Timone duro mercury optimax 150

2° Capo
giogio943 (autore)
Mi piace
- 1/7
gommone alson 670
motore optimax 150 anno 2002
timoneria a cavo

il timone risulta moto duro, controlli effettuati:
staccato asta di rinvio (il timone ruota tranquillamente quindi escludo difetti dovuti al cavo)
il meccanico in cantiere ha praticato 2 fori cerchiati in bianco per fare una pulizia ma senza miglioramenti apprezzabili.
scaldato canotto e pompato grasso al litio
il timone continua ad essere duro.
grazie a chi vorra dare un contributo di pensiero.

Timone duro optimax 150
Guardiamarina
marcoanmar
Mi piace
- 2/7
Se hai già scaldato e non hai risolto bisogna smontare il cannotto.
Un lavoraccio.
Ne so qualcosa perché l ho dovuto fare al mio Mercury 40 4 tempi del 2001.
2° Capo
giogio943 (autore)
Mi piace
- 4/7
si ruota ma devo fare molta forza
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 5/7
Si è formato ossido tra il corpo di alluminio del cavalletto trim e le boccole dove ruota il canotto dello sterzo, l'ossidazione gonfia facendo stringere la boccola intorno al canotto. L'unica soluzione è sfilare il canotto, pulire le sedi e sostituire boccole e paraolio sottostante, ingrassare il tutto per bene ed almeno ad inizio e fine stagione ripetere l'ingranaggio. I fori in più sul cavalletto puoi filettarli ed inserire degli ingrassatori extra oppure semplicemente avvitarci un grano e chiuderli
MBMarco
2° Capo
giogio943 (autore)
Mi piace
- 6/7
secondo un vostro parere, potrebbe dipendere dall'usura di questo silent block?
il numero 3 (silent block) accessibile smontando 1 e 2,
che magari, a causa della sua riduzione per usura provoca un disallineamento che si traduce in maggior attrito alla rotazione?
grazie
re: Timone duro mercury optimax 150

re: Timone duro mercury optimax 150


grazie
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 7/7
Assolutamente no, i silentbloc superiori ed inferiori sono collegati al canotto ma sostengono solo il gambo ed il motore per non trasmettere le vibrazioni al cavalletto del trim ed allo scafo, con i silentbloc usurati aumentano solo rumore e vibrazioni ma non influiscono sulla durezza dello sterzo
MBMarco
Sailornet