Disturbi causati da fuoribordo Suzuki df 40 a

Sergente
Andrea a.u (autore)
Mi piace
- 1/46
Ciao ragazzi buon pomeriggio avrei un problema con il mio motore in quanto quando e acceso l eco e pieno di disturbi ( parlo di disturbi elettrici ) l eco e un Garmin striker 7 collegato alle batterie ( collegate in serie ) se spengo il motore e accendo l ausiliario il 6 CV non ho alcun disturbo
Ho letto da qualche parte che un problema del Suzuki aiuti su come risolvere ?
Aggiungo quel motore quando l ho comprato era montato su un gommone con un eco humminbird e non dava alcuni disturbo
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 2/46
Ciao,
Che tipo di disturbo hai sul Garmin?
Con che trasduttore?
Io non rilevo particolari problemi con Suzuki DF140A e Garmin EchoMap Plus 7 con trasduttore GT20-TM (base base)
Sergente
Andrea a.u (autore)
Mi piace
- 4/46
Ciao tutto lo schermo sporco , ma sporco a tal punto che non ci capisco nulla regolando il guadagno rimuovendo indisturbi la situazione e uguale poi spegni il motore ed e perfetto accendi l ausiliario ugualmente perfetto
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/46
Esiste già un topic in cui si cerca di analizzare ciò che a distanza è difficilissimo analizzare.
Innanzi tutto dovresti ribattere l'impianto in modo da poter disegnare lo schema elettrico di tutto il mezzo. Su quello inizieremo a ragionare.
Così come l'hai raccontata nulla potrebbe persino il divino

re: Disturbi causati da fuoribordo Suzuki df 40 a


P.S.
Hai cliccato sul simbolo "+" qui sopra?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
Andrea a.u (autore)
Mi piace
- 6/46
Il punto è che di cavi collegati non si capisce nulla se non le batterie 😅
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 7/46
Non ci capisci tu che li vedi, pensa chi ti sta leggendo senza nemmeno vederli. Wink
Il fai-da-te è appassionante, ma un minimo di competenza è necessario affinché ci si possa aiutare a vicenda, altrimenti rimane il classico consiglio: portala da uno specialista di impianti elettrici, perché chi è in loco non sarà in grado né di capirlo né di fornire informazioni a chi non è presente.
Detto questo possiamo parlare solo per statistiche, nella maggior parte dei casi ciò accade per impianti progettiati o eseguiti male. Cambiare motore senza avvertire il disturbo non è indicativo poiché ogni motore ha le sue caratteristiche.
Capire se è un disturbo da generatore elettrico (alternatore) o da "clock" delle centraline non è cosa possibile senza essere lì, richiede strumenti particolari e misurazioni. Lo schema dell'impianto è necessario per capire se vi sono circuiti di massa cablati (o progettati) male. Insomma, i fattori possibili sono troppi.
In ultimo, potrebbe realmente esserci un problema specifico al motore, ma come si fa a capirlo in queste condizioni?

Empiricamente potrei suggerirti di provare un altro ecoscandaglio, senza toccare il resto. Almeno partiamo da qualcosa benché non sia un test probante al 100%.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 8/46
È un problema noto in suzuki e anche presso i costruttori di ecoscandagli.
C'è chi con il df40a ha avuto lo stesso problema su lowrance e anche su garmin.
In particolare so di una persona che lo ha avuto su lowrance e pur separando completamente gli impianti di alimentazione dello strumento e del motore, ha rilevato comunque il problema. Questo porterebbe a dedurre che qualcosa nel motore generi un campo elettromagnetico su frequenze che vanno a disturbare il sistema dello strumento.
Vanbob che ne pensi?

Pare, e sottolineo il pare, che qualcuno abbia risolto con un cavetto elettrico fornito da suzuki che collega la pompa d'alta pressione alla terrabo qualcosa di simile.
Sui forum americani troverai altri riscontri su questo disturbo.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/46
E che ne penso... se hanno risolto con un cavetto (al 99% schermato) potrebbe certo essere un'emissione elettromagnetica di frequenze spurie. Sarebbe interessante conoscere i vari clock delle centraline, ma soprattutto se esse sono adeguatamente schermate e/o progettate per limitare le emissioni.

Cambiando campo di applicazione, chi gioca un po' con le radio in HF sa benissimo che emissioni spurie ormai provengono da qualsiasi cosa (di scarsa qualità). In particolare sono accusati gli alimentatori switching di produzione cinese (alimentano di tutto, dai PC alle lampade led) e persino gli inverter degli impianto fotovoltaici.
Questo tipo di emissioni è dovuto sempre alla economia di progetto, poiché per metterci rimedio all'origine i circuiti dovrebbero essere più complessi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
Andrea a.u (autore)
Mi piace
- 10/46
Van ho in progetto di rifare l impianto elettrico da zero in quanto e veramente fatto scusate il termine alla cavolo di cane cavi scoperti , stamattina quando ho aperto il vano cablaggi sono rimasto a bocca aperta anche perché come impianto e abbastanza elementare due batterie uno stacca batterie le luci di navigazione tutte collegate assieme e basta , guardi i cablaggi e trovi mille cavi tagliati con alla fine un capicorda in plastica
Sailornet