Cresci 1350N consiglio regolazione rulli

Sottotenente di Vascello
Magillo86 (autore)
Mi piace
- 1/7
Buonasera,
Stavo già pensando come spostare i rulli, perché magari prima di rientrare a casa con l'acquisto trainato farei subito almeno il più grosso.
I rulli laterali che non appoggiano leggendo i vari post ho appreso la tecnica del crik
Ma... i rulli centrali si possono alzare così da evitare sfregamento del motore su avvallamenti? Oppure mi conviene usare il trucchetto di incastrare tra lo specchio e il motore un asse col trim?
Altra domanda: L'ultima fila di rulli basculanti posteriori e leggermente fuori poppa... si possono spostare o vanno anche bene così? Allego foto...
Cresci 1350N consiglio regolazione rulli


Grazie a tutti, almeno comincio a farmi un'idea per quando lo ritiro
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/7
La slitta posteriore non si può ne alzare ne avanzare, la puoi solo allargare per adattarla alla V di poppa....

Quindi è quella che comanda l'altezza di tutti i centrali....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
Magillo86 (autore)
Mi piace
- 3/7
Quindi legnetto per tenere alzato il motore ed evitare che sfreghi a terra?
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 4/7
se il trim non ha perdite lo lascia alzato, altrimenti se non ti piace che gravi il peso sullo specchio di poppa inclinato vendono dei supporti per fuoribordo da mettere tra carrello e piede
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
2° Capo
istra
Mi piace
- 5/7
Io uso sempre il legnetto. Anzi, un travetto di spessore 80. Lo incastro tra il motore e la poppa, mai avuti problemi. Viaggiare con trim alzato, senza appoggio, mi sembra (a pelle, non ho riscontri tecnici) che con i stussi che prende il motore durante il tragitto, pistoni del trim ne risentono. Ricordati, pero, di tenere la targa (portatarga) dietro l'elica, se non sei in multa. Io, pero, traino molto poco. Faccio, a dir tanto, 60 km/anno.
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 6/7
Attenzione però, perché se i rulli di poppa sono anche poco più alti dei centrali, lo scafo si incastra dentro e non lo tiri fuori neanche in un forte pendio.
Io di solito i rulli di poppa mli lascio comunque sotto lo scafo; è una questione di regolazione ed equilibri rispetto all'asse.
Per quanto riguarda le altre regolazioni, a me hanno insegnato che la chiglia deve poggiare bene e su tutti i centrali; i laterali servono solo a frenare eventuali sbandamenti.
Sottotenente di Vascello
Magillo86 (autore)
Mi piace
- 7/7
Quindi quando lo vado a prendere mi limito ad alzare i rulli laterali per evitare sbandamenti del gommone e porto dietro un legnetto per il trim.
Al primo varo, con carrello scarico, sposto i rulli basculanti di poppa quel tanto che basta da tenerli completamente sotto lo scafo. Per quanto riguarda il supporto per il motore ho visto che li vendono a 50 euro, è una spesa utile o legnetto tutta la vita? Qualcun'altra lo usa?
Un'altra curiosità, ho visto che in zona repulsore ha una leva che permette al carrello di basculare indipendente dal repulsore... ma quando si usa?
Sailornet