Timoneria idraulica...quando è necessaria? [pag. 2]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 11/32
matteo.trombetta ha scritto:
allora io con un 100 non sono obbligato?


Ciao Matteo , non è questione di essere obbligato , nel tuo caso è solo un optional , che , con 100 cv , non è necessaria . Io ho navigato con un yamaha 115 2t per parecchio tempo , avevo una buona timoneria a cavo e non ho mai sentito la necessità di quella idraulica . Direi che comincia ad essere necessaria sopra i 130 cv . Confused
Sergente
matteo.trombetta (autore)
Mi piace
- 12/32
AAAAAAAAAAAAAA...capito! grazie mille! Felice
2° Capo
calacoticcio
Mi piace
- 13/32
Ho un Marino 630(peso in navigazione con 4 persone almeno 1700Kg)con Yamaha 150hp 2t carb. e ausiliario yamaha 15hp 4t con barra di accoppiamento e governo benissimo con un dito anche quando uso il piccolo.
Quei soldi investili in strumentazione.
Ciao
calacoticcio
2° Capo
Tempesta
Mi piace
- 14/32
cirieh ha scritto:
la timoneria idraulica è sempre necessaria nelle barche con doppia timoneria...

Ed in ogni caso è consigliabile per motorizzazioni da 150 cv in su.......
Capitano di Corvetta
tamir
Mi piace
- 15/32
ciao
credo che la risposta sia nella traduzione letteraria optional = facoltativo,
possiamo metterli oppure nò.
nel tuo caso potresti farne a meno Question
però come navigheresti con l'aiuto di tale optional Question
onestamente penso che ti possa essere di molto aiuto :
1)sentiresti molto meno l'effetto destrorso di una motorizzazione già considerevole(100cv)
2)molta più leggerezza nelle manovre in porto
3)sicurezza e affidabilità con meno parti di consumo(le timonerie standart col tempo tendono a perdere la loro precisione accuistando del gioco)
vedi tù
ciao ciao
BSC 53 Yamaha 115 4t

Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 16/32
Io penso che la timoneria idraulica su un 100cv sia inutile. Sentirai lo sterzo un po' duro usando il trim ma in tutte le altre occasioni avere un contatto diretto con il motore ti da maggior sensibilità nelle manovre. Per l'effetto destrorso dell'elica basta regolare bene la pinnetta e il problema è risolto.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 17/32
Citazione:
Ed in ogni caso è consigliabile per motorizzazioni da 150 cv in su.......


Quoto Tempesta la penso anche io così Thumb Up
Tenente di Vascello
maitardi
Mi piace
- 18/32
ciao io sono stato 2 anni senza con 150 poi l'anno scorso l'ho montata perchè dopo 3-4 ore di navigazione sul po e canali limitrofi le braccine fanno male (il giorno dopo)e comunque me la sono messa dopo che degli amici (chiccone e rosni) hanno rotto il cavo per fortuna da fermi perchè se salta il cavo a 20-30 nodi sai dove vai tu e il tuo equipaggio????tutti in acqua perchè il motore per la spinta và tutto da una parte...quindi non è solo un optional anche con potenze inferiori la sicurezza prima di tutto...buon mare...
2° Capo
CHICCONE
Mi piace
- 19/32
2 anni fa una domenica mattina favolosa niente nuvole e nottata in campeggio nautico con maitardi e rosni mi reco da mandello del lario al porto di pare' a prendere moglie e figlio 5 anni tutti i gommoni salivano io scendevo a manetta circa 40 nodi gasatissimo per le onde contrarie con bei voli con il mio vecchio mar-co 57 motorizzato mercury optimax 135 ' per tagliarla corta entro in porto e si rompe la timoneria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non voglio pensare se fosse successo qualche minuto dopo ,da quel giorno mai piu' senza timoneria idraulica e non per le braccia ma per la pelle .sicurezza prima di tutto anche a 40 nodi Exclamation
Guardiamarina
metalmattia
Mi piace
- 20/32
Tempesta ha scritto:

Ed in ogni caso è consigliabile per motorizzazioni da 150 cv in su.......

Thumb Up
Sailornet