Accessori (moderni) per campeggio nautico [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 41/63
robertopi ha scritto:
Non ho mai fatto campeggio, non l'ho mai amato quello a terra, però faccio tesoro delle vostre esperienze poichè da quest'anno vorrei passare qualche notte in barca, anche se sono un pochino avvantaggiato avendo un po' di cabina, sono certo di non chiudere occhio ma non vedo l'ora.

Se lo sciabordio non è insistente, ti abituerai presto......e forse non potrai più farne a meno.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 42/63
C'è sciabordio e sciabordio.

Se sei ormeggiato in porto ti fa dormire come un sonnifero.

Se sei ancorato In rada ti fa star sveglio come un grillo. Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
cilenoluca (autore)
Mi piace
- 43/63
Ok, mi pare di aver capito che sul materasso siamo d'accordo di essere in disaccordo Sbellica

Provo a far virare la discussione su altre tre categorie di accessori:

- Kit cucina. Quanto portarsi, come lavarlo, come stiparlo? Piatti lavabili o usa e getta? Sapone per piatti/pentole a bordo si o no?
- Illuminazione a bordo: lampade da campeggio a batterie ricaricabili, lampade da minatore in testa, impianto luci da nave da crociera?
- Illuminazione alla fonda: come segnaliamo la nostra presenza in rada?
- Le zanzare
Joker Boat Clubman 28 ALICE II - Twin Yamaha 2xF200 GETX
MMSI 261000406
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 44/63
.... sempre più interessante.

Possiamo includere, per chi non ha nulla di fisso installato a bordo, anche i sistemi di cottura?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sottotenente di Vascello
djnat
Mi piace
- 45/63
Come suggerito da Cilenoluca mi inserisco in questa conversazione interessante con un mio contributo da “jacuzzonauta”.

Tra i gadget moderni da avere a bordo ho una macchina del caffè compatibile con cialde Nespresso, si chiama concqueco (acquistata su Amazon).

Funziona a batteria (ricaricabile a 12v ). Per fare un caffè “da zero impiega un po’ di tempo per portare l’acqua a temperatura, ma con acqua già scaldata (con pentolino) il caffè è immediato e di gusto/qualità Nespresso (a me piace molto).

Per quanto riguarda i materassi volevo ringraziare chi ha postato il topper dell’ikea: mi sembra una soluzione geniale (sicuramente la copierò !).

Per i cuscini io uso quelli di casa comprati alla Coop (poca spesa e massima resa).

Illuminazione in rada: luce di fonda sempre accesa e ben visibile... ci sono anche quelle “lampadine con filo” a led che possono assurgere allo scopo in modo egregio (le trovi nei negozi fai da te o su Amazon).
QuickSilver Activ 875 Sundeck - 2 x Mercury V6 225 CV
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 46/63
djnat ha scritto:

Tra i gadget moderni da avere a bordo ho una macchina del caffè compatibile con cialde Nespresso, si chiama concqueco (acquistata su Amazon).

Funziona a batteria (ricaricabile a 12v ). Per fare un caffè “da zero impiega un po’ di tempo per portare l’acqua a temperatura, ma con acqua già scaldata (con pentolino) il caffè è immediato e di gusto/qualità Nespresso (a me piace molto).



Ommioddio!

'Spetta che forse quest'aggeggio salverebbe gli umori dell'armatrice che non può fare a meno del nespresso dopo mangiata in barca.

Quanti caffè fa a piena carica? Davvero la qualità è comparabile a quella della macchinetta di casa? Con acqua a temperatura ambiente quanto ci impiega?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 47/63
Pentola sufficiente per cuocere la pasta per gli occupanti, funziona anche come pentolino per scaldare / cuocere qualche altra cosa.

Luce da campeggio ricaricabile oppure led a pavimento (attenzione a scaricare la batteria, come successo ad un mio conoscente Evil or Very Mad )

Piatti da lavare o da gettare a seconda dell'anima ecologista, sapone per lavare marino.

Per le zanzare, ma non ne ho mai viste, va bene Autan.

Sistema di cottura con fuoco a gas, fisso o portatile non cambia.

