Ripartitore di carica per più batterie [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/30
MaxM100 ha scritto:
isla ha scritto:
in alternativa,taglia il connettore originale,e ne metti uno reperibile su piazza al costo di pochi euro Wink


Non serve tagliare, il tappo che ci mettono ha la sede per il capocorda ed è chiusa con un gommino giallo.
Si toglie il gommino e ci si mette il capocorda adatto attaccato a un pezzo di filo rosso da 6 mmq Wink

45 euro risparmiati Whistle


se siamo sicuri che faccia ugualmente il suo lavoro,tutto ok,ma sinceramente,visto che da quel connettore possono passare anche 50 A,sarei un attimo in apprensione,se inizia a scaldare,potrebbe poi trasformarsi in una situazione pericolosa.per non rischiare,io metterei un connettore nuovo,maschio -femmina di adeguata portata Wink
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 12/30
isla ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
isla ha scritto:
in alternativa,taglia il connettore originale,e ne metti uno reperibile su piazza al costo di pochi euro Wink


Non serve tagliare, il tappo che ci mettono ha la sede per il capocorda ed è chiusa con un gommino giallo.
Si toglie il gommino e ci si mette il capocorda adatto attaccato a un pezzo di filo rosso da 6 mmq Wink

45 euro risparmiati Whistle


se siamo sicuri che faccia ugualmente il suo lavoro,tutto ok,ma sinceramente,visto che da quel connettore possono passare anche 50 A,sarei un attimo in apprensione,se inizia a scaldare,potrebbe poi trasformarsi in una situazione pericolosa.per non rischiare,io metterei un connettore nuovo,maschio -femmina di adeguata portata Wink

Secondo me dal connettore potrebbero passare anche di più di 50 ampere, ma un cavo della giusta sezione è un cavo nulla più. Per autocostruirlo si dovrà usare la giusta accortezza, crimpature fatte bene e guaina termostringente dove serve, ma per questo c'è senz'altro chi ne sa 10000 volte più di me.

Per quanto riguarda la carica due batterie contemporaneamente, come ti hanno già detto, questa diviene necessaria solo nel caso in cui decidessi di tenere le due linee (servizi e motore) completamente distinte. Nel mio caso, che ho avuto i tuoi stessi dubbi non più tardi di qualche giorno fa, ho optato per il deviatore/staccabatteria in modo da potere intercambiare le due batterie, entrambe (ma alternativamente) al servizio di motore e servizi.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di divisione
racing (autore)
Mi piace
- 13/30
MaxM100 ha scritto:
racing ha scritto:
e se invece li volessi tenere disponibili con il deviatore\staccabatteria ritieni che quel Razz "coso" potrebbe risultare utile?
oppure se caricassi tutti e due le batterie come mamma yamaha ritiene e poi attingessi la corrente alternativamente dalle batterie col deviatore?
spero di non aver confuso troppo le cose Wink


Se vuoi usare il deviatore secondo me non è necessario usare il secondo cavo di ricarica.


però e scusate se insisto cosi avrei durante la marcia tutte e due le batterie in ricarica (che ritengo un bene) e alla fonda la certezza di poter anche scaricare una con la quasi certezza di aver l'altra caricata per bene e non con il rischio di averla magari scaricata precedentemente e dimenticata scarica... e al ritorno comunque la ricaricherebbe "se non completamente anche in parte.

come succede spesso mi "marco" da solo

mentre scrivevo però mi sorgevano dubbi sull'efficacia del sistema in quanto il regolatore di tensione avrebbe uno sforzo maggiore "sentendo" le batterie( e fin quì affari suoi e di yamaha) ma come verrebbe ripartita la sua ricarica? ,se specificatamente è scritto che il cavo supplementare è per i servizi e basta può significare che da li fornisce corrente differentemente che per quella del motore ( che deve fornire un notevole spunto all'avviamento, ma un misero assorbimento rispetto ai servizi) .
sò che può sembrare strano ma se è vero ( e lo é) che esistono batterie differenti per avviamento e per i servizi con a volte amperaggi differenti se io impiegassi una batteria da 70ah con uno spunto da 700 a di spunto e invece una da 100ah con uno spunto minore il povero regolatore che fine farà? sopporterà? di questo sul manuale del motore non da un idea dei carichi supportati con una o con le due batterie ....... mi vengono dubbi ..con il ripartitore di carica a cui facevo riferimento sopra che non costa una follia almeno potrebbe essere una cosa migliore e posizionata all'esterno del motore cosi da essere sicuramente più a portata di mano in caso di "anomalie" .
non trovate?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/30
Supercazzola ha scritto:
[

Secondo me dal connettore potrebbero passare anche di più di 50 ampere, ma un cavo della giusta sezione è un cavo nulla più. .


