Benzina a bordo

Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 1/15
Vi vorrei raccontare un episodio che mi è capitato quest'estate. Dunque , dovevo prendere il traghetto per andare ad un isola.Avevo il sib legato sopra la macchina e il deposito ,vuoto,insieme con altre cose ,buttato nel porta bagagli. Finita la vacanza , l'ultimo giorno stavo smontando e sistemando le cose quando mi sono ricordato che nel deposito mi erano avanzati circa 20 lt di benzina già miscelata. Mi ricordavo che quando ci si imbarca ci sta una scritta a caratteri cubitali che dice che è assolutamente vietato introdurre materiale infiammabile, esplosivi etc.Fortunatamente,in quel porticciolo ho intravisto da lontano uno della capitaneria e ci sono andato a chiedere come mi dovevo comportare il giorno dopo. Mi ha risposto che alla fase d'imbarco dovevo informare l'equipaggio. Mi sono sollevato un po, non mi andava né di regalarla né di buttarla. Il giorno dopo mi presento al porto ,la situazione era la seguente: mezzogiorno, già 40° , fila , gente che cercava di passare avanti , nave con forte ritardo.Alla fine la nave arriva con un ora e mezzo di ritardo(era una specie di ferry boat) e già tutti erano in agitazione, non se ne poteva più dal caldo e dell'attesa. Un uomo dell'equipaggio (diciamo ragazzo) si mette a controllare i biglietti e a indirizzare le macchine controllate verso l'entrata. Arriva il mio turno e gli dico: Guardi, ho nel portabagagli 20 litri di benzina.. Cosa !!?? mi risponde, non puoi entrare , è assolutamente vietato !!. Guardi, insisto io, ho già chiesto alla capitaneria e mi hanno detto solo di avvisarvi. Assolutamente no, mi risponde, o la butti o non parti ! Anche se io volessi, gli rispondo, non saprei dove buttarla, siamo su una banchina di cemento con 40° e tutto intorno c'è il mare. Allora ,mi dice, mettila dentro il serbatoio della macchina. Non posso, gli ri-rispondo, la mia macchina è diesel e in più la benzina è già miscelata .. Nel frattempo avevo bloccato tutta la fila e già dietro di me sentivo mormorii ,imprecazioni e ..qualche bestemmia. Alla fine l'addetto, senza nemmeno guardarmi ,mi fa un cenno di stizza e mi fa capire di passare. Fortunatamente ho trovato un posto all'ombra, ho abbassato i finestrini della macchina e ho coperto il deposito con un panno di quei argentati riflettenti. Ho fatto tutto il viaggio con la sudarella fredda , aspettando in ogni momento il fatidico scoppio..
Giuro che non lo farò mai più ,a costo di regalarla tutta quanta. La mia domanda è questa: Ho sbagliato io?Questi serbatoi offrono un minimo di protezione?In fondo ,quando uno naviga sono esposti al sole, no? E poi, i RIB sul carrello che hanno i serbatoi interni viaggiano tutti vuoti o per loro è consentito?Voi come vi comportate?
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 2/15
Scusa ma quando trasporti al benzina in auto con delle normalissime taniche senza sfogo non ti viene la strizza?
In più il serbatoio in questione dovrebbe avere lo sfiato, basta quindi tenerlo aperto e non preoccuparsi più di tanto....
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 3/15
Più che una norma, è buona norma trasportare le imbarcazioni con serbatoi vuoti o quasi del tutto vuoti. Proprio per evitare in caso di incidenti Super eventuali esplosioni.
Come già detto nel precedente post, basta tenere la valvola di sfiato del serbatoio (o della tanica) aperta, in modo da far diminuire la pressione dovuta al calore.
Ovviamente se li trasporti in auto, finestrini spalancati altrimenti la pressione si alza a chi guida Sbellica
Per il trasporto sulle navi sarebbe opportuno un approfondimento sulle normative vigenti, magari da chi viaggia spesso in questa situazione.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 4/15
- Ultima modifica di spiros il 30/08/08 10:54, modificato 1 volta in totale
paolo924 ha scritto:
Scusa ma quando trasporti al benzina in auto con delle normalissime taniche senza sfogo non ti viene la strizza?
In più il serbatoio in questione dovrebbe avere lo sfiato, basta quindi tenerlo aperto e non preoccuparsi più di tanto....


Nell'auto, fortunatamente ho sempre fatτo tragitti di 10 min e sempre la mattina presto col fresco Wink
Il mio serbatoio non ha lo sfiato regolabile, fa tutto da se .
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 5/15
paolo924 ha scritto:
Scusa ma quando trasporti al benzina in auto con delle normalissime taniche senza sfogo non ti viene la strizza?
In più il serbatoio in questione dovrebbe avere lo sfiato, basta quindi tenerlo aperto e non preoccuparsi più di tanto....


Nell'auto, fortunatamente ho sempre fato tragitti di 10 min e sempre la mattina presto col fresco Wink
Il mio serbatoio non ha lo sfiato regolabile, fa tutto da se .
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/15
Che significa "fa tutto da sé"?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 7/15
andimar ha scritto:
Che significa "fa tutto da sé"?


Non saprei usare termini tecnici, non ha una valvola dove io possa intervenire , inserito il tubo ogni tanto si sente il gas che esce ,come se si autoregolasse, il problema si presenta quando il tubo non è attaccato ..
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 8/15
se tu viaggi con le taniche per la benzina, non ci sono problemi... hanno lo sfiato e e si deformano come i serbatoi dell'auto...

io quest'anno prima di partire per la sardegna sono andato in svizzera con barca e taniche e ho messo 100lt nel serbatoi della barca e 50 in tanica....
( in sardegna un lt di verde stava 1,5€ e io l'ho pagata 1,23€ )

calcola che una volta non erano ammesse le auto a gpl adesso si!!!!

con le taniche rosse vai tranquillo!!!!
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 9/15
spiros ha scritto:
andimar ha scritto:
Che significa "fa tutto da sé"?


Non saprei usare termini tecnici, non ha una valvola dove io possa intervenire , inserito il tubo ogni tanto si sente il gas che esce ,come se si autoregolasse, il problema si presenta quando il tubo non è attaccato ..


Probabilmente si tratta di un serbatoio portatile , con l'innesto a baionetta per il tubo dal motore che funge da valvola di sfiato , lasciando defluire aria / vapori e impedendo la fuoriuscita di benzina.
Anche io tengo sul gommone uno di quelli come scorta ( un hulk da 30 lt. ). Il discorso e' diverso invece per le taniche rosse con lo sfiato sul tappo : se sballottate con lo sfiato aperto fanno uscire benzina , se si tiene lo sfiato chiuso con il calore si gonfiano.
Ciao e buon week end a tutti.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Corvetta
spiros (autore)
Mi piace
- 10/15
spargiotto ha scritto:

Probabilmente si tratta di un serbatoio portatile , con l'innesto a baionetta per il tubo dal motore che funge da valvola di sfiato , lasciando defluire aria / vapori e impedendo la fuoriuscita di benzina.


Esatto!! Wink
Sailornet