Aiuto Barca che trafila acqua [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 11/21
re: Aiuto Barca che trafila acqua
Amante del Mare
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 12/21
l'acqua e' presente sotto la vetroresina nei due rettangoli separati dal longherone visibile in foto
Amante del Mare
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 13/21
beh l'obiettivo principale sarà quello di asciugare quest'acqua,in modo che non faccia danni.Per quanto riguarda il problema in sè io penso che:il piano calpestio(almeno il mio)è come un sandwick,dove il companatico(il salame,per esempio) è rappresentato da una tavola di compensato marino e le fette di pane sarebbero gli strati di vetroresina,che si trovano sia sulla parte superiore che inferiore del piano...beh secondo mè l'acqua è tra la vetroresina e il compensato,ossia tra il pane e il companatico(per capirci),per ciò quando premi sulla vetroresina(il pane,nellesempio)esce acqua...perchè il compensato ha ossorbito acqua ed ora è zuppo.Domani cerco in garage un pezzo-campione del piano calpestio così faccio un esempio visivo.
La mia barca, la mia isola
Sottocapo di 1° Classe Scelto
amodytes
Mi piace
- 14/21
Se togli il tappo posteriore,magari inpennando un po' la barca esce acqua?
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 15/21
se riuscissi ad impennarla sicuramente scola dell'acqua , ma sicuramente avete ragione filtra ma questo sicuramente e' un problema che non riusciro' ad eliminare perche' si che la parte centrale e di prora della barca e' rialzata rispetto al gavone di poppa perche ' e' autosvuotante ma filtrera' dai gavoni di prora o chissa'.
In questo caso la soluzione data da prio77 riguardo il tappo di ispezione sembra valida si o no ?
Amante del Mare
Sottocapo di 1° Classe Scelto
amodytes
Mi piace
- 16/21
sulla mia barca precedente avevo lo stesso problema,solo che l'acqua entrava dal gavone porta ancora e correva sotto fino a poppa,sia quando riponevo la cima zuppa e quando pioveva.
ho fatto un foro d'ispezione e ho montato una pompa di sentina automatica pero' non restava tutta sotto,sporgeva per circa 8cm. (nel mio caso il sottofondo era basso)
attenzione quando fai il foro,specialmente con le punte a tazza,la punta di centramento fa presto ad arrivare sulla chiglia Wink
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 17/21
allora mi aggiorno ho provato con una manichetta ha buttare acqua ne i gavoni di prora e hai lati e poi nel piano di calpestio tappando i fori di autosvuottamento ,l'acqua filtra da qualche parte e piano piano arriva nella parte poppiera visibile nelle foto che ho inserito in precedenza ,ora mi sto chiedendo l'acqua sara' mica anche giu' nello scafo ? cosa pensate a questo punto e' meglio che faccio un foro di ispezione (come diceva amodytes) ?.
In questo caso facendolo proprio sul piano di calpestio della parte rialzata (per capirsi la parte autosuotante )oppure nella parte visibile delle foto ?.
E questo foro da quando dovrebbe essere ?.
Oppure va fatto un foro e messo una bottola di ispezione ? allora in quel caso sono stagne queste bottole o alla fine fanno loro da riempimento d'acqua ?
le domande sono tante evidente segno che non so come muovermi in questo tipo di lavoro ,aspetto consigli.
Amante del Mare
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 18/21
Allora oggi mi sono deciso a procedere ho cominciato a fare un foro con la punta a tazza sul piano di calpestio (parte rialzata autosvuotante ) e pensavo di trovare il vuoto invece il piano di calpestio era di uno spessore di un centimetro, e sotto il riempimento, con un longherone che con la punta a tazza ho subito preso ,l'acqua c'e il riempimento e' tutto bagno ,comuncque ho tappato il foro nel longherone e ho messo un tappo di ispezione ,poi ho deciso di fare gli stessi fori nella parte poppiera visibile nelle foto precedenti (comuncque se vi interessano posto le foto )qui ho forato per circa un centimetro ,il materiale mi sembra il primo strato vetroresina poi un materiale che sembra cemento e poi strato di vetroresina ,tolto la tazza con il cerchio del foro ,sotto tutto materiale di riempimento per uno spessore di circa 10 cm completamente immerso nell'acqua zuppo tant 'e' che aspirando l'acqua continua a scolare ,tenete conto che la barca e' in terra e questa e' tutta acqua piovana che filtra dal piano di calpestio o dai gavoni ,ora l'ho lasciati aperti per far scolare ancora ,sembra di mettere un bicchiere immerso e di riempirlo .A questo punto cosa ne pensate .
Amante del Mare
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 19/21
Scusate ma siete fuggiti tutti ?
Amante del Mare
2° Capo
CHILL
Mi piace
- 20/21
Scusa, ma per materiale di riempimento intendi poliuretano? Se si penso che l'unica soluzione sia aprire come una cozza la barca, togliere il poliuretano e rifarlo nuovo, poiche' un poliuretano vecchio e zuppo quindi che ha perso completamente le sue proprieta' oltre che a rovinare la parte interna della camera del doppiofondo creando seri danni alla resina. L'unica cosa che mi verrebbe in mente di fare e' quella di praticare un foro sullo specchio poppiero a ridosso della punta di chiglia e di far scolare l'acqua da li.
Spero di non aver detto cazzatine e di aver soprattutto capito bene quale e' il tuo probblema.
Chill
Sailornet