Valvola di non ritorno

2° Capo
grecale (autore)
Mi piace
- 1/11
spesso in questo periodo,quando metto il gommone in acqua ho dei problemi nel pompare benzina tramite la pompetta(nuova)
poichè il tubo lo ritrovo praticamente vuoto,ed avendo il serbatoio da 70 litri a prua il tragitto che la benzina deve percorrere è notevole
avevo pensato di applicare una valvola di non ritorno a monte del filtro benzina in modo che anche se il tubo si svuoti
avrei una riserva di benzina in pressione dal filtro ai carburatori, sufficiente per far girare il motore e far si che la pompa poi in automatico aspiri benzina

spero di essere stato chiaro Rolling Eyes

un saluto a tutti

pino
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 2/11
grecale ha scritto:
spesso in questo periodo,quando metto il gommone in acqua ho dei problemi nel pompare benzina tramite la pompetta(nuova)
poichè il tubo lo ritrovo praticamente vuoto,ed avendo il serbatoio da 70 litri a prua il tragitto che la benzina deve percorrere è notevole
avevo pensato di applicare una valvola di non ritorno a monte del filtro benzina in modo che anche se il tubo si svuoti
avrei una riserva di benzina in pressione dal filtro ai carburatori, sufficiente per far girare il motore e far si che la pompa poi in automatico aspiri benzina

spero di essere stato chiaro Rolling Eyes

un saluto a tutti

pino


Non dovrebbe servirti, in quanto la valvola di non ritorno è già nella pompetta a mano (altrimenti non pomperebbe) e quindi aggiungersti una cosa inutile.

Piuttosto è la qualità della nuova pompetta a mano che mi lascia perplesso, proprio perchè dovrebbe fare da "non ritorno" ed evidentemente non lo fa bene.
Io la sostituirei con una di qualità migliore (non Cinese) Rolling Eyes e la sposterei più verso il serbatoio Idea

Una linea di alimentazione lunga crea sempre problemi (inneschi di aria o bolle che possono dare funzionamenti irregolari e spegnimenti improvvisi al motore) e quindi sarebbero da evitare, qindi di montare altra "roba" in linea.... Rolling Eyes lascerei stare!
2° Capo
grecale (autore)
Mi piace
- 3/11
ne ho sostituite un paio
questa è originale mercury e credo di buona qualità
gommone
swell 560 mercury 90 cv 2t
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/11
grecale ha scritto:
spesso in questo periodo,quando metto il gommone in acqua ho dei problemi nel pompare benzina tramite la pompetta(nuova)
poichè il tubo lo ritrovo praticamente vuoto,ed avendo il serbatoio da 70 litri a prua il tragitto che la benzina deve percorrere è notevole
avevo pensato di applicare una valvola di non ritorno a monte del filtro benzina in modo che anche se il tubo si svuoti
avrei una riserva di benzina in pressione dal filtro ai carburatori, sufficiente per far girare il motore e far si che la pompa poi in automatico aspiri benzina

spero di essere stato chiaro Rolling Eyes

un saluto a tutti

pino


molti serbatoi di plastica utilizzati per diversi natanti (come la sessa) ha dall'origine la valvola di ritegno direttamente sul raccordo di spillamento carburante,non crea nessun problema,anzi ,visto che le pompette non assicurano mai una perfetta tenuta ,in quanto non hanno una vera e propria molla di richiamo per chiudere la valvola!e' consigliato inserirla,motivo:
le pompe elettriche dei nuovi motori fb,se girano a secco,vanno a farsi benedire!
puoi tranquillamente inserire una di queste,adatta per carburanti

Re: valvola di non ritorno
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 5/11
bella, costi? dove comperarla?? ho lo stesso problema
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 6/11
roland ha scritto:
bella, costi? dove comperarla?? ho lo stesso problema


...scusate il solito OT e la battuta scontata,ma a roland nun je regge la pompa...aho',lo dice lui...
ritornando in tema,Isla,quando dici pompe elettriche ti riferisci anche a quelle dell'iniezione?
Io sul mio Mercury 40 EFI ho avuto una segnalazione di errore probabilmente dovuta ad insufficiente
pressione della benzina,per cui il sensore specifico ha dato l'allarme,che si è ripetuto in maniera casuale,per cui devo ancore approfondire il tutto.
Ma mi chiedevo:la temperatura ambientale non influisce sull'elasticità della gomma della pompetta e quindi sulla sua efficienza?
Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/11
erlampuga ha scritto:
[

quando dici pompe elettriche ti riferisci anche a quelle dell'iniezione?
Io sul mio Mercury 40 EFI ho avuto una segnalazione di errore probabilmente dovuta ad insufficiente
pressione della benzina,per cui il sensore specifico ha dato l'allarme,che si è ripetuto in maniera casuale,per cui devo ancore approfondire il tutto.
Ma mi chiedevo:la temperatura ambientale non influisce sull'elasticità della gomma della pompetta e quindi sulla sua efficienza?
Ciaociao
Erlampuga


e certo,la pompa elettrica dell'impianto di alimentazione!
certe pompette manuali,col periodo freddo, non si riesce nemmeno a schiacciarle!,addiruttura quelle piu' scadenti,se non le tieni in verticale col senso della benzina verso l'alto,non sono autodescanti,quindi pensa te se deve fare anche da ritegno!!
2° Capo
grecale (autore)
Mi piace
- 8/11
roland ha scritto:
bella, costi? dove comperarla?? ho lo stesso problema


gentilmente prezzo
e dove possiamo trovarla Rolling Eyes

un saluto

pino
gommone
swell 560 mercury 90 cv 2t
Comune di 1° Classe
sampey75
Mi piace
- 10/11
Ti consiglio di mettere la pompetta di non ritorno il più vicino possibile al motore almeno il resto del carburante ;Quando stacchi il tubo della pompa del motore lo recuperi e lo ributti nel serbatoio. Chiamami al 347 810 45 46 e ti dico come fare
Sailornet