Timoneria laterale per fuoribordo, qualcuno ne ha esperienza ?

Capitano di Corvetta
memobon (autore)
Mi piace
- 1/3
buongiorno a tutti
mi e' venuta voglia di montare una timoneria idraulica con attacco laterale ,su un mio fuoribordo

i prodotti commerciali sono praticamente tutti o quasi di provenienza USA e vengono utilizzati , contestualmente ad altri piccoli dettagli , per far " muovere meno" il motore ,specialmente a velocita' piu che sostenute

ora , non che io aspiri ad arrivare a velocita' supersoniche ( faccio conto di stare nel range 100/110 km/h se gli dice ), ma siccome sul mio barchino ho montato una piu che inadeguata timoneria a cavo, volevo fare un piccolo upgrade tecnico funzionale
qualcuno ha gia esperienza ?

posto una foto piu o meno esplicativa, presa dal web
Timoneria  laterale per fuoribordo,  qualcuno ne ha esperienza ?
Capitano di Corvetta
memobon (autore)
Mi piace
- 2/3
come supponevo , e' un argomento generalmente poco trattato, infatti a parte dei prezzi, non ho trovato molto in giro

quindi
ho deciso di provare a farmela da solo ,che vediamo come viene

messa giu la wish list
ovvero
desidererei , avere uno sterzo che non abbia giochi, magari con pochi giri di volante e che in velocita' mi dia la sensazione di far andare la barca nella direzione che voglio io, senza continue correzioni ,dovute ai vari giochi di pompa / supporti motore /flessioni congenite al sistema

quindi
1) fatto un po di conti a spanne
2) recuperato
- pompa sterzo ( 27-31 cc , la devo misurare precisa )
- cilindro di adeguata e robusta spinta, ( collaudato a 810 bar.... ) ; delle dimensioni che volevo ,non ne ho trovati di piu " leggeri ", comunque siamo nei pesi che mi sono prefissato

agevolo foto di quanto recuperato
re: Timoneria  laterale per fuoribordo,  qualcuno ne ha esperienza ?
Capitano di Corvetta
memobon (autore)
Mi piace
- 3/3
fatto questo ( manca colegamento pompa / pistone , ma quelli li prendo in mano successivamente ) , ce' da capire come fissare il cilindro al motore
sul lato verso prua, il motore ha gia un foro per fissaggio timoneria , Ø 16 mm nel quale infilero' un perno che mi tiene il cilindro da un lato, opportunamente distanziato dal motore stesso
dal lato verso poppa ,occorre una piastra

siccome la letteratura, anche USA e' assai latente in merito ( o semplicemente io non so dove cercare .....) mi sono disegnato " a spanne " una piastra , in legno , di prova
questa in foto e' la versione per motori 2,0 /2,5 carbuarati e penso anche EFI, gli optimax pare abbiano una piastra differente in quanto hanno alcuni punti di ancoraggio differenti
sta di fatto che la prova la voglio fare su un motore carburato ,quindi gli interassi che ho fatto dovrebbero andare bene
ci sara' solo da valutare, a motore aperto ( per montare la piastra devo cavare il blocco e limare una bacinella ) il posizionamento piu o meno corretto del foro di fissaggio del pistone sulla piastra, qua fatto " da calcolo" ma a volte i calcoli si sbagliano
qua foto di come dovrebbe venire il mestiere

re: Timoneria  laterale per fuoribordo,  qualcuno ne ha esperienza ?
Sailornet