Costruire da zero tubolari in neoprene hypalon? E' possibile? [pag. 2]

2° Capo
whiteshark76
Mi piace
- 11/84
Beh il tuo impegno può essere solo lodato e la tua disponibilità nell'introdurre un argomento così interessante e impegnativo a favore della nostra maggiore conoscenza dell'argomento da te proposto è da ammirare.
Ti faccio i miei più sinceri auguri per i tuoi lavori in progetto!!Wink Wink Wink
Ci vorrebbe,tra le tante,una tassa sulle parole dette...si sentirebbero molte ma molte meno c..z..te!!!
Tenente di Vascello
zody (autore)
Mi piace
- 12/84
Ti ringrazio tanto whiteshark76,

forza ragazzi, fatevi sentire in merito a chi ha avuto una esperienza del genere,
"gommonari e non, mettete a disposizione le vostre conoscenze"
arricchiamo questo nuovo argomento tabu' (o meglio complesso)
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Tenente di Vascello
Mar.co66
Mi piace
- 13/84
Comunque io penso che è meglio non improvvisarsi costruttori di tubolari, ed affidarsi a mani esperte, magari cercando di carpire qualche segreto, (per effettuare qualche piccolo intervento) in quanto poi dovendoci navigare, i rischi per un lavoro fatto male sarebbero notevoli. Attenzione questa è una mia opinione Laughing Laughing Laughing Laughing
Comune di 1° Classe
horloffct
Mi piace
- 14/84
ciao a tutti...
anche se sono neofita ,la curiosità di costruire i tubolari nuovi, ormai sta diventando il mio obiettivo del 2009.
Ho già aperto i tubolari del mio BAT pacific dell'85 egrazie agli unici video in circolazione mi sto cimentando nell'impresa.....
mal che vada ho perso 600 eurini Sad
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 15/84
horloffct ha scritto:
ciao a tutti...
anche se sono neofita ,la curiosità di costruire i tubolari nuovi, ormai sta diventando il mio obiettivo del 2009.
Ho già aperto i tubolari del mio BAT pacific dell'85 egrazie agli unici video in circolazione mi sto cimentando nell'impresa.....
mal che vada ho perso 600 eurini Sad


Complimenti per l'obiettivo.... se riesci a mettere qualche foto del lavoro sarebbe ottimo.
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Comune di 1° Classe
horloffct
Mi piace
- 16/84
promesso....
metterò qualche foto martedì
Tenente di Vascello
zody (autore)
Mi piace
- 17/84
peccato che sciacca - catania c'e' un bel po' di strada, altrimenti ti avrei dato una mano
ciao
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cali55
Mi piace
- 18/84
Ci sono evidenti difficoltà:
- Reperimento delle dime, e siamo già ad un buon punto quanto esposto mi sembra logico.
- Reperimento del tessuto di hypalon, i fornitori vendono il tessuto a bobina e non sfuso. Quindi....
- Reperimento del collante e del relativo induritore.
- La grammatura del tessuto. La più pesante è molto più facile da lavorare ma inadatta ad i piccoli battelli ed è di difficile modellazione e taglio.
- Le parti del cavallino devono essere tagliate trasversalmente altrimenti il tessuto non cede e fa pieghe orribili.
- Il pesce anteriore riveste un carattere essenziale e va ridotto proporzionalmente alla dima.
- Le carteggiature lunghe devono essere fatte a macchina perchè sono metri e metri.
- I timpani devono essere attaccati secondo precisi criteri.
- La sellatura e il rilevamento delle flange riveste un ulteriore difficilissimo ostacolo.
- La finitura, il disegno e l'incollaggio dei bottazzi sono una passeggiata al confronto.
- Il lavaggio finale è fatto con prodotti nocivi al tatto ed alla inalazione, di difficile reperimento sul mercato amatoriale.
- la sgommatura finale ha bisogno di pratica e pazienza.

Questi sono alcuni dei punti più difficili da affrontare. Se qualcuno si vuole cimentare, proverò a fare qualche lezione anche se la costruzione è da consigliare soltanto ai professionisti. Altra cosa la riparazione.
Nautica e fuoristrada.
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 19/84
Ciao Cali55, benvenuto nel forum!

Secondo me sarebbe di enorme interesse per il forum se fai qualche lezione sulla costruzione di un gommone, non tanto per invogliare qualcuno all'autocostruzione (ma ben venga anche questa), quanto, piuttosto, per rendere comprensibili dei processi produttivi che a prima vista possono sembrare piuttosto semplici ad un neofita (come me), ma che in realtà non lo sono affatto, a cominciare già dal glossario (ad esempio cos'è la sellatura? e il pesce? e la sgommatura? e in cosa consiste il rilevamento delle flange? ecc.).

Penso che ne verrebbe fuori un bel thread che ci permetterebbe di gettare uno sguardo maggiormente consapevole su questa arte tanto affascinante quanto poco conosciuta che è quella di costruire gommoni.

In attesa ...un salutone!
Tenente di Vascello
zody (autore)
Mi piace
- 20/84
ciao cali55, allora perche' non inizi con lo spiegare questi processi piu' dettagliatamente? Ti sarei grato tantissimo (sia io sia tutto il resto dei gommonauti) e benvenuto su questo affascinante sito...
aspetto tue notizie
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Sailornet