La licenza di Esercizio VHF deve essere cambiata quando si cambia solo il natante ? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
clipper (autore)
Mi piace
- 21/42
Grazie Malimo,
comunque io aspetterei la conferma scritta della sezione territoriale del Lazio, anche se temo che hai ragione. Sad
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 22/42
Di nulla, anche se "er Pajata" m'è sembrato deciso.....
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

2° Capo
peppe1955
Mi piace
- 23/42
lo sapete cosa vi dico che non me ne freca niente tanto e un natante al massimo prendo un cb portatile se lo voglio tenere a bordo tanto adesso non e come una volta adesso ci sono i cellulari Felice
Capitano di Corvetta
clipper (autore)
Mi piace
- 24/42
Vi riporto la risposta dell'Ispettorato Territoriale del Lazio:

Gent.le Sig.,
con il cambio di imbarcazione Lei deve riconsegnare la
vecchia licenza e fare un richiesta di nuova licenza.

Il relativo modello può essere scaricato dal sito web:
www.mincomisplazio.it
sezione modulistica-nautica

Nel caso abbia necessità di ulteriori informazioni,
potrà rivolgersi direttamente all'Ufficio Nautica
che risponde telefonicamente al n. 06 5858279 dalle ore
11,15 alle ore 12,15 di martedì e giovedì , e riceve
il pubblico gli stessi giorni dalle ore 9,15 alle ore
12,15 nella sede di Roma, Viale di Trastevere 189.

distinti saluti.

Ispettorato Territoriale Lazio

Sad Purtroppo come temevo, e come già confermato da Malimo, si ricompilare il modulo e richiedere una nuova licenza Mad
saluti
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 25/42
Riprendo questo vecchio post. Oggi mi sono recato con domanda compilata e marche da bollo presso gli uffici di competenti di Napoli per la licenza del VHF, con il proposito di consegnare la vecchia licenza riportante gli estremi di altra persona e differente gommone. Mi hanno praticamente preso in giro, certi che non occorresse alcuna nuova licenza, essendo sufficiente la precedente. Ormai avevo comprato le marche, ho insistito e depositato la richiesta. Pare che stiano ancora ridendo.....
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 26/42
allora se non ho capito male il certificato limitato di radiotelefonista segue ed è relativo alla persona.
la licenza è legata al natante?
nella mia licenza è riportato il numero di matricola del VHF, la lunghezza del natante e il nominativo internazionale..

ora che ho venduto il gommone e ho tenuto il VHF che monterò nel prossimo natante, devo rifare la licenza?
se volessi cambiare nome al natante devo comunque rifare la licenza?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 27/42
Io, oramai da qualche anno sono passato al VHF portatile, che segue procedure un po' più snelle.
Mi ricordo che una quindicina di anni fa addirittura si doveva far eseguire un collaudo a bordo del natante, ovviamente a spesa del richiedente, dell'impianto installato e solo in seguito veniva rilasciata la licenza che, a mio avviso ancora oggi, è indissolubile legame tra VHF e natante quindi al variare di uno dei due va rifatta da capo.
Ciao
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 28/42
effelle ha scritto:
allora se non ho capito male ....
ora che ho venduto il gommone e ho tenuto il VHF che monterò nel prossimo natante, devo rifare la licenza?
se volessi cambiare nome al natante devo comunque rifare la licenza?


Devi rifare tutto da zero, solo la licenza VHF, in quanto come tu stesso hai riportato, cambia il nome dell'imbarcazione, lunghezza stazza etc.etc.. a quel punto metterai sulla nuova richiesta il nuovo nome al natante.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 29/42
Perché va cambiata la licenza?
Nelle unitá immatricolate, la licenza é legata all'unitá e la domanda va infatti inoltrata tramite il competente ufficio della C.P. e sulla stessa verranno indicati anche il nominativo internazionale e la targa dell'unitá, mentre per i natanti non c'é un riferimento univocomall'unitá, la domanda per la licenza si invia direttamente all'Ispettorato di zona e la licenza può tranquillamente seguire l'apparato, fisso o mobile che sia.
Il solo nome di un natante non serve ad identificare il natante stesso, in quanto non é registrato da nessuna parte, pertanto in questi casi non può esistere un legame univoco tra licenza e barca, tant'é che sulle licenze rilasciate per i natanti é richiesto l'inserimento di un identificativo di chiamata che può anche non corrispondere al nome della barca (il mio era Riccardo+cognome).
La risposta dell'Ispettorato Lazio parla di imbarcazioni e mi sembra la classica risposta del burocrate di turno che non ha capito o che non si é sforzato di capire a fondo la domanda.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 30/42
non ci ho capito niente... quindi,

-avendo tenuto il mio VHF
-avendo venduto il bsc
-pensando di installare il suddetto VHF in altro natante
-volendo cambiare nome dal precedente

cosa devo fare???
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet