Assicurazione carrello [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 31/59
si, è vero, non esiste UN articolo preciso, ce ne sono diversi Felice
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 32/59
ho letto tutto .... cmq l'assicurazione statica l'ho fatta .... €. 34,00 ... compagnia Generali ... è la più onesta che ho trovato in zona ... visto che c'ero ho rinnovato pure quella del motore (obbligatoria ... ) €. 60,00 per un 40 cv 747 cmq. anche questa mi sembra abbastanza onesta. Ora attendiamo giovedì, condizioni meteo permettendo e facciamo il varo e le prime prove ... poi farò un resoconto. ciao.
Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 33/59
Ciao a tutti, io ancora non ho capito niente.Stamane stavo parlando con un mio cliente del corpo della polizia municipale circa l'obbligatorieta' dell'assicurazione per i rimorchi e lui mi ha risposto che era gommonauta anche lui e che l'assicurazione non va pagata e infatti neanche lui la paga.Gli ho detto di aver letto in un forum (il nostro) che si diceva il contrario, allora mi ha dato un prontuario delle violazioni alla circolazione stradale e mi ha detto di andare all'articolo 193.Dopo il 4° comma dell'art. 193 del cds vi erano le note operative e nella 1^ c'era la seguente frase: Sono obbligati alla copertura assicurativa sulla responsabilita' civile verso terzi: veicoli a motore senza guida di rotaie inclusi filoveicoli,ciclomotori,macchine agricole e rimorchi.Questi ultimi, se agganciati alla motrice,sono coperti dalla medesima polizza, altrimenti (se lasciati isolati su strada pubblica) necessitano di separata copertura contro il rischio statico. Ora vi chiedo una cosa: ma quella frase riportata tra parentesi e una interpretazione di chi ha fatto il prontuario oppure è la regola a cui si devono attendere gli organi di controllo?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 34/59
antonellino ha scritto:
Ora vi chiedo una cosa: ma quella frase riportata tra parentesi e una interpretazione di chi ha fatto il prontuario


assolutamente si ed è anche sbagliata.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
paolovi79
Mi piace
- 35/59
l'assicurazione del carrello sono stato a ritirarla proprio oggi.

Tassa fissa 28 €
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 36/59
Trascrivo:


ART 193 cds

sono obbilgati alla copertura assicurativa sulla resp civ verso terzi veicoli amotore, omiss, e rimorchi. Questi ultimi, SE AGGANCIATI alla motrica, sono coperti dalla medesima plizza, altrimenti (se lasciati isolati su strada pubblica) necessitano di separata copertura contro il rischi statico...omiss


Direi che è chiaro !!!!!


Ciao.


Razz Razz Razz

Dal prontuario delle violazioni alla circolazione stradale in uso allo scrivente!!!!
ALSON 5mt + Yamaha 700 2T --- Castelletto ticino Standby RX ch16 poi QSY ch9.....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 37/59
Si, chiarissimo... che vi mettono in condizione di fare meno multe di quante potreste fare applicando ( e conoscendo ...) correttamente le leggi vigenti.

Non so se mettere alla fine questa Sbellica o quest'altra Crying or Very sad fate voi ...
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 38/59
infatti......se poi uno vuole fare il "cattivo" qualcosa lo si trova sempre.

Dipende da come uno si propone.

Bisogna ricordari che x l'assicurazione non fa fede il tagliando, quello serve solo per il controllo visivo esterno, quello che fa fede è il contratto vero e proprio, perciò bisogna eaverlo sempre dietro, cosa che molti non hanno.
E' cmq l'unico modo di dimostrare che il gancio traino è assicurato......sul tagliando non c'è nulla!


Ciao




Razz Razz Razz
ALSON 5mt + Yamaha 700 2T --- Castelletto ticino Standby RX ch16 poi QSY ch9.....
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 39/59
Mi intrometto nella discussione perchè questa del contratto sempre a "bordo" per me è praticamente impercorribile.

La mia vettura è una "noleggio lungo termine" aziendale.

Il gancio montato in un secondo tempo e regolarmente collaudato in motorizzazione è compreso nella poliza di assicurazione ma io di questo contratto non ne ho copia e nemmeno la posso avere.
Ho scritto alla società sia per questa vettura che ho sia per quella precedente e la risposta è stata la medesima: NO senza ulteriori possibilità di replica.

Il mio carrello è comunque assicurato per il rishio statico anche se non posso lasciarlo sganciato sul suolo pubblico pena una contravvenzione e per tutto quello che può capitare tipo furto, guasto ecc. ecc.

Se mi fermassero la multa arriverebbe comunque al proprietario del veicolo, ma sarei magari anche a rischio "fermo del veicolo" per mancanza di assicurazione e mi rovinerei la vacanza o la gita per un aspetto prettamente burocratico.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sottotenente di Vascello
tenerone60
Mi piace
- 40/59
tanto x........oggi donna al volante con auto a noleggio e telefono in mano = 150euro x telefono -5 punti..... assicurazione: copia del contartto a bordo!

--------------

Assicurazione statica = serve solo con mezzo fermo e staccato da veicolo posto in zona pubblica.


Estensione garanzie assicurative = per il rimorchio agganciato al veicolo.

--------------

Sanzione amministartiva = inviata al conducente, in seconda se non paga all'obbligato in solido (proprietario) del veicolo.


-----------


Domanda : Come fai a dimostrare che il gancio è assicurato?????


Fai una domanda scritta x avere la copia del contratto di assicurazione dove si evidenzia l'estensione al gancio traino, loro sono obbligati a rispondere che non te la rilasciano (potrebbe anche non essere assicurato il mezzo!!!!?), poi se ti succede qualcosa hai un pezzo di carta che ti tutela........

Ricordati che la responsabilità penale in caso di incidente è tua! TU devi essere sicuro che il mezzo sia "autorizzato" a circolare sulla strada ( Assicurazione, gomme maggiorate, gancio traino, fari etc sono in regola??? ......SI = circoli)


ciao



Razz Razz Razz
ALSON 5mt + Yamaha 700 2T --- Castelletto ticino Standby RX ch16 poi QSY ch9.....
Sailornet