Sistema caffè Minipresso o Staresso (io ho Staresso) senza presa a 12 volt come Concqueco che è lentissima. meglio usare il pentolino sopracitato. Con Staresso si usano le capsule Nespresso e il caffìè viene buono almeno come a casa. Fra l'altrro, Staresso costa la metà di Concqueco.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
stan
2 Mi piace
- 48/63
Ormai è qualche anno che faccio campeggio nautico anche per più settimane continuative, sia in porto che in rada, prima col gommone di 6m, ora con WA di 7. Se può essere interessante, vi riporto le mie soluzioni ai vari dubbi che sono venuti fuori Wink

Materasso
Con il gommone ho fatto il giro della Corsica dormendo in Quetchua con materassino gonfiabile inserito all'interno di un "sacco" di tela robusta, sagomato "a punta" su misura per seguire la forma del prendisole di prua.
Funziona decentemente (meglio del materassino di 4cm a cellula chiusa, veramente troppo duro) a patto di trovare il giusto punto di gonfiaggio del materassino, che non va gonfiato troppo; non è comunque la soluzione ideale, perché tende comunque a deformarsi.
Soluzione ideale, per me, è invece quella che ho adottato nella barca attuale (anche se in questo caso dentro la cabina): materasso a 2 strati, 4/5 cm cellula chiusa con sopra 3/4 cm più morbidi: si dorme come a casa Thumb Up

Cuscino
Ho provato con i gonfiabili di vario tipo, ma per dormire decentemente, alla fine ci vogliono quelli normali, magari più piccoli, ma imbottiti

Cucina
Per il fornello, la mia scelta personale è il fornelletto da campeggio con bomboletta interna; obbligato sul gommone, ho preferito questa soluzione anche sulla barca, dove avrei avuto lo spazio per inserirlo fisso sotto il poggiareni, perché così posso spostarlo dove voglio, infatti di solito lo uso sul tavolo anche avendo il piano a disposizione.
Per le stoviglie, dopo varie prove, evito l'usa e getta, a parte i tovaglioli di carta; piatti e bicchieri in melammina, e detersivo biodegradabile (comunque ne usiamo pochissimo, basta sciacquare le stoviglie in mare, dopo averle pulite grossolanamente con un tovagliolo di carta prima di lavarle).
Per quanto riguarda il caffé, una bella moka e ho risolto il problema; ho eliminato le capsule anche a casa, per evitare chili di rifiuti "inutili", quindi non mi pesa farlo in barca dove senza la 220 diventa anche complicato Wink

Illuminazione a bordo
Ovviamente avere l'impianto di illuminazione fisso è meglio, anche se quelle in basso (altezza calpestio) sono più scenografiche che utili, sicuramente ne serve una sopra al tavolo ma si sopravvive benissimo anche con una lampada ricaricabile. in ogni caso almeno una torcia/lampada a batteria ci vuole anche se hai l'impianto fisso, per i gavoni e gli angoli bui che di notte comunque ci sono

Illuminazione alla fonda
In questo caso, se vuoi fare campeggio nautico non solo occasionalmente, luci di via e di fonda devono essere installate, meglio a led che consumano poco. Se pernotti in rada devi essere visibile, e c'è sempre il caso che ti debba muovere dall'ancoraggio di notte.

Zanzare
Ho risolto egregiamente con dei fornelletti che portano i normali flaconcini di liquido antizanzara che si usano a casa, ma con alimentazione USB invece che a 220. Funzionano perfettamente Wink
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 49/63
stan ha scritto:

Cucina
Per il fornello, la mia scelta personale è il fornelletto da campeggio con bomboletta interna; obbligato sul gommone, ho preferito questa soluzione anche sulla barca, dove avrei avuto lo spazio per inserirlo fisso sotto il poggiareni, perché così posso spostarlo dove voglio, infatti di solito lo uso sul tavolo anche avendo il piano a disposizione.
Per le stoviglie, dopo varie prove, evito l'usa e getta, a parte i tovaglioli di carta; piatti e bicchieri in melammina, e detersivo biodegradabile (comunque ne usiamo pochissimo, basta sciacquare le stoviglie in mare, dopo averle pulite grossolanamente con un tovagliolo di carta prima di lavarle).


Concordo pienamente Felice

Ho abbandonato anni fa i piatti di plastica e anche le posate, non perché non pratici, ma per la quantità incredibile di spazzatura che si riesce a produrre a bordo, e se fai campeggio nautico, non sempre riesci a eliminare velocemente il sacchetto.
Per il fornello con il campingaz credo non abbia rivali, tra l'altro non so il perché ma quel tipo di gas non ha rivali, dimezza i tempi di cottura, perfino per bollire l'acqua; tre bombolette a bordo e ci fai l'intera vacanza.
Oltretutto la versatilità di spostamento è impareggiabile, lo metti dove ti pare ed è anche molto stabile.
Poi mi sono recentemente comprata questo Embarassed

https://www.amazon.it/dp/B08FCBR7K2/ref=cm_sw_r_wa_apa_glc_i_JSN2KDCE3YP3V874PTKF

re: Accessori (moderni) per campeggio nautico

Non vedo l'ora di usarlo Razz
Site Admin
VanBob
1 Ah ah ah
- 50/63
Quello non lo metterai sul mio gommone.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet