Specchio di poppa che flette [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
cannadifucile (autore)
Mi piace
- 11/29
Si ho lasciato l incastro apposta!

Ho comprato della resina poliestere, non quella epossidica visto il prezzo...

Faccio più pannelli di multistrato oppure uno quasi spesso lo specchio definitivo?

Per quanto riguarda lo stucco, anche io avevo in mente di fare in quel modo, per poi "inzuppare" il multistrato, ma delle volte a mia esperienza lo stucco fatto in quel modo crea delle bolle d'aria!Rolling Eyes
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 12/29
Almeno per incollare il nuovo specchio negli incastri utilizzerei l'epossidica, ha proprietà "strutturali" migliori e, cosa non da poco, ti da più tempo di lavorazione.....
Con la poliestere, specialmente addensata, rischi che quando hai riempito tutto il "canale" per infilare il pannello stia già catalizzando nel punto in cui hai iniziato....
Prima di posizionare il pannello dagli una pennellata di resina catalizzato che faccia da "fondo" e favorisca l'incollaggio.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 13/29
Dada ha pienamente ragione !!

Devi usare epossidica, il costo è ininfluente, mica Te ne servono 50kg !!

Inoltre segui sempre il consiglio di Dada, prepara le zone di incollaggio impregnandole con resina , meglio ancora se, una volta mescolato resina e catalizzatore, diluisci il composto con il 10/20 %di diluente epossidico.

Lasci evaporare dopo la posa per circa 30/40 minuti e poi incolli il tutto.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cannadifucile (autore)
Mi piace
- 14/29
Non ho mai usato la resina epossidica, sarebbe la prima volta.

Lo specchio, ha uno spessore di 3cm, largo 1.20m e alto 40cm,.
Quanta colla servirebbe?

Per quanto riguarda il multistrato, nelle mie zone c'è l okoume da 10mm oppure da 15mm.

Faccio due pannelli da 15mm oppure 3 pannelli da 10 laminati tra di loro con vetroresina?
Vtrvtr
re: Specchio di poppa che flette


Intanto ho preparato la vetroresina per lo stucco, domani posto nuove foto più dettagliate!
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 15/29
Pezzo unico da 25mm. Le fibre degli strati esterni devono essere disposte in orizzontale. Tutti gli spigoli (le teste) vanno "bagnati" per bene una prima volta e lasciare che inizi la polimerizzazione prima di metterlo in posa.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cannadifucile (autore)
Mi piace
- 16/29
Vtrrr
re: Specchio di poppa che flette


Allora ho pulito gli incassi interni e fatta la forma dello specchio con del cartone.

Ci sono due problemi però, il lato inferiore é di 2.3mm quello superiore arriva a 2.7mm, ho comprato 3 pannelli di okoume uno da 15, e due da 10mm.

Faccio un unico pannello da 15+10 pre-incollato a casa, oppure incollo il 15 sullo specchio e dopo il 10?

Poi purtroppo il pannello non entra intero a causa delle tasche.. dovrò tagliarlo a metàEvil or Very Mad
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 17/29
Tagliarlo a metà? È uno scherzo vero?!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cannadifucile (autore)
Mi piace
- 18/29
No non é uno scherzo,

Fare entrare un pannello intero , come quello del cartone é impossibile, ci sono 3cm di bordo!

O taglio il pannello in due e prima infilo uno e dopo l altra metà, e dopo fascio tutto con vetroresina
Altrimenti dovrei riempire i bordi che vanno fino ai tubolari e dopo mettere un pannello intero.
Che alternative ci sono?


Vtrrrr
re: Specchio di poppa che flette



Vtrrr
re: Specchio di poppa che flette

Vtrrrr
re: Specchio di poppa che flette
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 19/29
L'unica alternativa (che non è l'alternativa ma a mio modesto parere l'unica procedura corretta) è tagliare la parte superiore delle tasche per poter infilare dall'alto il tuo pannello sagomato.

Qualsiasi taglio nel compensato appena costruito vanifica il lavoro svolto: i fogli di lana di vetro imbevuti di resina non hanno le sufficienti caratteristiche strutturali necessarie a sopportare le forze che si svilupperanno sullo specchio di poppa
Penso che la VTR sia da vedere solo come una pelle esterna a sua volta rivestita dal gelcoat per rendere impermeabile il vero protagonista dello specchio di poppa: il compensato
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 20/29
La fibra di vetro imbevuta di resina ha ottime caratteristiche meccaniche, il problema è che ne servirebbe uno spessore importante.

Se poi tagli lo specchio di poppa e una volta inserito lo ricomponi, nel punto del taglio si concentreranno tutte le forze in gioco.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sailornet