Ellebi 520 salta via la ruota [pag. 3]

Capitano di Corvetta
antonellino
Mi piace
- 21/26
A me è capitato con le ruote da 10", mentre con le ruote da 13" li ho sostituiti al minimo accenno di gioco.In effetti la teoria che con la ruota piccola si abbiano piu' problemi non è sbagliata dato che a parita' di km il cuscinetto della ruota da 10" ha fatto piu' giri di quella da 13" con relativa usura superiore.Altro problema è che i cuscinetti dei carrelli che montano ruote piccole sono piu' leggeri degli altri, ma noi ci ostiniamo a mettere su carrelli che dovrebbero portare 400kg barche o gommoni di 5 metri accessoriati di tutto che sfiorano o superano la porata del carrello.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 22/26
Inoltre devo ammettere che difficilmente quando mi muovo, rispetto i limiti... E ciò non fa altro che aggravare la situazione
Tenente di Vascello
jhonny
Mi piace
- 23/26
ciao,
il mio carrello è un Ellebi 520 con ruote da 13 e quello che ho scritto prima mi sembra sia un problema frequentemente segnalato.
Sergente
machod
Mi piace
- 24/26
a me è successa la stessa identica sventura, però con una carrello sacar monoasse con ruote da 13 e con gommone appena alato, durante il trasporto dalla marina al cantiere. Eravamo mio e mio fratello in macchina quasi giunti al cantiere, quando in una curva vediamo dallo specchietto retrovisore saltare su la ruota sinistra del carrello, danneggiando anche il parafango, e lasciandoci per alcuni metri con il carrello poggiato a terra sull'asse. Essendo abbastanza impauriti dall'accaduto e non sapendo cosa fare avendo persoil dado che blocca la ruota al mozzo cuscinetti e cosa varie, e data la nostra giovane età e poca esperienza, siamo però stati graziati dall'arrivo di un camionista che vedendo la situazione si è fermato e con ciò che aveva a bordo sul camion ci ha fatto una riparazione di fortuna che ci ha consentito di percorrere a velocità molto limitata, ma efficace per farci arrivare fino al cantiere. Esperienza del genere non auguro a nessuno, specie a ragazzi della mia stessa età, che credo pochi sarebbero stati in grado di risolvere da soli la situazione, io non ci sn riuscito.
Tenente di Vascello
ramses2112
Mi piace
- 25/26
Se vuoi andare sul sicuro non fidarti della ribattitura sul bullone.
puoi praticare un piccolo foro sul mozzo( dietro il dado) ed infilarci una coppiglia che funga da sicurezza nel caso che la ribattitura dovesse cedere, perchè non è raro che avvenga.
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 26/26
Se durante il varo-alaggio dai scivoli non bagno i mozzi, i cuscinetti li cambio ogni paio di anni,se per motivi accidentali bagno i mozzi,smonto il tutto lavo con aqcua dolce e sostituisco i ciscinetti e il bullone centrale di serraggio mozzo.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Sailornet