Bisogna fare subito qualcosa per i sub !!! [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 21/31
Ciao vrrei dire ad Eros che anche io ho appena fatto la patente ma il mio capitano (insegnante) ha fatto una lezione su le segnalazioni dei sub quindi.......... e poi hai fatto caso, cambiando discorso che gli istruttori di scuola guida, al termine dell'ora di insegnamento alla guida ,, fanno parcheggiare le auto in seconda fila ai patentandi per il cambio di allievo? Crying or Very sad
Comune di 1° Classe
giorgioarditi
Mi piace
- 22/31
sono gommonauta e sub apneista, sto sempre molto attento alle boe segnasub, ma concordo sul fatto che sono scarsamente visibili soprattutto controsole nel pomeriggio quando il sole si abbassa e crea una grande striscia argentata e scintillante vederci i palloncini sopra è quasi impossibile
2° Capo
solobolle
Mi piace
- 23/31
Buondi' Giorgio ,
sono d'accordo con te sul fatto che sia a volte difficile vedere oggetti piccoli sul mare , specie in condizioni meteomarine particolari , tramonto , alba , mare agitato ecc. , ma d'altronde direi che rispettando le regole ed con buonsenso ,molte situazione possono essere evitate . Per esempio da me in estate la capitaneria limita le velocita' di transito a 10 nodi e dislocante ( entro 500mt dalla costa rocciosa e 1000 mt dalle spiagge ), non permette la pesca sub e le immersioni alle uscite dai porti e nelle aree balneabili ecc. Se analizziamo la possibilita' di immersione ( sono sub anch'io , anche se piu' bombolaro che apneista ) si puo' ben vedere che oltre i limiti dei 30-40 mt batimetrici per gli apneisti e i 30-50mt per i normali bombolari ( tralasciando i "tecnici" che solitamente vanno su barche bene attrezzate e segnalate benissimo ) le possibilita' di incocciare in un sub sono molto remote .. Quindi in definitiva : in posti " a rischio" ( bassi fondali , secche ) velocita' adeguata ( alla visibilta' e condizioni meteo ) , con batimetrie oltre i 70-100 mt direi che ragionevolmente i rischi si riducono al tronco sommerso ( specie dopo abbondanti pioggie ed a largo da foci dei fiumi ) o bombole del gas /boe metalliche che hanno rotto gli ormeggi ( passi per le boe , ma le bombole , che spesso trovo , le tirerei volentieri in testa ai padroni Mad Mad Mad Mad ) .
Ciao e buoni tuffi
Anche un orologio rotto , due volte al giorno , ha ragione !
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 24/31
misterpin ha scritto:
Ciao vrrei dire ad Eros che anche io ho appena fatto la patente ma il mio capitano (insegnante) ha fatto una lezione su le segnalazioni dei sub quindi.......... e poi hai fatto caso, cambiando discorso che gli istruttori di scuola guida, al termine dell'ora di insegnamento alla guida ,, fanno parcheggiare le auto in seconda fila ai patentandi per il cambio di allievo? Crying or Very sad


tanto di cappello al tuo comandante, ma ti ripeto il mio , non l' ha fatto (l' ho fatto io per quello che riguarda i partecipanti al mio corso).
e non era un corso in un week end , e lui istruttore di vela a caprera.
Ci vorrebbero delle domande in sede d'esame obligatorie , per tutto quello che riguarda la navigazione sotto costa , e non per i dragamine di notte. Smile

Concordo in pieno con chi dice che il segnale dei sub , sia poco visibile , ma aimè se non arriva una norma che specifichi una dimensione , rimaniamo attaccati a quanto esiste in commercio.

Poi la pelle del sub spesso rimane attaccata al suo buon senso e a quello di chi naviga sottocosta, in quanto una barca è pericolosa per chi è in acqua anche se va in dislocamento .
Non ho mai capito perchè sento il romore di barche che si intravedono appena all' orizzonte , ma a volte mi arriva qualcuno non udito proprio vicino

ciao
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 25/31
Idea Idea Idea
Perchè non iniziamo noi ad alzare l'asta della bandiera di segnalazione sulla boa???Chissa mai che non scopriamo l'uovo di colombo e altri seguiranno il nostro esempio? Ora decidiamo di quanto per essere tutti uguali
Sottocapo
fabio890
Mi piace
- 27/31
i miei bei spaventi li ho presi anche io da pescatore subacqueo, però salvo rari casi ( vedi acqua scooter che virava attorno alla mia boa e alle mie grida ha risposto puntandomi) ho sempre trovato persone gentili che si sono scusate per l'errore, il problema grosso secondo me sono le ordinanze delle varie capitanerie che obbligano a pescare ad almeno 500 metri dalle riva pena sanzioni pesantissime, e se non si possiede un gommone diventa veramente pericoloso.
l'assurdita è che non mi viene in mente nessun caso di persona uccisa da un fucile subacqueo(che è poco più di una fionda) mentre tutte le estati qualche sub viene falciato da un elica. cmq da quando ho il gommone la musica è cambiata e parecchio : Felice
Comune di 1° Classe
fastrobi
Mi piace
- 28/31
Il problema comunque difficilmente tocca chi ha esperienza nella conduzione delle imbarazioni, che di solito conosce i pericoli del mare e rispetta l'incolumità degli altri regolandosi di conseguenza.
Come subacqueo posso dire che i problemi li ho avuti quasi sempre con diportisti della domenica, gente che non ha mai guidato manco un moscone che sfreccia con bolidi senza patente per far colpo sulla ragazza di turno...
A questo proposito la legge italiana che permette di guidare certe potenze senza patente e quindi spesso senza manco conoscere i più elementari segnali di pericolo per me è una delle prime responsabili.
Equivale a dare in mano ad un ragazzino dei bolidi di formula 1.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/31
ciao a tutti
non sono ne da una, ne da l'altra parte.

ma a questo personaggio che racconto si può chiamare sub , o ..............

racconto quello visuto una settimana fà , nell isolotto del argentario.
eravamo in rada 8 natanti tra barche e gommoni piccole e grosse, alle 3 del pomeriggio. della barca afianco a me , comincia a prepararsi un sub, gonfia gallegiante , veste la tuta, fucile in mano, e si tuffa, c'è stato 1 ora avanti indietro in messo delle altre barche , e anche qualcuno che facceva il bagno. quando il sub passa davanti a me , in quell istante arriva un gommone della polizia, (uggale a la stradale) . il poliziotto se avicina a lui e li da una carica bestiale, la prossima verbale di 1.300 euro. le diceva .
alla fine il sub sale nella sua barca , e dalla vergogna va via.
sarebbe ora di non minacciare senno di punire, Wink
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 30/31
Anch'io gommonauta e pesca sub........ho un'idea....... facciamo le boe di segnalazione di dimensioni maggiori ma fatte di un gomitolo di Nylon con delle belle propagini di qualche metro così quando un motore ci passa vicino poi avrà un bel da fare per liberare l'elica..........penso che a quel punto tutti i diportisti la riconoscerebbero, forse meglio di uno scoglio affiorante!!!
Concordo comunque che quando un sub c------e e un diportista suo pari si incontrano la tragedia è inevitabile.

P.S. prima che si scateni l'inferno volevo dire che, naturalmente, è una provocazione.
    Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
    Sailornet