certamente ,ma il problema non e' il cavo,ma il connettore,se non c'e' una buona conducibilita' elettrica fra il connettore originale e quello che andremo a mettere "fai da te",lo vedo un tantino pericoloso,anche perche',es nel mio motore,il connettore si trova proprio sotto al filtro benzina che e' di plastica.come spesso accade sono proprio i connettori i primi a dare problemi,non il cavo Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/30
isla ha scritto:
se siamo sicuri che faccia ugualmente il suo lavoro,tutto ok,ma sinceramente,visto che da quel connettore possono passare anche 50 A,sarei un attimo in apprensione,se inizia a scaldare,potrebbe poi trasformarsi in una situazione pericolosa.per non rischiare,io metterei un connettore nuovo,maschio -femmina di adeguata portata Wink


Verso la batteria servizi dubito che passi tutta quella corrente.
Il cavetto interno al motore è 6 mmq, idem quello che vendono come accessorio ed il capocorda che usano 50 AMP non li porta di sicuro Wink

Prova a togliere il tappo al connettore originale nel motore oppure a fatti mostrare il cavo optional dal concessionario Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/30
Citazione:
[="racing"][


ma come verrebbe ripartita la sua ricarica


questo lo decide la batteria, in base al suo voltaggio

Citazione:
se specificatamente è scritto che il cavo supplementare è per i servizi e basta può significare che da li fornisce corrente differentemente che per quella del motore ( che deve fornire un notevole spunto all'avviamento, ma un misero assorbimento rispetto ai servizi) .


mica vero,di solito la batteria servizi risulta sempre quella piu' scarica Wink

Citazione:

sò che può sembrare strano ma se è vero ( e lo é) che esistono batterie differenti per avviamento e per i servizi con a volte amperaggi differenti se io impiegassi una batteria da 70ah con uno spunto da 700 a di spunto e invece una da 100ah con uno spunto minore il povero regolatore che fine farà? sopporterà?

scusa ma cosa centra fra' spunto batteria e regolatore???

Citazione:
di questo sul manuale del motore non da un idea dei carichi supportati con una o con le due batterie ....... mi vengono dubbi ..con il ripartitore di carica a cui facevo riferimento sopra che non costa una follia almeno potrebbe essere una cosa migliore e posizionata all'esterno del motore cosi da essere sicuramente più a portata di mano in caso di "anomalie" .
non trovate?


perche' complicarsi la vita quando c'e' gia' di serie nel motore?? Wink Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/30
MaxM100 ha scritto:
[
Verso la batteria servizi dubito che passi tutta quella corrente.
Il cavetto interno al motore è 6 mmq, idem quello che vendono come accessorio ed il capocorda che usano 50 AMP non li porta di sicuro Wink

Prova a togliere il tappo al connettore originale nel motore oppure a fatti mostrare il cavo optional dal concessionario Wink


sul 200 4 t,non sono informato,ma sul mio 150 le due uscite sono identiche, sia come tensione che per corrente,come sono identici i cavi e connettori,pero' il 150 eroga 35 AMP mentre il 200 46 Wink

il connettore l'ho aperto tempo fa' ma non ricordo come' fatto,mi sembra che sia un semplice faston femmina,vado cosi' a memoria Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 18/30
isla ha scritto:
sul 200 4 t,non sono informato,ma sul mio 150 le due uscite sono identiche, sia come tensione che per corrente,come sono identici i cavi e connettori,pero' il 150 eroga 35 AMP mentre il 200 46 Wink

il connettore l'ho aperto tempo fa' ma non ricordo come' fatto,mi sembra che sia un semplice faston femmina,vado cosi' a memoria Wink


Scusa Isla, non capisco Embarassed Quali cavi sono identici?
Quello optional per il positivo della ricarica della batteria secondaria è molto più sottile dei due montati di serie per l'avviamento ( almeno nel mio 150 ma il codice del cavetto optional è sempre lo stesso ).

Per il capocorda ti ricordi bene, una normalissima femmina tipo questa

re: Ripartitore di carica per più batterie
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/30
MaxM100 ha scritto:
[
Scusa Isla, non capisco Embarassed Quali cavi sono identici?
Quello optional per il positivo della ricarica della batteria secondaria è molto più sottile dei due montati di serie per l'avviamento ( almeno nel mio 150 ma il codice del cavetto optional è sempre lo stesso ).

Per il capocorda ti ricordi bene, una normalissima femmina tipo questa

re: Ripartitore di carica per più batterie



parlo dei cavi 12 + che escono dal regolatore Wink


re: Ripartitore di carica per più batterie


qui si vede meglio

re: Ripartitore di carica per più batterie



pero' mi sembra di ricordare che il 200 aet e' diverso sia il regolatore che i connettori Wink

ho guardato nel part list,sono completamente diversi Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/30
Ad occhio sono le stesse sezioni del mio 2t.
La prima volta che uso il gommo mi porto la pinza amperometrica per togliermi una curiosità Wink
Sailornet