Navigazione in po: "leggere" le secche

2° Capo
mediom4n (autore)
Mi piace
- 1/26
ciao

quando si naviga in fiume ed in particolare il Po ( ma dovrebbero essere simili ) ci sono dei segnali dell'acqua che indicano una secca? Rolling Eyes Blink Blink

Ovviamente tra i "segnali" a cui mi riferisco sono escluse le boe Smile
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 2/26
A parte le boe nessun altre segnale (questo almeno per tutto il tratto di po in provincia di Mantova) in quanto dopo ogni piena i sabbioni non sono mai negli stessi punti
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 3/26
Ci sono i classici segnali fluviali bianchi e rossi a forma di rombo ma, servono per indicare la via per grandi ibarcazioni.
Per i natanti non ci sono particolari problemi.
2° Capo
mediom4n (autore)
Mi piace
- 5/26
Thumb Up

esatto
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 6/26
Pardon certo lo puoi notare dalle incresppature dell'acqua conoscendo però un po' il corso
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 7/26
Pardon certo lo puoi notare dalle incresppature dell'acqua conoscendo però un po' il corso
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 8/26
infatti ,l'unico modo e' quello di "leggere" le increspature
ce' da dire che, per quelli che sono i miei limiti, le increspature non le trovi con 1/2 mt di acqua ma con 20/30 cm e quindi e' facile che tu ci sia gia dentro
le barchette da fiume ,solitamente hanno il fondo piatto appunto per evitare di rimanere impantanati

nel dubbio segui i segnali e guarda cosa fanno gli altri
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 9/26
I problemi delle secche ci sono in estate quando il Po e' in secca, la corrente e' lentissima ed e' difficile notare effetti sulla superfice dell'acqua.
Mi e' stato consigliato di non navigare al centro del fiume ma, un po' spostati a dx o sx.
Personalmente preferisco affidarmi all' ECO, almeno finche' funziona (perche' il mio non sempre mi indica la profondita').
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/26
Peccato però che l'eco scandaglia solo sotto di esso e poco oltre. Su bassi fondali non vede più avanti della sonda oltre 1 metro.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet