricato il forum
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 12/20
ciao tauro di mare

faccio vedere il disegnino (incastro prua e poppa )

re: Paramezzale in legno su chiglia gonfiabile


io lo farei cosi

cosa pensi???
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 13/20
Tauro, fermati.
Lo vuoi un consiglio?
Hai un bel full in mano, non ti accontentare di dire chip: rilancia!
Mi spiego.
Se hai un ufficio tecnico che ti da' mano, pensa invece che semplicemente sostituire il paramezzale, a modificare il telo di carena.
Devi sapere che i teli di carena son quelli che fanno la navigazione, non i paramezzali in legno o pneumatici che siano.
Certo, in legno sono meglio, ma se non vari le geometrie della carena ti ritrovi con il solito mezzo di prima.
SE INVECE sfrutti l'idea e la spingi oltre.....
Beh, allora potresti scoprire vette di navigazione degne del Marshall M40!!! (il miglior smontabile mai costruito).
In sintesi, progetta pure il tuo paramezzale, ma fai conto di sbagliare in eccesso la sua dimensione di altezza (di 4 o 5 cm), di modo da dover poi tagliare il telo di carena proprio dove fa pressione il paramezzale e giuntarlo con una pezza larga una 15ina di cm di medesimo materiale da prua fin quasi a poppa.
A poppa direi di lasciare tutto inalterato, per non complicare troppo le cose....
Quindi l' "errore" di altezza del paramezzale fai in modo che degradi sino a 0 nei pressi della poppa.

Che ne dici? te la senti? Io dico che qua sul forum troveresti valido aiuto nell'idea pazza....
Osservato speciale
tauro di mare (autore)
Mi piace
- 14/20
UT UT UT Grande Ropy siamo sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda
8) pero' io avevo pensato al posto della u (molto valida ) Idea Un incastro a forma di triangolo rovesciato con relativo alloggio
e Idea a prua al posto della semplice guida sempre il triangolo rovesciato che diventerebbe tuttuno con il fondo del paramezzale e che combacia con il telo di carena una volta teso. Rolling Eyes
Scusami x la spiegazione ma nn sono molto pratico ad inviare immagni
8) ringrazio bobo x il consiglio ma il mio intento e' quello si di provare la modifica ma riservarmi cmq la possibilita' di tornare indietro 8)
Saluti e buona pasquetta Felice Felice Felice
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 15/20
- Ultima modifica di ropanda il 12/04/09 23:53, modificato 1 volta in totale
ciao
prima di tutto non so perche fai questo, secondo me non ci guadagni tanto, al massimo migliori la navigazione di circa un 10%.
Ma come da colleghi mi sembra che gia lo vedi nel monitor e vuoi premere il tasto verde (centro di lavoro).
Il triangolo rovesciato a poppa puo andare bene, ma a prua faccio fatica a capirti, tieni in conto che il telo della carena non deve essere sottoposto a sforzi in avanti, ma soltanto a una forza perpendicolare al pagliolo .
cmq. fallo disegnare e postalo , se è come penso la tua idea mi sconcerta un pò.
saluto
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 16/20
Ropanda, fammi un favore - anzi fallo a tutti,
fai pace con la tastiera e con l'italiano, son tre volte, dico TRE VOLTE che TENTO di capire ciò che hai scritto....
Buona creanza è rileggere sempre i propri messaggi prima di inviarli
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 17/20
adesso si capisce meglio?? quello che succede è che scrivo mentre lo penso.
saluto
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/20
tauro di mare ha scritto:
Ragazzi vi ringrazio tanto x tutti i vs consigli, anche se un po' mi avete frenato Crying or Very sad


sI fa, si fa...

Anche se, come ti hanno detto, non potrai cambiare di molto le linee d'acqua, sicuramente potrai ridurre la deformazione sotto carico, che non è poco.

Esistono già gommoni in passato forniti con le due soluzioni in alternativa..

Intanto devi però cambiare la struttura del pagliolato: niente più longherini laterali ( a tener tutto dritto ci pensa la trave) e invece traversi di rinforzo, visto che la spinta sarà molto più concentrata in mezzo e va scaricata sotto i tubolari..

Poi devi ricavare un riscontro a ferro di cavallo sullo specchio e n scasso a prua.sulla tavola di mastra

meglio rifarlo ( magari prima per prova con del compensato "povero" non marino).

per quanto riguarda il profilo, la trave sarà molto più "affilata", per cui a parità di forma del tessuto potrai spinùgere più in fuori la V. Il problema maggiore ce l'avrai a poppa, dove lo specchio è quasi piatto e mal si raccorda alla trave che "vorrebbe" un pò di V.

Per trovare il profilo ideale devi creare una "falsachiglia" regolabile ( magari "intralicciando" un pò di listelli tra fondo e pagliolato) fino a trovare il profilo ideale, poi lo rilevi e costruisci il "vero" paramezzale..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Osservato speciale
tauro di mare (autore)
Mi piace
- 19/20
re: Paramezzale in legno su chiglia gonfiabile


Wink Wink Salve a tutti in effetti la mia idea e' a meta' strada fra ropa e dolcenera

Rolling Eyes Rolling Eyes il mio intento principale e' guadagnare stabilita' in navigazione nel mio periodo di vacanza in calabria
dove una volta costruito il para Laughing nn lo debba piu' smontare fino alla fine delle vacanze

ma siccome io abito a 10km dal mare devo poter montare il tutto velocemente quindi tralasciare tutto quanto sopra descritto

A settembre-ottobre ricciole seppie e tonnetti nn ci devono sfuggire UT UT UT

Vi ringrazio x le vs esaurienti risposte a presto

Cmq attendo sempre nuove idee da confrontare

Saluti alla prossima
Honda t 40 +Mercury20 cv 4 Storke+Garmin 72 +Garmin 250+ Bravo bst
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 20/20
Book nella poppa siamo d'accordo.
nella prua,
Shame on you
se le due trave li metti così , tagli il telo carena nella prima uscita.
poi è un sistema difficile da ancorare
mi spiego
saluto
Sailornet