Consumo orario da libretto: attendibile?

Comune di 1° Classe
AleXio_82 (autore)
Mi piace
- 1/20
Ciao a tutti. Sto cambiando un vecchio Evinrude V4 90cv con un Tohatsu m90A usato. Entro il prox weekend ci sarà il varo ufficiale 8)

Mi è però sorto un bel dubbio: sul libretto dell'Evinrude è riportato un consumo orario di 22,6 l/h, mentre sul Tohatsu 33,1!!! UT UT UT

Ma sono dati attendibili?? Possibile che un motore decisamente più recente consumi il 46% in più?? Capisco che l'evinrude è un motore meno tirato (1632 cmc contro 1267 tohatsu) però sta cosa mi suona strana..


voi che ne pensate?? Dovrò prepararmi a diventare il miglior amico del benzinaio? Mad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/20
Quello indicato è il consumo alla massima potenza e ti posso garantire che è corretto, indovina perchè? Smile
Aspettati un consumo medio pari a 1 miglio/litro se hai un mezzo simile al mio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 3/20
Il consumo del Tohatsu mi sembra corretto, quello dell'Evinrude no. Come ho già scritto secondo un sito americano tutti i motori alla massima potenza consumano approssimativamente HP x 0,1 espresso in galloni/h. Sul libretto del mio che è un 115 il libretto indica 40 l/h
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 4/20
Francamente i 22 l/ora dell'evinrude mi sembrano un po' pochi, comunque anche io ho un tohatsu e rispetto agli altri motori mi sembra che consumi un pochino di più.
Il consumo dei 33 l/ora del tohatsu mi sembra corretto.
Comune di 1° Classe
CarloV
Mi piace
- 5/20
ciao
io ho un 90 johnson del 96 e navigando fra i 3500 e 3800 giri a circa 20 nodi consuma sui 18 lt/h
credo pertanto che i 22.6 lt/h a 4700 giri dichiarati si possano considerare attendibili, anche se francamente non ho mai fatto lunghi tragitti a manetta per poter avere un riscontro oggettivo.
Probabilmente il Tohatsu con 400 cc in meno a parità di potenza dovrà girare un po' più allegro.

Buone ferie a tutti
Comune di 1° Classe
basso
Mi piace
- 6/20
Scusate se mi intrometto ma avrei una domanda da fare: il consumo (in l/h) scritto sul libretto è relativo a velocità massima o di crociera? Perchè, da quanto ho capito, mi state dicendo che è per la velocità massima mentre io ho sempre creduto fosse stato per quella di crociera...
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 7/20
basso ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma avrei una domanda da fare: il consumo (in l/h) scritto sul libretto è relativo a velocità massima o di crociera? Perchè, da quanto ho capito, mi state dicendo che è per la velocità massima mentre io ho sempre creduto fosse stato per quella di crociera...


E' il consumo massimo Exclamation Di regola e' utilizzato per calcorare l'autonomia
e il raggio d'azione della barca.

PS: il mio riporta 67 l/h OMC 5.7


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Comune di 1° Classe
basso
Mi piace
- 8/20
Giannibg ha scritto:
basso ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma avrei una domanda da fare: il consumo (in l/h) scritto sul libretto è relativo a velocità massima o di crociera? Perchè, da quanto ho capito, mi state dicendo che è per la velocità massima mentre io ho sempre creduto fosse stato per quella di crociera...


E' il consumo massimo Exclamation Di regola e' utilizzato per calcorare l'autonomia
e il raggio d'azione della barca.

PS: il mio riporta 67 l/h OMC 5.7


Gianni







67 [l/h]?! Cavolo, il mio 39.5 [l/h] ed è un Evinrude 115.

Si, ti calcoli l'autonomia sapendo il serbatoio (il mio è 200 litri) e dividendolo per il consumo. Ma il numero risultante sono le ore di autonomia, per avere le miglia (molto più importante che le ore di navigazione possibili) dovresti sapere la velocità e quella penso dipenda molto anche dal numero di persone a bordo, dall'equipaggiamento, dai litri di carburante stesso imbarcati, dallo stato del mare, ecc.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/20
basso ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma avrei una domanda da fare: il consumo (in l/h) scritto sul libretto è relativo a velocità massima o di crociera? Perchè, da quanto ho capito, mi state dicendo che è per la velocità massima mentre io ho sempre creduto fosse stato per quella di crociera...

La velocità non c'entra niente, il consumo è dichiarato per una determinata erogazione di potenza ad un determinato numero di giri indipendentemente se tu stai spingendo la Nimitz o una barchetta di plastica.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 10/20
Salve, credo che, l'attendibilità o meno, del dato relativo al consumo di carburante, riportato sul libretto, dipenda principalmente, da tantissimi fattori.
Noi usiamo i nostri motori in acqua ed in condizioni molto variabili.......... Mentre le prove vengono effettuate al banco.
Comunque, per esempio, sul libretto del mio motore, Mariner ELPTO 125 del 2003, viene riportato un consumo orario di 52 Litri, ma in effetti, per mia fortuna, arriva al massimo a 40 litri/h.
Il dato è rilevato con strumento Lowrance LMF 200.
Sailornet